Vedere l'olivo come un essere vivente

Attenzione agli errori nelle strategie di coltivazione quando l'olivo viene trattato come una macchina.
Di Rafael Navarro e Susan Hoover
10 agosto 2020 14:10 UTC

Le metafore che usiamo per descrivere il nostro mondo influenzano fortemente il modo in cui ci relazioniamo ad esso. Lo stesso vale per il modo in cui pensiamo ai nostri ulivi.

Soprattutto dopo l'inizio della rivoluzione industriale, l'olivo è stato pensato come una macchina per la produzione di olive, per cui più risorse ci mettiamo, più produrrà.

Ma questo approccio porta a una serie di problemi perché l'ultima parola spetta sempre alla genetica profonda dell'albero

L'olivo non è una macchina statica, è un'entità vivente che si è evoluta nel corso di migliaia di anni nel clima mediterraneo dove ci sono variazioni estreme nelle condizioni quotidiane e di anno in anno.

Questa variabilità si traduce in una diversa disponibilità di acqua e sostanze nutritive e l'olivo ha sviluppato mezzi fisiologici per affrontare queste mutevoli condizioni. Ci sono forti risposte giornaliere nella fisiologia dell'olivo, che ricordano il modo in cui un cervello reagisce attraverso sentimenti come paura, stanchezza o motivazione.

Considerando l'albero nel senso non così metaforico di queste sensazioni, le migliori pratiche di coltivazione diventano chiare e possiamo migliorare la salute del nostro albero, la qualità dell'olio che produce e aprire la strada a una produzione annuale più stabile.

Colture pesanti e paura degli alberi

Dal punto di vista meccanicistico dell'olivo, l'obiettivo è sempre un raccolto pesante. Tuttavia, per un olivo, un raccolto pesante significa che dovrà spendere un'enorme quantità di energia per i suoi frutti: le olive sono ricche di molto "costose ”sostanze fisiologiche (olio) e nutrienti minerali. Quindi in un clima rigido, una grande spesa energetica può essere pericolosa, fino al punto da mettere a rischio la sopravvivenza dell'albero stesso.

Se l'olivo rileva una scarsa disponibilità di acqua e nutrienti, come strategia di autodifesa comprometterà gravemente il numero di frutti che produce. Potremmo chiamarla paura?

Un grammo di prevenzione vale una libbra di irrigazione

Secondo un concetto meccanicistico della produzione dell'olivo, gli ulivi dovrebbero essere irrigati principalmente in estate, dopo l'allegagione dei frutti perché si pensa che l'olivo avrà bisogno di più acqua a causa delle alte temperature e del terreno più asciutto. Questo è un errore e dimostra che non abbiamo compreso il processo fisiologico del sistema riproduttivo dell'albero.

Dopo aver distribuito nutrienti ed energia ai frutti messi in primavera l'olivo necessita di un periodo di riposo estivo. Se l'albero è eccessivamente irrigato in estate, questo periodo di riposo non viene registrato dall'albero e da esso "pensa ”deve entrare troppo presto nella fase di produzione e non ha avuto il tempo di recuperare un adeguato livello di nutrienti. Pertanto, poiché rileva una mancanza di sostanze nutritive, avrà paura di produrre in eccesso e rischierà i pericoli dell'esaurimento dei nutrienti. Quindi il raccolto di ritorno è influenzato negativamente. 

Al contrario, quando consideriamo l'albero da una prospettiva biologica, e comprendiamo la sua natura fisiologica, teniamo conto dei cicli e delle fasi dell'albero, e diventa chiaro che c'è un momento ottimale per sostenere l'albero con acqua e sostanze nutritive.

Il momento chiave di questo ciclo è la tarda primavera (soprattutto se è stata una primavera secca) perché è il momento in cui l'albero deve decidere quanti frutti mettere. Quindi irrigare appena prima che i frutti siano impostati è la strategia che influenzerà più positivamente la produzione. E questo momento chiave spesso viene perso. Lo scopo fondamentale di questo è quello di evitare che l'albero abbia paura del futuro in modo che possa impostare un numero appropriato di frutti che, ovviamente, si traduce in un buon raccolto. 

Fatica, potatura e concimazione

Nell'anno successivo a un raccolto pesante (l'anno off), la riserva di nutrienti di un albero sarà probabilmente bassa perché i nutrienti sono entrati nei frutti. Le gemme prendono nota dello stato nutrizionale del tardo inverno e se i livelli di nutrienti sono bassi, le gemme si svilupperanno in foglie, non in frutti, e il raccolto di ritorno sarà basso o addirittura nullo. Potremmo chiamarla stanchezza?

Da un punto di vista meccanicistico, dove l'obiettivo è sempre quello di raggiungere il massimo livello di produzione possibile, l'olivo non deve essere potato pesantemente prima di un anno nell'errata opinione di garantire un buon raccolto. Allo stesso modo, è comune fertilizzare eccessivamente prima che l'albero metta il frutto, il che farà sì che l'albero produca più frutti di quanto possa ragionevolmente sopportare. Queste pratiche alla fine esacerbano la fatica che un albero sperimenterà. 

opinione-produzione-vedere-l'olivo-come-essere-vivente-olio-tempi

D'altra parte, le pratiche agronomiche che tengono conto dei sistemi biologici dell'albero vedono quella potatura pesante durante l'anno, e la concimazione minima tarda primavera e inizio estate (quando l'olivo sta per dare i frutti), accompagnata da una fertilizzazione elevata in tarda età. l'estate e l'autunno (quando le olive aumentano di peso) aiutano l'albero ad arrivare alla primavera successiva in ottime condizioni per sviluppare un nuovo raccolto.

A volte è meglio diminuire la capacità del raccolto a breve termine per ottenere un raccolto ottimale a lungo termine. In altre parole, piuttosto che avere un raccolto pesante seguito da uno fuori raccolto, è meglio avere un raccolto medio costante di anno in anno che alla fine produce una produzione complessiva più elevata.

Motivazione dell'olivo 

In un off-year (un anno a bassa produzione), l'olivo ha una domanda di frutta molto bassa per nutrienti ed energia, quindi è in grado di sviluppare lunghi germogli e accumulare buoni livelli di nutrienti e ormoni. Questi ormoni inducono la maggior parte delle gemme sull'albero a svilupparsi in fiori (piuttosto che foglie) e, supportati dalla robusta riserva nutritiva, molti di questi fiori daranno frutti l'anno successivo (l'anno successivo). Potremmo chiamare questa motivazione?

La voglia di riprodursi

L'olivo, come ogni essere vivente, vuole riprodursi. Per un olivo, riproduzione significa produrre olive e olive significa raccolto. La gestione dell'olivo deve andare nella direzione di avere un albero non stressato (non affaticato, non spaventato) invece di fornire risorse aggiuntive in eccesso. Un olivo non stressato, cioè felice, può produrre raccolti annuali abbastanza stabili. 

Comprendendo la fisiologia profonda e la genetica dell'albero, i coltivatori possono adattare le loro strategie di gestione annuali e intra-annuali. Ciò alla fine migliorerà l'omogeneità delle colture annuali, ridurrà i costi di fertilizzanti e irrigazione, creerà alberi più sani, aumenterà la resistenza a malattie e parassiti, produrrà olio di qualità superiore, livelli più elevati di fenoli e, infine, aumenterà le entrate.

Rafael Navarro è un consulente di gestione degli uliveti per Selezione di Olivares de Sierra. Susan Hoover è il manager di La Pioggia In Spagna.


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati