Il progetto europeo LIFE Resilience offre strumenti per mitigare la diffusione della Xylella

LIFE Resilience ha presentato i risultati di un progetto quadriennale per fermare la diffusione della Xyella fastidiosa e identificare le varietà resistenti.

Di Paolo DeAndreis
2 giugno 2022 12:42 UTC
506

Dopo quattro anni, il progetto LIFE Resilience, sostenuto dall'Unione Europea, è stato completato.

Comprendendo un'ampia alleanza di ricercatori, imprenditori, agricoltori e istituzioni pubbliche, il progetto ha fornito agli olivicoltori nuovi strumenti per fermare la diffusione di Xylella fastidiosa, un batterio mortale che infetta gli ulivi e i mandorli.

L'uso di varietà resistenti è una delle misure più sostenibili in quanto è la più economica ed ecologica, basata sulla resistenza naturale della varietà ospite al patogeno.- Pedro Valverde Caballero, agronomo, Università di Córdoba

Uno dei risultati più importanti del progetto è la continua sperimentazione di nuovi Xylella resistente varietà di olivo in Italia, Portogallo e Spagna.

Altri risultati includono lo sviluppo di nuove tecnologie per identificare e interrompere le popolazioni di insetti noti per essere vettori dei batteri, che causano la sindrome del declino rapido delle olive, e alcune migliori pratiche agricole per prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa sostenibile.

Vedi anche:I ricercatori reintroducono i pipistrelli negli uliveti andalusi per combattere i parassiti

Attualmente, 18 nuovi genotipi di olivo resistenti alla Xylella fastidiosa sono stati inviati per la sperimentazione nell'area di Scorrano meridionale Puglia, che è la parte d'Italia più gravemente colpita dai batteri.

Anche i partner del progetto come Filippo Berio e Balam Agriculture hanno iniziato a testare i nuovi genotipi in Toscana e la Spagna.

Pedro Valverde Caballero, agronomo dell'Università di Córdoba, uno dei partner scientifici del progetto, ha raccontato Olive Oil Times quanto sia stata significativa la diagnosi e la comprensione della diffusione di Xylella fastidious in Italia.

"Il batterio ha bisogno di un vettore per essere trasmesso, che in questo caso sono diverse specie di insetti”, ha detto.

"Il caso specifico dell'Italia è un caso in cui è sorta una tempesta perfetta, un clima ideale per lo sviluppo del batterio, una popolazione molto elevata dell'insetto vettore e un gran numero di colture ospiti, in particolare ulivi ", ha aggiunto Caballero.

Xylella fastidiosa pauca è la sottospecie batterica che causa la sindrome da declino rapido delle olive.

"La maggior parte dei varietà di olive presenti nella zona sono estremamente suscettibili”, ha detto Caballero. "Abbiamo il grave problema in Puglia, dove sono già stati contagiati più di 150,000 ettari di ulivi».

Tutte le varietà di olive valutate o catalogate per sensibilità o resistenza sono state infettate dal batterio e presentano sintomi.

"La differenza tra le varietà catalogate come resistenti e quelle suscettibili è che il batterio si sviluppa in misura minore in quelle resistenti e i sintomi che si possono osservare sono scarsi o addirittura trascurabili”, ha affermato Caballero.

"Mentre nello stesso boschetto, se abbiamo varietà suscettibili, queste sono gravemente colpite e addirittura si seccano completamente", ha aggiunto.

leccino e Fs-17, noto anche come favoloso, sono le due varietà di olivo che hanno mostrato i più alti livelli di resistenza al batterio.

"Non sono stati osservati sintomi gravi nelle piantagioni di campo", ha detto Caballero. Tuttavia, questi risultati potrebbero non essere sufficienti per gli olivicoltori per riportare alla produzione gli oliveti colpiti.

pubblicità
pubblicità

"Le due varietà classificate come resistenti non hanno le migliori caratteristiche agronomiche dal punto di vista dell'agricoltore”, ha affermato Caballero. "Quindi, è molto importante sviluppare nuove varietà resistenti che siano migliori dal punto di vista agronomico e lavorare sulla valutazione della resistenza delle varietà di olivo in banche globali del germoplasma. "

"Fortunatamente, esiste una vasta gamma di varietà di olive con una moltitudine di diverse caratteristiche agronomiche e, si spera, ce ne saranno anche alcune resistenti alla Xylella fastidiosa ", ha aggiunto.

