Inserisci le parole chiave e premi Vai →

Una rara varietà di oliva italiana porta all'olio di classe Mondo

Il produttore dell'azienda agricola Biagioli ha festeggiato il Gold Award al 2025 NYIOOC per un monovarietale Coroncina, originario delle Marche.

L'Azienda Agricola Biagioli si estende su un ettaro di terreno immerso nelle montagne marchigiane. (Foto: Azienda Agricola Biagioli)
Di Paolo DeAndreis
Maggio. 28, 2025 16:28 UTC
1296
L'Azienda Agricola Biagioli si estende su un ettaro di terreno immerso nelle montagne marchigiane. (Foto: Azienda Agricola Biagioli)
Sintesi Sintesi

L'olio Coroncina di Giancarlo Biagioli ha vinto il Gold Award al Concorso NYIOOC Mondo Olive Oil Competition, che segna il debutto della varietà sulla scena mondiale. L'impegno di Biagioli nel preservare le qualità uniche della cultivar Coroncina attraverso pratiche agricole tradizionali e un'attenta lavorazione ha attirato l'attenzione e il plauso internazionale.

Storicamente coltivata in pochi chilometri quadrati nell’Italia centro-meridionale, la varietà di oliva Coroncina è stata lanciata sulla scena mondiale nel 2025 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva.

Un monovarietale di Coroncina olio extravergine d'oliva ricavato da 65 ulivi secolari che si estendono su un singolo ettaro guadagnato un Gold Awardal suo debutto nella Mondo Competition.

C'è ancora tanto da scoprire nella ricerca dell'eccellenza. L'olio extravergine di oliva può far emergere qualcosa di profondo, persino primordiale. Sento echi antichi quando assaggio il mio olio.- Giancarlo Biagioli, titolare dell'Azienda Agricola Biagioli

"“Era la prima volta per noi”, ha detto Giancarlo Biagioli, esperto degustatore e proprietario di Azienda Agricola Biagioli. "Sebbene sapessimo già che il nostro olio extravergine di oliva era buono, il Gold Award di New York ha confermato che stiamo facendo tutto il necessario per portare Coroncina sulla scena mondiale."

""È una cultivar molto rara, una delle più sconosciute anche in Italia, eppure ha una forza tutta sua", ha aggiunto. "Il nostro olio ha convinto i giudici anche per queste caratteristiche: un profumo netto, con note di carciofo ed erba fresca, e quella unicità che non si trova altrove.”

Vedi anche:Profili del produttore

Dopo anni di formazione e pratica come assaggiatore professionista, Biagioli si è iscritto nei primi anni del 2000 all'albo nazionale degli esperti assaggiatori di olio d'oliva tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole.

"Volevo capire a fondo questa cultivar. Per anni è stata raccolta troppo tardi, a scapito della sua intensità aromatica", ha detto Biagioli. "Ho quindi deciso di anticipare la vendemmia a metà ottobre, proprio all’inizio dell’invaiatura, per rispettarne l’anima.” 

Immerso nel cuore delle Marche, a quasi 500 metri sul livello del mare, il nuovo uliveto dell'Azienda Agricola Biagioli sorge tra Caldarola e Serrapetrona.

"«Qui regna sovrano l’albero della Coroncina», ha detto Biagioli. "Cresce su terreni calcarei, ricchi di ghiaia e pietre, che rendono difficile qualsiasi operazione agricola. Ma è proprio in quel terroir aspro che la pianta trova la sua massima espressione.

L'affascinante storia della cultivar Coroncina esalta i suoi sapori pluripremiati.

"«Ho trovato un'ordinanza comunale del 1453 che obbligava chi possedeva piccoli appezzamenti di terra a piantare due terzi di ulivi Coroncina e un terzo di fichi», ha ricordato Biagioli. "E lo fecero per un motivo. Credevano che i fichi avrebbero attirato l' mosca di frutta d'oliva per proteggere le olive."

(Foto: Azienda Agricola Biagioli)

""Dimostrano che anche nell'antichità la gente del posto era alla ricerca di olive di qualità", ha affermato Biagioli.

