Un progetto di irrigazione ripristinato in Iraq è stato appena lanciato ufficialmente dalle autorità locali e dai funzionari delle Nazioni Unite dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
Il suo recupero e la sua riapertura avranno un impatto su una vasta area agricola vicino al confine siriano. L'annuncio arriva quando un'intensa e prolungata siccità affligge vaste aree del paese, accelerando la desertificazione e minacciando i raccolti.
Produciamo circa 200,000 litri di olio extra vergine di oliva di alta qualità, ma intendiamo continuare l'espansione della nostra produzione concentrandoci sul coinvolgimento di più aree agricole.- Ahmad Ali Tamas, proprietario, Fabbrica Rasan
Il nuovo progetto, in gran parte finanziato dall'Unione Europea, è stato inizialmente lanciato dal governatorato settentrionale di Al-Jazirah nel 1990.
Tuttavia, le infrastrutture sono state pesantemente danneggiate durante l'occupazione dell'autoproclamato Stato Islamico (ISIS), al punto che gli agricoltori locali hanno cessato l'attività in una zona già colpita dall' conseguenze del cambiamento climatico.
Vedi anche:La coltivazione dell'olivo si sta espandendo in GeorgiaSecondo l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), il progetto di recupero prevedeva la ricostruzione della stazione di pompaggio dell'acqua a Tel Al-Hawa e la ricostruzione di 11 ponti, 17 torri di trasmissione dell'energia e 21 porte di controllo dell'acqua.
L'imponente restauro ha richiesto la pulizia dei canali di irrigazione da limo e detriti coinvolgendo 1,250 famiglie attraverso uno schema di cassa per lavoro e fornendo pezzi di ricambio a 150 sistemi di irrigazione a movimento lineare.
Anche se le porzioni più rilevanti dell'economia irachena sono legate al petrolio e al gas, l'agricoltura rappresenta la terza attività economica più rilevante.
Si ritiene che più di 200,000 persone della città di Rabia e delle zone limitrofe beneficeranno della ripresa delle attività agricole.
Le autorità locali stanno lottando per mantenere la sicurezza idrica per la popolazione e l'agricoltura in vaste aree del Paese.
La Banca Mondiale stime che oltre il 40 per cento del Paese è attualmente deserto e scarsamente popolato a causa delle dure condizioni climatiche, che includono l'aggravarsi del fenomeno delle ondate di caldo e delle tempeste di sabbia.
Tra le sfide attuali, gli esperti della banca citano la ridotta disponibilità di acqua di buona qualità a causa della diffusa salinità.
"La desertificazione e la scarsità d'acqua a causa delle fluttuazioni del flusso dei fiumi rendono l'Iraq vulnerabile agli effetti negativi di cambiamento climatico”, hanno scritto i funzionari della Banca Mondiale.
Le aree un tempo note per le loro attività agricole, come le piantagioni di palme nel sud dell'Iraq, hanno lentamente perso terra a causa della desertificazione e della salinizzazione. La siccità in corso aggrava l'attuale fragilità del settore agricolo.
Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, il governo iracheno ha recentemente deciso di dimezzare la quantità di acqua che può essere utilizzata per le attività agricole, una decisione dovuta alla ridotta quantità di acqua che scorre dai fiumi Tigri ed Eufrate.
All'inizio di maggio, il ministero dell'Agricoltura ha avvertito che il rischio di desertificazione copre ora il 90 per cento del Paese a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e delle attuali controversie con Iran e Turchia sull'uso delle risorse idriche comuni dei fiumi.
Secondo Al-Monitor, il ministero ha avvertito che il tasso di desertificazione è in aumento con l'aumento conseguenze per la sicurezza alimentare. Un funzionario del ministero ha dichiarato alla rivista che i conflitti militari, l'uso eccessivo dell'acqua da parte di agricoltori e cittadini, la siccità e il cambiamento climatico sono i principali motori dell'attuale crisi.
Dagli anni '1950, le temperature in Iraq sono aumentate costantemente. Secondo la con sede negli Stati Uniti Istituto Tahir per il Medio Oriente PPOLITICHE, la frequenza delle ondate di calore che raggiungono i 50 ºC o più è in aumento e si ritiene che le temperature superficiali aumenteranno di due o tre gradi entro la fine del secolo.
In questo contesto, il governo sostiene l'avvio di nuove attività agricole da parte di imprenditori privati in aree difficili.
Con l'ambizione di diventare il più rilevante olive oil producer nel Paese, Rasan Factory è stata lanciata nel 2018 nel governatorato di Kirkuk vicino ad Halabja, a più di 200 chilometri a nord di Baghdad.
"Fin dall'inizio, abbiamo puntato non solo a realizzare un'eccellente qualità olio extravergine d'oliva ma anche per offrire opportunità di lavoro e promuovere affari a livello locale e regionale”, ha detto Ahmad Ali Tamas, proprietario dell'aziendo olive oil Times.
"Il nostro paese aveva così tante piantagioni di ulivi una volta, ma non c'era una vera cultura su come gestire gli alberi e come mantenerli sani ", ha aggiunto. "Era una produzione di bassa qualità che non avrebbe avuto posto sul mercato internazionale”.
