I giudici hanno riconosciuto i risultati di un approccio biologico in crescita e di un consolidato know-how dei produttori delle due isole maggiori d'Italia.
Parte della nostra continuazione copertura speciale di 2022 NYIOOC World Olive Oil Competition.
Dozzine di premi d'oro e d'argento dal 2022 NYIOOC World Olive Oil Competition sono andati a olive oil proproduttori delle isole mediterranee della Sicilia e della Sardegna.
Entrambe le isole vantano una posizione, un clima e tradizioni olivicole millenarie. La Sardegna e la Sicilia ospitano anche alcuni degli ulivi più antichi del Mediterraneo.
Il premio ha avuto un profondo impatto sul nostro successo nel mercato statunitense. Siamo presi più sul serio, veniamo convalidati immediatamente e siamo stati in grado di ottenere la distribuzione grazie a NYIOOC.- Salvatore Russo-Tiesi, presidente e amministratore delegato, Bono USA
La cucina locale incorpora spesso l'olio d'oliva, con decine di famiglie tradizionalmente coinvolte olive oil produzione.
I numerosi premi vinti da siciliani e sardi riconoscono e confermano l'alta qualità di alcuni tra i più rilevanti olio extravergine d'oliva produzione nel mondo. I produttori locali attribuiscono il profilo particolare dei loro oli d'oliva alla ricca biodiversità delle isole.
Vedi anche:I migliori oli d'oliva dall'ItaliaNella sola Sicilia sono state identificate più di 30 diverse cultivar di olivo. L'isola è responsabile di circa il 10 per cento degli italiani olive oil proproduzione, con circa 700 frantoi nel suo territorio. Il olive oil profiliera coinvolge più di 100,000 aziende.
"Uno dei nostri oli extra vergine di oliva vincitori proviene da Biancolilla Centinara, una cultivar che siamo riusciti a recuperare, poiché rischiava l'estinzione ", Pasquale Marino, CEO e responsabile scientifico e tecnologico di Bona Furtuna, Ha detto Olive Oil Times.
"Nasce dal nostro progetto di ricerca sulla conservazione dell'antico varietà di olive", Ha aggiunto. "Siamo gli unici oggi a coltivare questa cultivar. Abbiamo così tante cultivar in Sicilia che a volte rischiamo di non vedere quanto siano uniche”.
Bona Furtuna, i cui oliveti biologici si trovano nel cuore collinare della Sicilia occidentale, ha vinto tre Gold Awards al 2022 NYIOOC dalle sue tre voci.
"Siamo molto contenti dei premi a New York. Non è la prima volta che vinciamo Gold Awards lì, il che è straordinario considerando che Bona Furtuna è un'azienda molto giovane", ha affermato Marino. "Per noi New York è un ponte importante per i mercati americani e internazionali”.
I ripidi pendii all'ombra dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa nella Sicilia orientale, hanno contribuito al successo di Vincenzo Signorelli Olivicoltore. Il produttore ha vinto un Gold Award al suo primo ingresso in competizione con un monovarietale.
Racconta Enzo Signorelli, il titolare dell'aziendo olive oil Times cosa significa coltivare gli ulivi in un bel paesaggio che è anche un territorio molto impegnativo.
"Siamo stati molto felici di apprendere del premio ", ha detto. "Una vittoria così prestigiosa ci aiuta a dare valore ai nostri oli extra vergini d'oliva. E la concorrenza contribuisce anche a sensibilizzare i consumatori”.
"Lavoriamo con un approccio organico, rispettando l'ambiente e quindi sostenendo costi maggiori”, ha aggiunto Signorelli. "Tutti i lavori sono fatti a mano, poiché l'uso di macchinari avrebbe un impatto sul territorio e porterebbe a una perdita di biodiversità. Qui siamo coltivatori di biodiversità”.
Ha detto che il suo olio extra vergine d'oliva si distingue per l'utilizzo delle ultime tecniche e tecnologie abbinate all'ambiente unico alle pendici dell'Etna.
"Negli antichi boschetti alle pendici della montagna, tra i 400 ei 700 metri sul livello del mare, le pietre laviche ricoperte di licheni proteggono gli ulivi e creano passaggi naturali per l'acqua quando inizia la pioggia ", ha affermato Signorelli.
In queste zone l'azienda sta recuperando anche boschetti abbandonati.
"Questo è successo con il nostro monovarietale”, ha detto Signorelli. "In un contesto di agricoltura eroica, con terrazzamenti costruiti sulla lava e biodiversità unica, non si modella; tagliamo l'erba solo quattro volte l'anno perché l'erba stessa è un fertilizzante per il terreno grazie alla microfauna che nutre".
"Molti piantavano fave nel boschetto, ma noi preferiamo le nostre leguminose autoctone. Inoltre abbiamo trifoglio, asparagi, fichi d'India, erbe aromatiche, mandorli recuperati, ulivi selvatici, pistacchi, erbe di campo e funghi”, ha aggiunto. "Tutto comunica con gli ulivi e i risultati scientifici dimostrano che il nostro suolo è in condizioni decisamente migliori rispetto a quello che subisce i trattamenti tradizionali”.
Situata a Sciacca, l'altra regione siciliana produttrice di olio d'oliva, Legame ha vinto tre Gold Awards e un Silver Award.