Gli agricoltori della Coroncina contano sulla buccia spessa delle drupe, che rende molto più difficile alla mosca dell'olivo colonizzare un frutteto.

Secondo Biagioli, l'equilibrio tra natura e tradizione, tecnica moderna e memoria storica, definisce la qualità del suo pluripremiato olio d'oliva.

"Non uso alcun trattamento chimico. Nemmeno quelli consentiti dall'agricoltura biologica. Ho fatto analizzare il terreno prima di iniziare per assicurarmi che non ci fossero residui di pesticidi. È una terra che non ha mai visto nulla di estraneo al suo ciclo naturale", ha spiegato.

Il frutteto in sé ha richiesto una lunga attesa e un pizzico di fortuna. "Ci ho messo 15 anni per trovare il terreno giusto. Chi possiede questi ulivi se li tiene stretti. È come aspettare un posto in prima fila in un resort sulla spiaggia. Quando la proprietaria ha finalmente deciso di vendere, mi ha detto: 'Non ho intenzione di regalare l'uliveto di mio padre a chiunque."

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Per questo Biagioli spera di ampliare la superficie produttiva nei prossimi anni, anche se non ne è del tutto ottimista.

""Mi piacerebbe acquistare un altro uliveto, ma bisogna conquistare la fiducia dei proprietari", ha affermato. "Non è una questione di soldi. C'è un attaccamento quasi religioso a questi alberi. Non vengono venduti a chiunque. Sono stato fortunato."

Secondo Biagioli, le origini della Coroncina risalgono a molti secoli fa.

""Ho trovato riferimenti che collegano questa zona alla Basilica di San Clemente a Casauria, in Abruzzo", ha detto Biagioli. "Si ritiene che intorno all'anno 1000 i monaci cistercensi abbiano portato qui alcune cultivar per produrre olio per i sacramenti e per l'illuminazione. 

"«La Coroncina potrebbe derivare dalla Toccolana, una varietà abruzzese con la quale condivide tratti genetici e sensoriali», ha aggiunto. "È solo un'ipotesi, ma affascinante."

Giancarlo Biagioli ha aspettato 15 anni prima di acquistare la sua azienda agricola di un ettaro a Coroncina. (Foto: Azienda Agricola Biagioli)

Una volta disponibile il boschetto, Biagioli decise di apportare una lunga serie di migliorie per esaltare le qualità naturali di questa rara cultivar.

"Ho scelto il mulino: uno nuovo, dotato del sistema Mori-Tem di ultima generazione, che lavora in assenza di ossigeno», ha ricordato.

L'azienda agricola ha organizzato la raccolta in modo che tutte le olive venissero raccolte e trasportate al frantoio entro tre o quattro ore.

""Ho filtrato l'olio dopo circa 20 giorni, conservandolo in cisterne di acciaio inossidabile sotto azoto", ha detto Biagioli. "Poi ho imbottigliato il tutto in piccole bottiglie da 250 millilitri, ideali per la ristorazione, così l’olio rimane sempre fresco.” 

Il monovarietale Coroncina sta conquistando nuovi sostenitori a livello locale grazie al crescente interesse di diversi chef. Dopo aver conquistato la scena mondiale, l'olio d'oliva sta attirando anche clienti internazionali.

"Ne ho spedite alcune bottiglie in Norvegia. Sono rimasto colpito dall'attenzione che i nordeuropei riservano alla qualità e agli aspetti salutistici dell'olio d'oliva. Lì, è visto non solo come un ingrediente, ma come un alleato per la salute", ha osservato Biagioli.

Secondo Biagioli, Coroncina sembra perdere la sua anima al di fuori di questa piccola regione.

"Prelevato da qui e coltivato altrove, il suo olio diventa qualcos'altro. Il terroir è tutto. Spostarlo significa cancellare ciò che lo rende unico", ha detto.

Per Biagioli, produrre olio d’oliva significa raccontare una storia.

"C'è ancora tanto da scoprire nella ricerca dell'eccellenza. L'olio extravergine di oliva può far emergere qualcosa di profondo, persino primordiale. Sento echi antichi quando assaggio il mio olio", ha concluso.


Condividi questo articolo

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati