Il Portogallo potrebbe essere il terzo più grande Olive Oil Produce entro il 2030

Gli investimenti in boschetti ad alta densità e mulini moderni stanno guidando l'ascesa del Portogallo tra olive oil proriduttori.

Espora
Di Daniel Dawson
2 gennaio 2020 09:57 UTC
893
Espora

Il Portogallo ha il potenziale per diventare il terzo produttore di olio d'oliva nei prossimi dieci anni, secondo uno studio presentato il mese scorso.

Alentejo: leader dell'industria olivicola moderna internazionale è stato presentato alla sesta edizione dei giorni di Olivum. Nel rapporto di 107 pagine, i ricercatori di Consulai e Juan Vilar Strategic Consultants hanno affermato che boschetti ad alta densità e gli investimenti in tecnologia stanno aprendo la strada alla crescita del paese tra olive oil proriduttori.

"Con la crescita prevista per i prossimi dieci anni, il Portogallo sarà il più grande riferimento nell'olivicoltura moderna ed efficiente al mondo, e forse il settimo più grande della superficie e il terzo più grande del mondo olive oil produzione", Hanno scritto gli autori dello studio.

Gli oliveti portoghesi hanno subito una profonda trasformazione da tradizionale e non competitivo a moderno ed efficiente.- Consulenti strategici Consultai e Juan Vilar

Il Portogallo è attualmente il nono produttore mondiale di olio d'oliva. Quest'anno, i produttori del paese si aspettano a raccolta record di 140,000 tonnellate.

In testa alla carica del Portogallo verso l'alto è la regione meridionale dell'Alentejo.

Estendendosi dall'Oceano Atlantico al confine spagnolo, l'Alentejo occupa circa un quarto della massa continentale del paese ed è responsabile di poco più di tre quarti di tutto il Portogallo olive oil produzione.

Vedi anche:Olive Oil Produzione News

"[Negli ultimi 20 anni,] gli oliveti portoghesi hanno subito una profonda trasformazione: da un oliveto tradizionale e non competitivo a un uliveto moderno ed efficiente", hanno scritto gli autori dello studio. "Alentejo ha guidato l'attuale trasformazione di olivicoltura internazionale ".

Nel 1999, il 98 percento degli uliveti dell'Alentejo erano tradizionali. Gli ulivi dentro boschetti tradizionali sono più distanziati rispetto ai boschetti intensivi o superintensivi e le macchine non vengono utilizzate per raccogliere i frutti.

I produttori tradizionali nella regione tendono ad avere meno di 250 alberi per acro, mentre i produttori superintensivi di solito ne hanno almeno 1,000.

La resa media dei boschi tradizionali dell'Alentejo era di circa 7.5 tonnellate per acro. Tuttavia, nei boschi superintensivi, i raccolti erano compresi tra 24.7 e 29.7 tonnellate per acro. Ciò ha causato un aumento della produzione annuale nella provincia di oltre il 1,000 percento in meno di 20 anni, passando da 8,534 tonnellate nel 1999 a 97,004 tonnellate nel 2017.

Gli oliveti superintensivi ora costituiscono circa il 63 percento di tutti gli uliveti in Portogallo. Man mano che più boschetti vengono convertiti da tradizionali a super intensivi, il Portogallo olive oil prosi prevede che la produzione continuerà a salire.

"Negli ultimi anni abbiamo assistito a un'evoluzione molto forte della produttività degli oliveti in Alentejo ", hanno scritto i ricercatori. "Tuttavia, si prevede che gli attuali livelli di produttività delle olive nell'Alentejo possano continuare ad aumentare con la conversione degli oliveti tradizionali ”.

Parte di ciò che ha portato a questo boom produttivo è stata la costruzione della diga di Alqueva, che ha permesso la proliferazione di boschi superintensivi. Prima della costruzione della diga, solo i boschetti tradizionali potevano sopravvivere nella regione a causa della prevalenza di siccità e incendi.

Un altro fattore trainante è stata la modernizzazione dei frantoi del paese. Poiché i rendimenti dell'olio d'oliva hanno continuato a salire, il numero di frantoi in Portogallo è costantemente diminuito. I piccoli mulini tradizionali sono stati rapidamente sostituiti da quelli più grandi e moderni.

"La regione ha investito in processi di produzione moderni ed efficienti che hanno aumentato significativamente la produttività e ha investito nell'installazione di oleifici tra i più sviluppati al mondo ", hanno scritto i ricercatori. "Ciò ha permesso al Portogallo di migliorare in modo significativo la qualità dei suoi oli d'oliva ".

I ricercatori hanno anche evidenziato come la modernizzazione e gli investimenti negli uliveti dell'Alentejo e del Portogallo abbiano giovato all'economia del paese. Negli ultimi tre anni, olive oil produzione in Portogallo ha generato un fatturato di 620 milioni di euro (690 milioni di dollari), 2.5 volte superiore al fatturato registrato tra il 2010 e il 2012.

del Portogallo esportazioni di olio d'oliva sono anche cresciuti rapidamente e i ricercatori ritengono che questa tendenza continuerà man mano che verranno effettuati ulteriori investimenti in boschetti ad alta densità e mulini moderni. Nel 2017 il Portogallo ha esportato € 500 milioni ($ 555 milioni) di olio d'oliva, rendendolo il quinto maggiore esportatore di prodotti in termini di valore.

pubblicità

Complessivamente, i guadagni derivanti dall'olio d'oliva rappresentano ora il nove percento del valore di tutta la produzione agricola annuale del Portogallo.

I ricercatori hanno anche affermato che la crescita del settore ha creato occupazione e investimenti costanti sia in Alentejo che nel resto del Portogallo, qualcosa che era gravemente carente prima della costruzione della diga di Alqueva.

Tuttavia, non tutti stanno celebrando l'ascesa fulminea del Portogallo olive oil produzione. Molti agricoltori tradizionali, che non possono permettersi di investire in boschetti superintensivi o non vogliono, affermano che i loro oli sono stati superati e, di conseguenza, il loro stile di vita sta lentamente iniziando a scomparire.

"Alcuni vecchi agricoltori stanno abbandonando i loro uliveti perché non guadagnano abbastanza per produrre le olive nei vecchi uliveti ", Ana Carrilho, un locale olive oil producer e il direttore del Centro per lo studio e la promozione degli oli d'oliva dell'Alentejo (CEPAAL), hanno detto Olive Oil Times. "Alcuni di loro hanno abbandonato i loro boschi, mentre altri vendono la loro terra alle grandi aziende ”.

Carrilho ha aggiunto che poiché i boschetti superintensivi operano con costi di produzione inferiori per chilogrammo di petrolio prodotto, possono ridurre notevolmente i loro prezzi; un lusso che i produttori tradizionali non godono.

Tuttavia, i ricercatori e Carrilho credono che la modernizzazione degli oliveti del Portogallo continuerà a beneficiare l'intero settore, soprattutto quando i locali iniziano a prendere il potere.

"Gli spagnoli sono stati i principali motori della prima fase degli uliveti moderni nella regione ”, hanno scritto i ricercatori. "[Ma] con l'espansione dell'irrigazione Alqueva e la maggiore esperienza di quelli nella regione, gli investimenti sono ora guidati da imprenditori locali".





pubblicità

Articoli Correlati