I ricercatori in Germania hanno evidenziato la differenza tra agricoltura convenzionale e biologica in termini di costi reali e rese.
Uno studio decennale in Germania ha rilevato che la produzione agricola convenzionale è quasi il doppio di quella dell'agricoltura biologica.
Tuttavia, la ricerca ha anche dimostrato che la conversione all'agricoltura biologica potrebbe apportare notevoli vantaggi all'ambiente riducendo i costi.
Dobbiamo smettere di semplificare la complessità di un ecosistema variegato, abbandonare l'uso intensivo del suolo e adottare pratiche di agricoltura biologica agroecologica.- Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio
Lo studio dell'Università tecnica di Monaco ha dimostrato che l'agricoltura convenzionale costa fino a 800 euro per ettaro in più rispetto all'agricoltura biologica.
Per lo studio, i ricercatori hanno tenuto conto delle normali spese agricole, compresi i costi relativi all'impatto ambientale dei due diversi approcci agricoli, come quelli derivati dagli effetti di emissioni di gas serra.
Vedi anche:Le vendite di alimenti biologici in Italia sono più che raddoppiate nell'ultimo decennioHanno stabilito che il passaggio all'agricoltura biologica potrebbe ridurre significativamente le emissioni e i costi. Ad esempio, se il 30% dei terreni agricoli viene convertito con successo in pratiche biologiche entro il 2030, come previsto dall'attuale politica in Germania, il risparmio supererà i 4 miliardi di euro, hanno affermato i ricercatori.
Lo studio ha seguito le prestazioni di 40 aziende agricole convenzionali e 40 biologiche, che gli scienziati hanno ritenuto più rispettose dell'ambiente.
I ricercatori hanno attribuito questo alla mancanza di pesticidi chimici e fertilizzanti azotati utilizzati nell'agricoltura biologica. Inoltre, l'humus del suolo nelle aziende agricole biologiche fissa una maggiore quantità di carbonio a causa di pratiche come la rotazione delle colture e la semina di leguminose.
I ricercatori hanno evidenziato come la rotazione delle colture potrebbe offrire vantaggi significativi attraverso il sequestro dell'anidride carbonica, con i terreni agricoli trasformati funzionalmente in pozzi di assorbimento del carbonio.
Alcune di queste pratiche sono incluse in quelle dell'Unione Europea nuova politica agricola comune, che fornisce fondi aggiuntivi agli agricoltori che seguono tecniche avanzate di conservazione del suolo.
Politica agricola comune
La politica agricola comune (PAC) è una politica dell'Unione europea istituita nel 1962 per sostenere e proteggere la produzione agricola negli Stati membri. La PAC si concentra principalmente sulla garanzia di un approvvigionamento alimentare stabile a prezzi accessibili per i cittadini dell'UE, promuovendo nel contempo un'agricoltura sostenibile, proteggendo l'ambiente e sostenendo le comunità rurali. La politica fornisce sussidi finanziari agli agricoltori, regola i livelli di produzione e stabilisce standard per il benessere degli animali e la protezione dell'ambiente.
La ricerca ha anche rilevato altre differenze critiche tra allevamenti convenzionali e biologici, tra cui un minor numero di animali negli allevamenti biologici, l'uso ridotto di combustibili fossili e una minore intensità di utilizzo del suolo.
Tuttavia, lo studio ha dimostrato che i raccolti dell'agricoltura convenzionale potrebbero quasi raddoppiare la produzione biologica. Tuttavia, i ricercatori hanno affermato che questo potrebbe cambiare nel tempo con ulteriori indagini.
"Ci sono molti studi che confermano che se consideriamo la resa per ettaro, all'anno, l'agricoltura biologica tende ad essere dall'8 al 25 percento meno produttiva di quella convenzionale ", Maria Grazia Mammuccini, olivicoltrice biologica e presidente della Federazione biologica italiana FederBio , detto Olive Oil Times.
"Tuttavia, se desideri catturare l'immagine esatta, non puoi fermarti a tali misurazioni ", ha aggiunto. "L'agricoltura biologica mira a nutrire il suolo, mentre l'agricoltura convenzionale mira a nutrire la pianta.
Secondo Mammuccini, la chiave per leggere correttamente i dati sull'agricoltura biologica è la impatto sulla suolo di agricoltura biologica rispetto ai regimi di agricoltura convenzionale.
