Produzione
Il Ministro spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Luis Planas, punta a raggiungere nel settore dell'olio d'oliva un fatturato globale di quattro milioni di tonnellate entro il 2040, aumentando la produzione, aprendo nuovi mercati e garantendo la redditivitĂ . Tuttavia, Juan Vilar, amministratore delegato di Vilcon, dubita che, nonostante l'aumento della produzione in Portogallo e Tunisia, la capacitĂ produttiva globale raggiungerĂ i quattro milioni di tonnellate entro il 2040, e ritiene che per raggiungere questo obiettivo siano necessari l'efficienza dei frantoi e il passaggio a oliveti ad altissima densitĂ e con maggiore irrigazione.
Il ministro spagnolo dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, Luis Planas, ha fissato un obiettivo per il settore dell’olio d’oliva: "raggiungere vendite globali pari a quattro milioni di tonnellate entro il 2040."
""Aumenteremo la produzione, apriremo nuovi mercati e garantiremo la redditivitĂ degli agricoltori, dell'industria e della distribuzione", ha dichiarato a Expoliva il mese scorso.
Tuttavia, Juan Vilar, amministratore delegato della societĂ di consulenza agricola e olearia Vilnius, ritiene che questa sia una previsione ottimistica.
Per raggiungere tale livello di efficienza, ogni stabilimento necessita di un livello di ottimizzazione piĂą elevato.- Juan Vilar, CEO, Vilcon
Ha detto Olive Oil Times che la Spagna, che ha prodotto il 42 percento dell'olio d'oliva mondiale nell'annata 2024/25, può attualmente produrre 2.5 milioni di tonnellate di olio d'oliva all'anno.
Ad oggi, la Spagna produzione record il totale è stato di 1.79 milioni di tonnellate nell'anno di raccolto 2018/19 e il più grande produttore mondiale di olio d'oliva ha registrato una resa media annua di 1.4 milioni di tonnellate nel quinquennio dal 2017/18 al 2021/22.
Mentre la Spagna potrebbe produrre più di tre milioni di tonnellate di olio d'oliva "senza problemi” in dieci o quindici anni, ci sono dubbi che anche con una maggiore produzione in Portogallo e Tunisia, la capacità globale raggiungerà i quattro milioni di tonnellate entro il 15.
Vedi anche:I produttori spagnoli mettono fine a un raccolto importante con i premi di qualitĂVilar aveva precedentemente stimato che la produzione globale di olio d'oliva avrebbe potuto raggiungere 4.4 milioni di tonnellate entro il 2050 e non c'è dubbio che la produzione spagnola potrebbe raggiungere a un certo punto i quattro milioni di tonnellate, ma ciò richiederebbe una maggiore efficienza nei frantoi e il passaggio a oliveti piĂą irrigati e ad altissima densitĂ .
"Per raggiungere tale livello di efficienza, ogni stabilimento necessita di un livello di ottimizzazione piĂą elevato", ha affermato.
Vilar ha infatti coordinato di recente uno studio sui 2,219 frantoi della penisola iberica, di cui 1,047 registrati come imprese sociali e 1,172 frantoi industriali.
Il team di ricercatori ha calcolato la quantitĂ minima di olive che un frantoio deve trasformare in olio d'oliva per essere redditizio. In generale, ogni chilogrammo di olive molite riduce il costo di molitura per la campagna, che ha visto i costi fissi aumentare costantemente.
I ricercatori hanno scoperto che negli anni con raccolti scarsi, esemplificati dal Anno del raccolto 2022/23, 363 frantoi in Spagna e 137 frantoi in Portogallo non sarebbero in grado di macinare abbastanza olive da coprire i costi operativi e rischierebbero di chiudere.
"Cosa succederĂ ? Tutti i piccoli frantoi che non hanno l'efficienza necessaria saranno gradualmente incorporati o integrati in altri frantoi piĂą grandi e, alla fine, il numero di frantoi diminuirĂ , ma la loro capacitĂ ed efficienza aumenteranno", ha affermato Vilar.
