Europa
All'inizio della nuova raccolta, gli olivicoltori toscani fanno il punto sui loro risultati mentre fanno piani e previsioni per il futuro.
Hanno alle spalle un raccolto eccezionale, sia per quantità di frutti che per qualità del prodotto, che ha fatto della Toscana il regione italiana più premiata Al 2021 NYIOOC World Olive Oil Competition.
Nel complesso le olive hanno sofferto per una concomitanza tra mancanza di acqua e temperature elevate.- Claudio Cantini, Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
"L'ultima è stata un'ottima stagione”, Gionni Pruneti, of Frantoio Prunetti, Ha detto Olive Oil Times. "Abbiamo avuto un inverno e una primavera eccezionali, con le piogge giuste e poi la fioritura al momento giusto, un'estate secca ma non troppo calda, e alla fine abbiamo ottenuto risultati eccezionali: frutti abbondanti da cui abbiamo ottenuto ottimi prodotti”.
"Quest'anno, invece, nel Chianti, si sono verificati dei problemi con la fioritura che era ritardato dalle gelate tardive", Ha aggiunto. "Alcune piante sono fiorite più tardi, anche a giugno, e abbiamo notato che varietà come Moraiolo soffrivano particolarmente di questo ritardo. Molti fiori sono stati danneggiati dal caldo e appassiti senza poter impollinare”.
Vedi anche:Aggiornamenti del raccolto 2021A causa di queste condizioni, i produttori toscani e i loro colleghi delle regioni centro-settentrionali d'Italia si aspettano una produzione inferiore, che previsioni preliminari hanno dato esito.
"L'anno scorso, una serie di condizioni ideali ha portato a un ottimo raccolto nella nostra regione", ha affermato Claudio Cantini. È responsabile dell'Azienda Sperimentale Santa Paolina dell'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBE-CNR) di Follonica.
"L'alto numero di riconoscimenti ottenuti al NYIOOC dagli agricoltori toscani è il risultato di condizioni climatiche favorevoli, unite alla quasi totale assenza di parassiti come il mosca di frutta d'oliva", Ha aggiunto. "La maturazione dei frutti è avvenuta senza intoppi, le olive sono arrivate sane al frantoio, e quindi la qualità è stata molto alta, con punte di eccellenza”.
Secondo Cantini, anche quest'anno la presenza della mosca dell'olivo è stata scarsa. Tuttavia, la carenza di pioggia è stata un problema significativo, soprattutto lungo la costa, che ha seguito l'andamento della produzione registrato nel centro Italia.
"Bisogna considerare che, ad esempio, nel grossetano, da gennaio ad agosto sono caduti poco più di 20 millimetri di pioggia». "Complessivamente le olive hanno sofferto per una concomitanza tra mancanza d'acqua e temperature elevate, che in alcune zone superavano abbondantemente i 35 °C, avvicinandosi ai 40 °C. In risposta a questi stress, si è verificato un calo significativo della frutta, soprattutto nei frutteti non irrigati".
In alcune zone, in particolare sulla costa, gli agricoltori hanno avuto problemi con una scarsa crescita dei frutti che ha portato a una prevalenza del nocciolo sulla polpa, ha affermato Cantini.
"Questo potrebbe essere un anno con alti e bassi", ha aggiunto. "Potremmo comunque trovare ottime produzioni in piccole aree con un microclima favorevole, in particolare dove è arrivata qualche pioggia durante l'estate”.
Lo racconta Giulio Betti, meteorologo dell'IBE-CNR Olive Oil Times che "l'andamento climatico attuale suggerisce, per i prossimi due mesi in Toscana, temperature stagionali medie o leggermente superiori. Prevediamo che fino a novembre i livelli di pioggia potrebbero essere leggermente al di sotto della media".
L'estate 2021 in Italia è stata la sesta più calda dal 1800, con un'anomalia nazionale rispetto alla climatologia dal 1981 al 2010 di +1.55 °C, ha scritto Betti in un Tweet.
"Negli ultimi 15-20 anni, le ondate di calore sono aumentate di intensità, durata e frequenza in tutta Italia", ha affermato. "Influenzano le colture, ed è un fatto che aumenteranno, diventando più intenso”.
"L'ultimo Rapporto della BBC, tuttavia, afferma che anche se riusciremo a contenere il riscaldamento globale di 1.5 °C, gli effetti di quanto fatto finora avranno ancora un impatto per anni", ha aggiunto Betti.
"Inoltre, la siccità si è protratta per mesi in tutta Italia, il che significa che non è così facile uscirne”, ha proseguito. "Abbiamo bisogno di una serie di perturbazioni organizzate, che non siano rovinose locali tempeste che fanno danni, ma piogge estese e diffuse che mitigano lentamente la siccità agricola e, allo stesso tempo, riducono il rischio di incendi e ricostituiscono le falde acquifere nonché i serbatoi che servono per l'irrigazione”.
Dopo un lungo periodo di siccità a metà settembre qualche pioggia è caduta, prima nel sud Italia e poi, entro fine mese, nelle zone centro-settentrionali del Paese. Tuttavia, le prime precipitazioni significative in tutta la penisola non sono cadute fino all'inizio di ottobre.
"Mentre alcuni studi indicano una certa tendenza all'intensificazione delle precipitazioni in termini di quantità e durata, dobbiamo specificare che questo tipo di previsione a medio-lungo termine è complessa», ha detto Betti.
"D'altra parte, ciò che diventa chiaro è che vedremo un'alternanza sempre più frequente tra anni con precipitazioni molto abbondanti e anni con precipitazioni estremamente scarse", ha aggiunto. "Questa sequenza di periodi molto secchi e molto piovosi è sicuramente uno dei fattori che renderanno più difficile per gli olivicoltori pianificare ogni anno le proprie attività agricole”.
Nell'azienda agricola biologica di Pruneti sono stati recentemente piantati nuovi ulivi, che hanno bisogno di essere irrigati nei primi anni, una pratica standard.
"Il grande caldo dell'estate ha causato stress idrico ad alcune piante", ha detto Pruneti. "D'altra parte, li salvaguardava naturalmente dalla mosca dell'olivo, la cui attività a luglio è stata immediatamente bloccata".
"Nella nostra regione, soprattutto in Maremma, è durato un lungo periodo di siccità, ma sono state proprio quelle forti ondate di caldo a preoccupare noi agricoltori, visto che in alcuni momenti abbiamo raggiunto i 38 - 40 °C, e con tali temperature l'olivo lascia cadere i frutti per difendersi", ha aggiunto.
"Sicuramente sono questioni che, dal punto di vista agronomico, dobbiamo imparare a gestire”, ha concluso Pruneti. "Di questo passo, predisporre almeno un impianto di irrigazione di emergenza suona come un percorso obbligato».
Altri articoli su: cambiamento climatico, siccità, trend
Marzo 22, 2023
World Olive Oil Competition Aggiornamenti in tempo reale 2023
Il concorso sulla qualità dell'olio d'oliva più grande e prestigioso del mondo sta rivelando i vincitori del premio tra quasi 1,100 voci dell'emisfero settentrionale. Seguiamo i risultati in diretta.
Agosto 24, 2022
Un anno dopo un devastante incendio in Montenegro, gli agricoltori continuano a ricostruire
Mentre un tribunale ha stabilito che gli olivicoltori avevano diritto a un risarcimento, i dolori emotivi e culturali persistono.
Può. 26, 2022
Le siccità sono più frequenti, durano più a lungo e accelerano la carenza d'acqua, afferma l'ONU
Entro il 2030,700 milioni di persone saranno a rischio di sfollamento a causa della siccità. Il passaggio a diete a base vegetale è tra le soluzioni.
Giu. 18, 2022
La Spagna lancia una nuova strategia contro la desertificazione
La desertificazione nel principale paese produttore di olio d'oliva al mondo è alimentata dalla siccità in corso e dalle cattive pratiche di gestione del territorio.
Gennaio 3, 2023
Una dieta a base di foglie di olivo potrebbe migliorare il formaggio di pecora
Una nuova ricerca rivela che l'aggiunta di foglie di olivo alla dieta di una pecora si traduce in un formaggio più sano.
Marzo 2, 2023
Il consumo di olio d'oliva in Italia e in Grecia dovrebbe crescere a causa del declino globale
Nonostante l'aumento dei prezzi, la diminuzione della produzione e gli impatti dell'inflazione, il consumo di olio d'oliva in Italia e in Grecia dovrebbe aumentare, in controtendenza rispetto alla tendenza globale.
Giu. 11, 2022
I produttori del nord Italia raggiungono la qualità nonostante la siccità, il gelo
Produttori di Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna hanno trionfato ancora una volta al World Olive Oil Competition.
Marzo 20, 2023
Test di laboratorio definirebbe il profilo sensoriale dell'olio d'oliva analizzando le sue molecole
L'obiettivo è quello di aggiungere un'analisi di laboratorio ai test di routine effettuati dai panel di assaggio dell'olio extravergine di oliva per confermare la qualità e determinare le caratteristiche organolettiche.