Secondo gli iracheni olive oil producer, la dinamica dei prezzi nel mercato locale è cambiata così che ora è più facile per gli olivicoltori guadagnare un reddito sufficiente per il loro lavoro.
"C'è stato un cambiamento rilevante nel modo in cui i consumatori si avvicinano agli oli d'oliva di qualità ", ha affermato. "La cultura popolare una volta li percepiva come specificamente utili per la medicina o per i cosmetici”.
"Ora, le persone sono entrambe più consapevoli del profilo sanitario di olio extravergine di oliva e più interessati a utilizzare la qualità superiore olio d'oliva per cucinare”, ha aggiunto Tamas.
Una delle qualità più rilevanti degli ulivi per gli agricoltori locali è legata all'elevata resilienza della maggior parte delle cultivar alla siccità e ai deficit idrici.
Negli ultimi anni sono stati avviati diversi programmi supportati a livello internazionale in diverse aree del paese al fine di sfruttare la resilienza dell'olivo.
Solo pochi mesi fa, il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha partecipato con gli enti locali e l'associazione locale di olive oil proproduttori nell'apertura di un nuovo frantoio all'avanguardia a Bashiqa, nel nord dell'Iraq.
L'obiettivo dell'iniziativa è ripristinare la produzione olivicola locale, coinvolgere gli agricoltori in un progetto di sviluppo sociale ed economico e connettersi olive oil produzione ai mercati locali e internazionali.
Grazie al lavoro di diverse organizzazioni senza scopo di lucro e al supporto delle autorità locali, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite è alla base di progetti di sviluppo dell'olivo nell'area di Haditha, una delle principali città del governatorato di Anbar, un'area in gran parte desertica nella parte centro-occidentale del Paese.
Il progetto è iniziato con il recupero di infrastrutture e terreni devastati dall'occupazione dell'Isis. Negli ultimi mesi, più di 250 ettari persi a causa della desertificazione sono stati riconvertiti all'agricoltura sostenibile.
Oltre alle olive, gli agricoltori locali sono stati supportati con alberelli di cetriolo, pistacchi, aloe vera e palme da dattero.
Dato il rinnovato interesse e le capacità in olive oil prozione, l'Iraq ha recentemente aperto i negoziati con il Consiglio oleicolo internazionale tornare in consiglio, una mossa che aumenterebbe notevolmente la formazione di esperti del settore e le opportunità di scambio tecnologico.
Lo scenario locale potrebbe essere estremamente impegnativo, ma Tamas ha sottolineato come gli agricoltori locali sappiano che lavorare giorno per giorno nella giusta direzione produrrà risultati ottimali.
"Oggi produciamo circa 200,000 litri di olio extra vergine di oliva di alta qualità, ma intendiamo continuare l'espansione della nostra produzione poiché ci concentriamo sul coinvolgimento di più aree agricole ", ha concluso.
Altri articoli su: produzione, agricoltura, irrigazione
Marzo 25, 2022
Inverno caldo e scarsità d'acqua complicano i raccolti per alcuni agricoltori italiani
Gli olivicoltori sperano che il caldo inverno non porti a una fioritura primaverile seguita da un gelo tardivo, come è successo nel 2021.
Novembre 2, 2022
La Spagna abbassa le barriere per i lavoratori agricoli all'accesso alle sovvenzioni salariali
Il forte calo della produzione di olive ha ridotto la quantità di lavoro per i braccianti agricoli in Spagna e ha costretto il governo ad espandere la propria rete di sicurezza.
Marzo 7, 2022
Rapporto: Il cambiamento climatico ridurrà drasticamente il tunisino Olive Oil Produzione
Lo ha stimato l'Osservatorio nazionale per l'agricoltura olive oil proriduzione può diminuire fino al 70 per cento se le emissioni di gas serra continuano al ritmo attuale.
Febbraio 11, 2022
I ricercatori introducono la fertirrigazione negli uliveti andalusi
Il processo è stato salutato come un modo sostenibile per gli agricoltori di concimare e irrigare i loro ulivi con precisione e con acqua riciclata.
Giu. 17, 2022
Italia e Brasile brillano al 7° EVO-IOOC dei Campi Flegrei
Gli organizzatori dell'evento hanno affermato che la qualità continua a migliorare ogni anno, con quasi un quarto delle richieste certificate biologiche e il 15% con stato protetto.
Ottobre 28, 2022
Il pluripremiato EVOO è l'ultimo capitolo di una leggendaria eredità familiare slovena
La famiglia Brataševec ha aiutato ancora una volta gli uliveti a fiorire nella Slovenia occidentale dopo che il raccolto è quasi scomparso a seguito di una ondata di freddo del 1929.
Può. 16, 2022
Gli olivicoltori dell'Alentejo cercano un'etichetta di certificazione sostenibile
La nuova iniziativa ha lo scopo di promuovere pratiche agricole e molitorie sostenibili. Gli agricoltori partecipanti sperano che la certificazione aggiunga valore.
Può. 18, 2022
WMO: I prossimi cinque anni saranno più caldi degli ultimi cinque
Con la prospettiva che le temperature globali superino la soglia di 1.5 °C, le principali regioni olivicole possono aspettarsi meno precipitazioni.