Europa
La crescente concorrenza internazionale e le dinamiche di mercato in rapido mutamento hanno profondamente influenzato il panorama agricolo italiano negli ultimi anni.
Le piccole aziende a conduzione familiare contribuiscono meno di quanto non abbiano mai fatto alla produzione agricola complessiva. Molti piccoli produttori devono far fronte all'aumento dei costi di innovazione, automazione e marketing digitale, mentre le aziende più grandi ne hanno assorbite altre.
L'olivo resta fondamentale per la nostra agricoltura, ma la competitività dall'estero sta incidendo sul settore.- Roberto Gismondi, , direttore divisione statistica agraria, Istat
Tra il 2010 e il 2020, il numero di aziende agricole attive è sceso da 1.6 milioni a 1.1 milioni. I precedenti dati raccolti dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) dal 1982 mostrano che l'Italia aveva all'epoca 3.1 milioni di aziende agricole attive.
Sebbene negli ultimi 40 anni sia stata segnalata una costante riduzione del numero di aziende agricole, il calo del 30% del decennio precedente rappresenta una significativa accelerazione di un processo che sta rimodellando il settore.
Vedi anche:L'Italia si prepara a vendere 800 fattorie a giovani agricoltoriMentre la loro quantità si riduce, le aziende agricole stanno diventando più grandi, con l'azienda agricola media che copre 11 ettari rispetto agli otto nel 2010 e ai cinque nel 1982.
Secondo il Settima Indagine sull'Italia Agricola 2010/2020, anche il numero degli olivicoltori italiani sta diminuendo rapidamente.
Nell'ultimo decennio, il numero di olivicoltori è sceso da 902,075 a 61,368, con un calo del 31%. Anche la superficie complessiva dedicata all'olivicoltura è diminuita, passando da 1,123,330 ettari a 994,318. L'olivicoltura ha perso l'11.5% della sua superficie utilizzata attivamente nell'ultimo decennio.
Nello stesso periodo, le superfici agricole totali e quelle potenzialmente utilizzabili sono diminuite rispettivamente del 21 e del 36 per cento. Tuttavia, queste gocce non sono state una sorpresa.
"Ci siamo concentrati sulle aziende agricole attive in un momento in cui molti terreni agricoli sono abbandonati, attualmente non utilizzati o tenuti dai proprietari in attesa di un momento migliore per investire in agricoltura”, racconta Roberto Gismondi, direttore della sezione statistica agraria dell'Istat Olive Oil Times.
"La riduzione della superficie deriva dalla sfida crescente di gestire un'operazione sul campo senza una vera attività agricola, senso di imprenditorialità o dedizione a trascorrere del tempo sul campo”, ha aggiunto. "Molti abbandonano le loro terre o non le usano tutte contemporaneamente”.
Le aziende agricole familiari e le società unipersonali sono passate dall'occupare il 76% della terra disponibile nel 2010 al 73% nel 2020. Nel frattempo, le aziende più grandi sono passate dal 14% della superficie agricola al 18%, con anche le società di capitali in aumento dal 2.7 al 3.6%.
La dimensione media di una piccola azienda agricola è attualmente di 8.6 ettari, contro i 42 ettari delle aziende più grandi.
In generale, le aziende agricole più grandi hanno una maggiore resilienza alle turbolenze del mercato e maggiori opportunità di investire e innovare.
"Essere piccoli è più difficile che mai poiché la concorrenza dei produttori stranieri è in costante crescita e anche l'aumento dei prezzi delle materie prime è una sfida", ha affermato Gismondi.
"La nostra agricoltura proviene da fattorie a conduzione familiare, che stanno cambiando nel tempo", ha aggiunto. "Le Pandemia di covid-19 e la guerra stanno accelerando notevolmente un processo di fusione delle aziende agricole e concentrazione dell'imprenditorialità".
Quasi 800,000 aziende in Italia coltivano colture arboree su una superficie totale di 2.1 milioni di ettari, con un'azienda agricola media di 2.7 ettari. In Puglia e Calabria, gli ulivi rappresentano il 70 per cento della superficie boschiva complessiva.
Gismoldi attribuì al decrescente numero di oliveti e uliveti diffusione di Xylella fastidiosa in alcune parti di Puglia.
"Inoltre, abbiamo molti che abbandonano le loro terre", ha detto. "Pensa alle famiglie che coltivavano dozzine di ulivi per uso personale. A volte scoprono che i costi superano i benefici e le attuali condizioni climatiche non aiutano coloro che sceglierebbero diversamente”.
"L'olivo rimane essenziale per la nostra agricoltura, ma la competitività dall'estero sta influenzando il settore ", ha aggiunto Gismondi. "Quando guardiamo agli oli d'oliva venduti nei supermercati italiani, possiamo vedere che dall'80 al 90 percento non proviene da olive italiane ma viene venduto perché sono più economici. "
In altri settori agricoli, la fusione di produttori più piccoli in aziende agricole più grandi porta risultati rapidi. Tuttavia, questo non è il caso nel settore dell'olio d'oliva.
"Tali operazioni di mercato nei settori delle colture arboree sono più lente, soprattutto con gli ulivi, poiché molti uliveti non sono affatto gestiti da un'azienda, a differenza di altre colture e seminativi ", ha affermato Gismondi.
Il cambiamento dell'agricoltura italiana è dimostrato anche dalle dinamiche della sua forza lavoro man mano che il settore si allontana dalle dinamiche dell'azienda agricola a conduzione familiare. Nel 2010, il 24 per cento dei lavoratori agricoli non faceva parte di un'azienda a conduzione familiare. Ora quella cifra è del 47 percento.
"Questi numeri mostrano un cambio generazionale. Tuttavia, stiamo assistendo a una significativa carenza complessiva di forza lavoro", ha affermato Gismondi, riferendosi al calo del 29% del numero complessivo di lavoratori agricoli dal 2010 al 2020.
"Questa carenza è un aspetto di primaria importanza", ha aggiunto. "Vediamo ancora difficoltà dovute al Covid-19. Inoltre, ci sono opportunità per i lavoratori stagionali agricoli in altri paesi europei e incentivi ridotti in Italia per i lavoratori che lavorano nelle aziende agricole. Per risolvere questo problema, abbiamo bisogno di un nuovo spirito di innovazione e imprenditorialità".
Tuttavia, l'Unione Europea ultima politica agricola comune (PAC) potrebbe offrire nuove opportunità agli imprenditori agricoli creativi fornendo fondi più strettamente legati al modo in cui vengono gestite le aziende agricole rispetto al passato.
"In questo decennio, la PAC si sta spostando dal denaro dell'elicottero per gli agricoltori a un sostegno più specifico a favore di quelle aziende che hanno abbracciato obiettivi come l'agricoltura rispettosa dell'ambiente o l'agricoltura biologica", ha affermato Gismondi. "Questa svolta rappresenta una sfida per le piccole aziende agricole e potrebbe alimentare la fusione delle aziende agricole".
"Oggi gli agricoltori hanno la possibilità di riprogettare i propri sistemi produttivi secondo una nuova logica, meno incentrata sulla quantità e di più sulla qualità", Ha aggiunto. "Tutto ciò richiede formazione professionale e spirito di sacrificio. Chiede agli agricoltori di leggere il mercato, comprenderne le dinamiche e vedere dove possono adattarsi meglio”.
Altri articoli su: Italia, produzione, produzione su piccola scala
Ottobre 6, 2022
I produttori andalusi si preparano al secondo peggior raccolto mai registrato
Olive oil prola produzione in Andalusia dovrebbe essere di quasi il 50% inferiore alla media mobile di cinque anni. Anche la raccolta delle olive da tavola sarà notevolmente inferiore.
Gennaio 3, 2023
Una dieta a base di foglie di olivo potrebbe migliorare il formaggio di pecora
Una nuova ricerca rivela che l'aggiunta di foglie di olivo alla dieta di una pecora si traduce in un formaggio più sano.
Dicembre 1, 2022
L'Italia prevede di finanziare un'app mobile per contrastare il punteggio nutritivo
L'app fa parte di uno sforzo di 100 milioni di euro per promuovere i prodotti alimentari tradizionali italiani nel 2023.
Giu. 27, 2022
Il pluripremiato produttore spera di promuovere l'olio d'oliva dallo stato di Peachtree
Pioggia torrenziale e un programma di macinazione congestionato non hanno potuto smorzare l'umore di Sharon Flanagan mentre l'ex dirigente diventato agricoltore ha colpito l'oro al 2022 NYIOOC.
Agosto 23, 2022
L'Italia prevede un forte calo della produzione di olive
Una combinazione di caldo fuori stagione e siccità significa che la produzione nell'Italia meridionale imbevuta di olio d'oliva diminuirà del 30 percento quest'anno.
Marzo 23, 2023
Migliaia di ettari di uliveti abbandonati destinati alla vendita in Italia
L'ultima asta indetta da Ismea comprende più di 300 uliveti. L'obiettivo è far rivivere le aziende agricole esistenti e crearne di nuove.
Novembre 9, 2022
Le autorità temono che la siccità in Europa si prolungherà durante l'inverno
Il presidente di un'associazione irrigua italiana ha criticato il “silenzio” della Commissione europea sulla questione e ha auspicato un piano continentale.
Dicembre 9, 2022
La Grecia sorpasserà l'Italia come seconda nazione più grande d'Europa Olive Oil Produce
Gli scarsi raccolti nell'Europa occidentale contrastano con i raccolti eccezionali in Grecia e nella penisola balcanica.