"Gli agricoltori biologici lavorano per restituire qualcosa al suolo... e lo fanno con mezzi naturali, come il compost o il letame", ha affermato. "L'agricoltura convenzionale utilizza fertilizzanti artificiali per aumentare la produzione vegetale.
"Pertanto, l'agricoltura biologica tende a preservare il suolo, non solo per produrre il cibo necessario oggi, ma anche per lasciare un terreno fertile per le generazioni future", ha aggiunto. "L'agricoltura convenzionale, compresa l'agricoltura intensiva, è una delle motori della desertificazione, motivo per cui non si possono misurare le rese biologiche solo guardando i volumi di produzione”.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Unione europea includono almeno la conversione 25 per cento dei terreni agricoli del blocco alle pratiche biologiche entro il 2030. Attualmente, solo il 9% circa dei terreni agricoli dell'UE è biologico.
Un rapporto di IFOAM Organics International, un'organizzazione non governativa, ha rilevato che l'agricoltura biologica è praticata in 191 paesi. Inoltre, più di 76 milioni di ettari di terreno agricolo sono gestiti in modo biologico da almeno 3.7 milioni di agricoltori.
Il rapporto ha anche rilevato che il mercato globale degli alimenti biologici varrà circa 125 miliardi di euro nel 2021, un aumento del 3% rispetto allo scorso anno.
Secondo Mammuccini, l'espansione dei terreni agricoli biologici dovrebbe tradursi in un nuovo approccio all'agricoltura biologica.
"Non dovrebbe più essere considerato una nicchia. Invece, dovrebbe essere trattato come il trasportatore più rilevante di pratiche agro-compatibili innovative ", ha affermato. "Le innovazioni dell'agricoltura biologica possono anche essere utilizzate nelle operazioni agricole convenzionali per ridurre il loro impatto ambientale.
"Dobbiamo smettere di semplificare la complessità di un ecosistema variegato, lasciarci alle spalle l'uso intensivo del suolo e adottare pratiche di agricoltura biologica agroecologica", ha aggiunto Mammuccini, che ha concluso che si tradurrebbe in una produzione locale più specializzata.
Altri articoli su: agricoltura, sostenibilità, ricerca sull'olio d'oliva
Gennaio 5, 2023
Le nazioni firmano la COP15 per proteggere il futuro della biodiversità
La conferenza delle Nazioni Unite chiude i battenti dopo oltre dieci giorni di intensi negoziati. L'accordo risultante mira ad aumentare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi.
Dicembre 30, 2022
EVOO migliora la protezione del cervello nei casi di lieve compromissione cognitiva
Lo studio pilota appena pubblicato mostra la sostanziale capacità dell'olio extravergine di oliva di migliorare la funzione della barriera emato-encefalica e la salute generale del cervello.
Settembre 20, 2022
La combustione di legna per l'energia minaccia le foreste europee
Il legno è considerato una fonte di energia rinnovabile e a emissioni zero in Europa. Tuttavia, ampie zone di foreste vengono tagliate in modo netto per coprire la domanda di legno.
Febbraio 10, 2023
Una nuova ricerca collega il consumo di olio d'oliva e l'incidenza autoimmune ridotta
I ricercatori hanno scoperto che il consumo di olio d'oliva promuove il microbiota intestinale sano e ostacola lo sviluppo di agenti patogeni intestinali che compromettono la funzione immunitaria.
Può. 5, 2022
L'EVOO italiano raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale
L'astronauta Samantha Cristoforetti ha portato sulla ISS quattro monovarietali italiani, che saranno utilizzati per una serie di esperimenti e per la preparazione del cibo.
Può. 11, 2022
CEO di Syngenta: la crisi in Ucraina chiede di abbandonare l'agricoltura biologica
Erik Fyrwald ha avvertito che concentrarsi sul seguire i protocolli di agricoltura biologica invece che sulle pratiche sostenibili aggraverà l'insicurezza alimentare globale.
Aprile 6, 2022
Un sondaggio suggerisce che le persone consumano meno e cercano alternative più economiche. Tuttavia, la sostenibilità e l'ambiente rimangono valori rilevanti per i consumatori.
Febbraio 16, 2023
Rapporto: il clima e il degrado ambientale minacciano la sicurezza alimentare europea
Sebbene non vi sia una minaccia immediata alla sicurezza alimentare in Europa, il rapporto ha rilevato che molti fattori diversi influenzano la produzione alimentare e potrebbero compromettere la disponibilità di cibo.