"È un onore essere nominato un extra vergine di spicco olive oil producer dalla competizione più prestigiosa al mondo”, ha affermato Salvatore Russo-Tiesi, presidente e amministratore delegato di Bono USA. "Questo riconoscimento conferisce grande legittimità al nostro marchio e convalida il nostro duro lavoro.
"Siamo orgogliosi del nostro lavoro di produttori", ha aggiunto. "Il premio ha avuto un profondo impatto sul nostro successo nel mercato statunitense. Siamo presi più sul serio, veniamo convalidati immediatamente e siamo stati in grado di ottenere la distribuzione grazie a NYIOOC. "
Secondo Bono, alcune ragioni del successo al concorso risiedono nel territorio unico.
"Il nostro prodotto è ottenuto da varietà di olive siciliane ", ha affermato Russo-Tiesi. "Sono unici e inimitabili. Il suolo vulcanico, i venti di scirocco e il microclima della Sicilia creano un vitigno di oliva e, a sua volta, un olio d'oliva medio equilibrato, delicato e dolce. Non è un olio extra vergine di oliva amaro e pesante che sarebbe visto come troppo forte o troppo audace per il palato americano.
Anche i produttori sardi hanno ottenuto numerosi premi al 2022 NYIOOC. Tra loro c'era Accademia Olearia, che ha ottenuto un Gold Award e un Silver Award.
Situato sulla costa della Sardegna occidentale, l'extravergine olive oil producer ha costantemente vinto premi al NYIOOC.
"Tali riconoscimenti rappresentano il nostro tributo a questo territorio, ricco di storia e tradizione, di cui condividiamo con orgoglio la passione e i sentimenti attraverso i nostri prodotti ", hanno raccontato Antonello e Alessandro Fois, comproprietari dell'azienda e olivicoltori di quarta generazione Olive Oil Times.
Tra i motivi che hanno portato alla ribalta la Gran Riserva Giuseppe Fois c'è stata la scelta altamente selettiva delle drupe di oliva.
"Rappresenta la massima espressione qualitativa dell'Accademia Olearia prodotti", ha detto il Fois. "Viene prodotto in quantità limitate utilizzando solo le migliori olive provenienti da specifici oliveti dove vengono coltivate diverse cultivar autoctone.
Il risultato, hanno spiegato, "è un olio d'oliva con attributi sensoriali molto elevati, gli aromi dell'oliva si incontrano con quelli della mela golden e della foglia di pomodoro, producendo un olio extra vergine di oliva di grande equilibrio tra amaro e piccante.
Gli oli unici della Sardegna di quest'anno sono arrivati dopo una stagione che non ha portato volumi record di olive ma ha assicurato un'elevata qualità delle drupe.
"La stagione in corso non sarà ricordata come la più abbondante in assoluto, data l'ondata di caldo che stiamo vivendo, ma cerchiamo comunque un olio extra vergine di oliva di alta qualità che ne uscirà ”, hanno aggiunto i Fois.
Tuttavia, la coppia ha aggiunto che è un periodo difficile per i produttori di alta qualità.
"Di sicuro, i nostri tempi non aiutano l'agricoltura. Gli agricoltori sono pressati da un continuo aumento dei prezzi delle materie prime, dei costi energetici, dei macchinari e delle operazioni sul campo", ha concluso il Fois. "Queste sono le sfide più importanti che dobbiamo affrontare nella nostra ricerca di una qualità estremamente elevata".
Altri articoli su: Italia, NYIOOC World, NYIOOC World 2022
Settembre 20, 2023
Un importatore pluripremiato racconta l'evoluzione della cultura dell'olio d'oliva in America
Il co-fondatore di MillPress Imports, Tim Balshi, afferma che la qualità è fondamentale nel competitivo mercato di importazione di olio d'oliva statunitense.
Giu. 26, 2023
Il più grande della Georgia Olive Oil Producer si prepara per il suo raccolto (molto) anticipato
Mentre la siccità non è un problema nello Stato di Peach, l'umidità e gli uragani non sono rari durante il raccolto di fine estate in Georgia.
Ottobre 12, 2022
Dopo l'ottimismo iniziale, risultati contrastanti per i produttori australiani
La pioggia torrenziale non ha prodotto raccolti per alcune regioni dell'Australia, mentre altre hanno goduto di raccolti simili ai massimi storici dell'anno scorso.
Dicembre 9, 2022
La Grecia sorpasserà l'Italia come seconda nazione più grande d'Europa Olive Oil Produce
Gli scarsi raccolti nell'Europa occidentale contrastano con i raccolti eccezionali in Grecia e nella penisola balcanica.
Giu. 27, 2023
La rotta NYIOOC il pluripremiato produttore dietro Massiva unisce generazioni di olive oil proesperienza di duzione con marketing esperto.
Agosto 2, 2023
Dopo aver vinto 10 premi al 2023 NYIOOC World Olive Oil Competition, i produttori di Oliva Malia sono desiderosi di condividere i segreti del loro successo.
Marzo 23, 2023
Migliaia di ettari di uliveti abbandonati destinati alla vendita in Italia
L'ultima asta indetta da Ismea comprende più di 300 uliveti. L'obiettivo è far rivivere le aziende agricole esistenti e crearne di nuove.
Può. 15, 2023
I produttori greci celebrano un ottimo spettacolo a New York
Con 90 premi guadagnati al 2023 NYIOOC World Olive Oil Competition, i produttori greci hanno riaffermato la loro devozione alla qualità.