"Ciò sta portando a una concentrazione nelle campagne", ha aggiunto. "Le aziende agricole stanno diventando più grandi o collaborano con i piccoli agricoltori. I confezionatori stanno diventando più grandi. La distribuzione sta diventando più grande, il che significa che le aziende di distribuzione alimentare e di altro tipo stanno diventando più grandi.
Vilar ha sottolineato che questa tendenza sta giĂ iniziando a prendere forma: in Portogallo sono otto i frantoi responsabili della molitura del 46 percento delle olive del Paese, mentre i frantoi piĂą grandi in Spagna trasformano ogni raccolto 45 volte piĂą olive rispetto alla media dei frantoi.
Ha affermato che i piccoli e medi frantoi devono specializzarsi sempre di piĂą per distinguersi, puntando sulla qualitĂ , diversificando il portafoglio prodotti, raccontando una storia distintiva e concentrandosi sulle varietĂ di olive autoctone, non compatibili con la coltivazione ad altissima densitĂ .
"Devono inoltre continuare ad ottimizzare i sottoprodotti in modo appropriato e integrare nuove attività come oleotourism,” ha detto Vilar.
Nel frattempo, Planas ha detto a Expoliva che una priorità del governo è garantire prezzi equi per gli agricoltori e gli olivicoltori, che ha descritto come "l'anello più debole della catena e devono essere equamente compensati per i loro sforzi."
Planas ha affermato che il ruolo dei mulini e delle cooperative nel raggiungimento di questo obiettivo è fondamentale, sottolineando che la qualità è la chiave per aumentare i margini nell'intero catena del valore.
""La nostra risorsa più grande è la qualità ; dobbiamo continuare a puntare su di essa come nostro segno distintivo", ha affermato Planas.
Ha inoltre sottolineato che gli esportatori non possono abbassare la guardia e continuare a promuovere l'olio d'oliva spagnolo negli oltre 150 paesi in cui viene esportato.
"Dobbiamo difendere la nostra posizione in mercati strategici come Stati Uniti e aprirne di nuovi come Mercosur, Giappone, Corea, Canada, Regno Unito e Unione Europea", ha affermato. "Il potenziale è enorme e dobbiamo intensificare la nostra promozione."
Altri articoli su: import / export, macinazione di olio d'oliva, Spagna
Può. 27, 2025
Trump rinvia la scadenza dei dazi sulle importazioni dall'UE
Trump ha rinviato al 50 luglio la proposta di imporre dazi del 9% sulle importazioni dall'UE, citando barriere commerciali e tasse. Gli Stati Uniti sono il principale importatore di olio d'oliva in Europa.
Può. 20, 2025
In Andalusia, attivisti lottano per salvare ulivi secolari dagli impianti solari
Gli attivisti andalusi si oppongono al progetto del governo di installare 25 mega-impianti solari negli uliveti, sostenendo che ciò causerebbe la distruzione di alberi secolari e delle economie locali.
Ottobre 18, 2024
La produzione di olio d'oliva nell'Unione Europea è destinata a crescere di un terzo
Le previsioni a breve termine di Bruxelles per l'autunno prevedono prezzi volatili.
Aprile 6, 2025
Dazi di Trump: i produttori europei di olio d'oliva si preparano all'interruzione del mercato
Gli esperti prevedono che le nuove imposte sull'olio d'oliva importato dai paesi dell'UE causeranno aumenti dei prezzi e squilibri commerciali.
Febbraio 8, 2025
Si prevede che le esportazioni di olio d'oliva raggiungeranno i livelli piĂą alti dalla campagna di raccolto 2019/20, con un aumento delle spedizioni confezionate singolarmente.
Dicembre 30, 2024
Il CEO di New Deoleo eredita sfide legali e finanziarie
Cristóbal Valdés, dirigente esperto, guiderà il più grande imbottigliatore di olio d'oliva al mondo attraverso le sfide legali e la ristrutturazione del debito.
Giu. 4, 2025
Misurato il potere di cattura del carbonio degli uliveti
Nuove scoperte gettano luce sul potenziale climatico degli uliveti, che potrebbero svolgere un ruolo promettente negli sforzi di sequestro del carbonio.
Dicembre 16, 2024
Gli esportatori hanno visto aumentare i propri ricavi di oltre il 50 percento, nonostante abbiano spedito volumi medi.