Sul 22nd di luglio è stato presentato a Bari, capoluogo della Puglia, la regione del Sud Italia che produce più olio d'oliva (il 40 per cento della produzione nazionale proviene da qui) è stato presentato il nuovo progetto PIVOLIO. L'acronimo sta per Innovative Process for the Extra Virgin Olive Oil Valorisation.
L'obiettivo del nuovo progetto - che è stato attuato con i fondi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Programma operativo nazionale per "Ricerca e competitività ”2007 - 2013 - è certificare la qualità dell'olio extra vergine di oliva con i coltivatori che utilizzano tecnologie all'avanguardia, per promuovere prodotti di qualità, contrastando al contempo le frodi.
Gennaro Sicolo, presidente della cooperativa di produttori locali Oliveti Terra di Bari, ha illustrato le principali caratteristiche di ciò che ha descritto come "un progetto di ricerca di enorme importanza per l'olivicoltura, settore trainante dell'economia locale ". Aiuterà a certificare la qualità dell'olio extravergine di oliva, difendendo così l'impegno delle centinaia di migliaia di produttori il cui lavoro non è mai stato pienamente riconosciuto ", ha affermato.
Per la prima volta, l'analisi del NIR (spettroscopia vicino all'infrarosso) verrà effettuata direttamente dal frantoio, per ogni singolo luogo di produzione. Le informazioni verranno utilizzate immediatamente, contribuendo a classificare e proteggere la qualità dell'olio d'oliva e a supportare il sistema di tracciabilità.
Il progetto coinvolgerà oltre 400 aziende agricole nelle aree di tre comuni - Bari, Foggia e Bat, comprese le città di Barletta, Andria e Trani - e 7 cooperative di produttori locali, insieme a molte organizzazioni locali e istituti scientifici: le Università di Bari e Salento, l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il Centro di Ricerca Olivicoltura e Industria Olearia di Rende, il Consorzio CARSO (Centro di Formazione per la Ricerca Scientifica Oncologica), la cooperativa Oliveti Terra di Bari e Apuliabiotech.
Insieme investiranno 4 milioni di euro per creare un "carta d'identità ”per l'olio extra vergine di oliva, identificando la composizione genetica specifica di ogni singola varietà usando la risonanza magnetica nucleare (NMR). Questo inizierà da alcune delle varietà locali più rappresentative come la Coratina, l'Ogliarola Barese, la Cima di Bitonto, la Cima di Mola e la Peranzana.
Tra gli obiettivi del progetto c'è la creazione di un database degli elementi delle diverse varietà e dei loro effetti antinfiammatori e antitumorali. I produttori potranno sostenere scientificamente i loro prodotti e le loro proprietà, aggiungendo così valore ai loro oli d'oliva monorigine.
Anche i clienti trarranno vantaggio dal progetto: un'etichettatura corretta e completa - che riporterà una vasta gamma di informazioni, come tutte le proprietà organolettiche, nutrizionali e curative - li aiuterà a comprendere appieno ciò che stanno comprando (e mangiando). informato della sua origine e proprietà.
Altri articoli su: Olio d'oliva italiano, etichettatura dell'olio d'oliva, ricerca sull'olio d'oliva
Novembre 3, 2021
Le Categorie dell'Olio d'Oliva
La maggior parte dei prefissi associati a "olio d'oliva" sono privi di significato. I pochi che contano davvero sono descritti di seguito.
Dicembre 15, 2021
Il progetto sulla biodiversità si espande oltre la Spagna
Più di 750 olivicoltori mediterranei in quattro paesi hanno chiesto di aderire al progetto Olivares Vivos, che è riuscito ad aumentare la biodiversità negli uliveti andalusi.
Febbraio 9, 2022
L'impronta digitale degli idrocarburi aiuta i ricercatori dell'UE a verificare Olive Oil Provenanza
I ricercatori hanno affermato che il nuovo metodo tiene conto di una varietà di fattori e consente un'identificazione più economica e semplice dell'origine geografica dell'olio d'oliva.
Novembre 10, 2021
Utilizzo di impronte isotopiche per autenticare l'olio d'oliva, combattere le frodi
In Umbria ricercatori e agricoltori stanno individuando i profili isotopici degli oli extravergine di oliva locali per verificarne la genuinità e il valore aggiunto.
Aprile 28, 2022
Le autorità in Italia immaginano una Puglia post-Xylella
Le autorità italiane hanno stanziato 50 milioni di euro per aiutare le imprese private a piantare nuove colture negli oliveti distrutti e migliorare la biodiversità complessiva nella regione.
Marzo 23, 2022
In un piccolo studio, i pazienti affetti da leucemia in fase iniziale che consumavano olio d'oliva ad alto contenuto di oleocantale e oleacina hanno sperimentato una diminuzione del numero di cellule cancerose.
Dicembre 9, 2021
Uno studio spagnolo rivela il potenziale del biocarburante del pozzo d'oliva
Uno studio mostra che i noccioli delle olive forniscono la resa calorica più elevata di qualsiasi fonte di combustibile comparabile e un impatto ambientale inferiore.
Novembre 30, 2021
Studio: il trattamento al selenio ha dimostrato di proteggere gli ulivi dallo stress salino
Lo stress da sale è un problema importante nell'olivicoltura in quanto influisce negativamente sulla crescita e sulla produttività degli ulivi. I trattamenti al selenio possono essere la risposta.