Le nuove varietà sviluppate nel progetto provengono da incroci tra varietà resistenti ed altre con buone caratteristiche agronomiche. Facendo questi incroci, si prevede che alcuni dei discendenti avranno resistenza alla malattia.

"Queste nuove varietà sono attualmente piantate nei campi colpiti a Scorrano e, in questo modo, possiamo valutare la resistenza a livello di campo", ha affermato Caballero. "A loro volta, anche queste nuove varietà, preselezioni, sono in corso di valutazione in un laboratorio in Puglia, in condizioni controllate”.

"Attualmente, sappiamo che diversi progetti internazionali e nazionali stanno facendo grandi sforzi in questa direzione", ha aggiunto. "Tra le varietà sviluppate attraverso i programmi di allevamento e le valutazioni delle varietà nelle banche del germoplasma, tutti possiamo fare la nostra parte per risolvere questo grande problema”.

Lo sviluppo di varietà di olivo pienamente resistenti che siano anche portatrici di buone caratteristiche agronomiche è considerato cruciale per la sostenibilità della lotta alla Xylella fastidiosa.

"L'uso di varietà resistenti è una delle misure più sostenibili in quanto è la più economica ed ecologica, basata sulla resistenza naturale della varietà ospite all'agente patogeno", ha affermato Caballero.

Il progetto ha portato anche allo sviluppo di a sistema di controllo per monitorare e ridurre la popolazione di insetti vettori.

I ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno sviluppato una serie di strumenti per misurare l'impatto degli insetti e intrappolare la Spittlebug nei boschi. Sono state testate trappole automatiche per verificarne la presenza mosca di frutta d'oliva.

Grazie alle tecnologie di imaging satellitare, i ricercatori sono stati anche in grado di mappare le diverse aree colpite e verificare le condizioni e le esigenze agronomiche dei boschi osservati.

I nuovi strumenti contro la Xylella fastidiosa sviluppati dal progetto includono il rilevamento della luce e il rilevamento di droni in grado di verificare la crescita delle piante nei campi. Inoltre, sono state sviluppate anche tecnologie per l'agricoltura di precisione per migliorare la gestione degli oliveti e l'efficacia dei prodotti chimici naturali.

Teresa Carrillo, direttrice del progetto LIFE Resilience e ricercatrice di Balam Agriculture, ha affermato che l'uso di buone pratiche da parte del partner del progetto ha incoraggiato la biodiversità delle colture e il miglioramento della salute delle piante nelle fattorie, contribuendo a prodotti più sostenibili.

In un recente intervista con Olive Oil Times, Vasco Abreu, direttore commerciale di Nutripado e partner del progetto, ha osservato come si stiano rivelando utili buone pratiche come il mantenimento delle colture di copertura e la promozione della biodiversità nei boschi.

"Nei campi di mandorle e ulivi, la copertura vegetale tra i filari può essere adottata coltivando leguminose e altre piante miste che mantengono l'umidità nel terreno e offrono nutrimento a una serie di microbi benefici, che fissano gli elementi necessari nel terreno ", ha affermato.

"L'applicazione di questo approccio significa anche che l'agricoltura potrebbe anche catturare il carbonio, poiché la copertura delle leguminose può sequestrare fino a otto tonnellate di carbonio per ettaro", ha aggiunto Abreu. "Sequestrano anche l'azoto, che migliora la fertilità del suolo".

Lo ha detto Pedro Fevereiro, direttore esecutivo di Innovaplant Protect Olive Oil Times che "questo progetto può ridurre efficacemente la popolazione di insetti vettori adottando strutture, come cespugli, fiori o altre coperture vegetali”.

"La biodiversità può anche aiutare ad affrontare cambiamento climatico riducendo l'uso di fertilizzanti e portando gli agricoltori a soluzioni più rispettose della natura", ha aggiunto. "Può anche ridurre il consumo di acqua o di pesticidi".

Le migliori pratiche per olivi, mandorli e altre colture legnose come viti e agrumi sono replicabili e possono essere ampliate.

Di conseguenza, l'Associazione spagnola dei giovani agricoltori e allevatori (Asaja) ha confermato che la diffusione di questo nuovo insieme di pratiche sostenibili è già iniziata tra i suoi membri.


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati