`Uno studio dimostra che le applicazioni di argilla minerale aumentano la produzione di olio d'oliva - Olive Oil Times
Inserisci le parole chiave e premi Vai →

Uno studio dimostra che le applicazioni di argilla minerale aumentano la produzione di olio d'oliva

Di Simon Roots
11 giugno 2025 14:06 UTC
Sintesi Sintesi

Uno studio in Grecia ha valutato l'uso di argille minerali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla coltivazione dell'olivo, scoprendo che l'applicazione di talco, caolino e attapulgite ha aumentato la resa e la qualità dell'olio in diverse condizioni. I ricercatori suggeriscono ulteriori ricerche per adattare la tecnica alle condizioni e alle cultivar locali, nonché un sostegno governativo per aiutare l'industria olivicola ad adattarsi al cambiamento climatico.

Una nuova studio, il primo del suo genere ad essere pubblicato nel campo dell'olivicoltura, ha valutato l'efficacia delle applicazioni di argilla minerale nell'attenuare i sempre più prolungati e estati estreme Associato a cambiamento climatico nelle regioni olivicole del Mediterraneo.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che tali trattamenti sono efficaci contro alcuni insetti nocivi, ma nessuna ha esaminato i loro effetti sulla resa o sulla qualità dell'olio.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Horticulturae, riporta i risultati di esperimenti sul campo condotti in Laconia, in Grecia, durante la stagione di coltivazione del 2021. 

Vedi anche:Misurato il potere di cattura del carbonio degli uliveti

È stata scelta la cultivar di olivo Koroneiki, la più comune utilizzata per la produzione di olio in Grecia, e sono stati studiati gli alberi sia in condizioni di irrigazione che di irrigazione pluviale. 

Prima della sperimentazione, sono stati condotti esperimenti preliminari nelle prefetture di Creta e Sterea Ellada utilizzando la cultivar Megaritiki, oltre a Koroneiki.

Gli alberi studiati sono stati selezionati in base alla crescita uniforme e alle rese previste simili, ed erano privi di sintomi visibili di carenze nutrizionali, infestazioni di parassiti o infezioni da malattie. 

Tutti gli alberi avevano 30 anni, erano stati allevati in vaso aperto e piantati in una griglia di 7 metri per 7 metri, gestiti seguendo le pratiche locali standard (fertilizzazione, potatura, applicazione di pesticidi, ecc.), che sono state applicate uniformemente a tutti gli alberi.

Durante il periodo di prova, le temperature massime di luglio, agosto e settembre sono state rispettivamente di 40 °C, 43 °C e 36 °C. 

Negli ultimi anni, diversi paesi del Mediterraneo hanno registrato una drastica riduzione della produzione di olio d'oliva, con rese pari anche al 50 percento della norma. 

Nonostante la naturale resilienza degli ulivi, il caldo estremo, l'elevata irradiazione solare e la siccità prolungata, soprattutto durante la fioritura e lo sviluppo dei frutti, possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla produttività degli alberi.

Gli alberi di entrambi i gruppi sono stati spruzzati con argille minerali utilizzando la tecnologia della pellicola di particelle a luglio o agosto. 

Le argille utilizzate erano caolino, talco e attapulgite. Il caolino era già stato sperimentato con un certo successo nella protezione del melograno dal calore estremo e dall'irradiazione solare nel sud della Spagna.

In condizioni di irrigazione, l'applicazione di talco ha aumentato la produzione di olio per albero di circa il 22 percento, quella di caolino del 17 percento e quella di attapulgite del - percento rispetto agli alberi non trattati. 

In condizioni di pioggia, dove gli alberi sono sottoposti a maggiori stress ambientali, il talco applicato a luglio ha prodotto il maggiore aumento della resa in olio, pari all'80%. L'attapulgite, applicata ad agosto, ha aumentato la produzione di olio del 57%, mentre il caolino, applicato a luglio, l'ha aumentata di oltre il 50%. Questi miglioramenti sono stati attribuiti alle proprietà riflettenti e di conservazione dell'acqua delle argille, che contribuiscono a mantenere l'idratazione delle foglie e a ridurre la temperatura della chioma.

Oltre alla resa, è stata analizzata anche la qualità dell'olio. Gli indici di assorbanza ultravioletta, come K232 e K270, che riflettono l'ossidazione primaria e secondaria, sono migliorati con tutti e tre i trattamenti con argilla, in particolare con talco e caolino. 

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Anche il talco e il caolino sono aumentati contenuto fenolico In entrambe le condizioni di irrigazione, gli effetti sono stati trascurabili in condizioni irrigue, con la sola eccezione del tirosolo. La concentrazione di tirosolo è stata significativamente influenzata, risultando più elevata negli oli provenienti da alberi trattati con talco a luglio.

Ciò è in linea con ricerche precedenti che evidenziano il ruolo dello stress termico e idrico nello stimolare la sintesi di composti antiossidanti negli ulivi. In condizioni di irrigazione a pioggia, le concentrazioni di quasi tutti i composti fenolici rilevati (oleocanthal, oleaceina, tirosolo, luteolina e apigenina) sono stati significativamente influenzati dai trattamenti.

L'analisi della composizione degli acidi grassi ha rivelato che gli oli degli alberi trattati avevano una proporzione maggiore di acido oleico e acidi grassi monoinsaturi, in particolare in condizioni di pioggia. 

Gli autori osservano che temperature più basse della chioma possono preservare le attività enzimatiche coinvolte nella biosintesi dell'olio, mitigando la conversione dell'acido oleico in acido linoleico in condizioni di stress termico. Questo è stato precedentemente ipotizzato per spiegare le differenze nella composizione dell'olio tra climi caldi e freddi.

Gli stress climatici influenzano ogni fase dello sviluppo dell'olivo, dalla differenziazione delle gemme e dalla fioritura alla crescita e maturazione dei frutti. 

Ore di refrigerazione ridotte può interrompere lo sviluppo dei boccioli floreali, mentre il caldo estivo estremo può ridurre il contenuto di olio e alterare i profili degli acidi grassi. 

Gli autori osservano che aumentando la resistenza degli alberi alle dure condizioni estive, anche la produzione dell'anno successivo viene influenzata positivamente, grazie a una migliore induzione floreale, allo sviluppo dei frutti e alla crescita di nuovi germogli.

Pur concludendo che l'applicazione di particelle di argilla è uno strumento efficace, gli autori avvertono che molteplici fattori influenzano il grado di miglioramento ottenuto. 

Tra questi fattori rientrano, tra gli altri, il momento dell'applicazione, le condizioni del terreno e le pratiche di gestione, come l'irrigazione. 

Ritengono che siano necessarie ulteriori ricerche per adattare la tecnica alle condizioni locali e alle cultivar delle regioni target, nonché per integrare tali trattamenti con altre misure che potrebbero aumentare la resilienza.

""Credo che i prossimi passi dovrebbero essere l'applicazione combinata di argille minerali con altri prodotti lenitivi con diverse modalità di azione", ha detto l'autore principale Petros Roussos. Olive Oil Times. 

"Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per individuare il momento esatto e quale argilla minerale si adatti meglio a determinate condizioni in ogni cultivar, poiché abbiamo visto che diverse cultivar rispondono in modo diverso a questi materiali argillosi, mentre i boschi irrigati [rispondono in modo diverso] a quelli pluviali", ha aggiunto.

Roussos ritiene inoltre che, sebbene la ricerca indipendente sia fondamentale, i governi possono fare di più per affrontare le minacce climatiche che gravano sul settore oleicolo. 

""Ci sono molti modi per aiutare l'industria ad adattarsi al cambiamento climatico", ha affermato. "Innanzitutto, istruzione e informazione su cosa può fare l’industria – metodi semplici, economici, accessibili ed efficaci – per adottarli”.

"Poi bisogna prendere misure su obiettivi specifici", ha concluso Roussos. "Ciò significa finanziare aree specifiche di ricerca, come la valutazione di cultivar di olivo autoctone in scenari di cambiamento climatico, l'adattamento di metodi colturali per alleviare l'impatto dello stress, ecc."



Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati