A Latina e Frisone, appena a sud di Roma, i produttori stanno lavorando per aumentare le rese e la qualità promuovendo l'oleoturismo e il loro storico legame con il Vaticano.
Olive oil proproduttori, agriturismi ed enti turistici delle province di Latina e Frosinone, appena a sud di Roma, si uniscono per promuovere le cultura dell'olio d'oliva e storia, strettamente legati all'ex Stato Pontificio.
In un evento pubblico in Piazza San Pietro a Roma, a Papa Francesco è stato presentato l'Olio dei Papi, un olio extravergine d'oliva che proviene da alberi coltivati su terreni vigilati e finanziati dal Vaticano.
I produttori qui producono da generazioni olio extravergine di oliva di livello mondiale, ma non hanno mai trovato un buon modo per collegare il loro prodotto alla loro storia e per raccontare le loro tradizioni.- Domenico Sperlonga, condirettore, Olio dei Papi
Lo hanno detto diversi partecipanti all'incontro Olive Oil Times che Papa Francesco ha ringraziato i suoi ospiti per il dono e l'opera storica dietro l'iniziativa Olio dei Papi.
"Ci sta permettendo di riscoprire la storia della Chiesa”, ha detto. Il Vaticano ha formalmente riconosciuto Olio dei Papi come fornitore ufficiale dello Stato Vaticano.
Vedi anche:Olive Oil Prola conduzione continua presso la dimora storica dell'imperatore AdrianoRicerca in corso inviata in Vaticano e vista do olive oil Times ha confermato l'importante ruolo che l'olio d'oliva ha svolto nella cultura romana. I romani usavano l'olio d'oliva come alimento, lubrificante, combustibile per lampade e cosmetici.
Tuttavia, gli alberi e i frutti furono trascurati dopo il crollo dell'Impero Romano e durante il Medioevo. Durante questo periodo i boschetti venivano coltivati solo vicino ad abbazie, monasteri e altri terreni ecclesiastici.
Questo è cambiato durante il 18th Secolo a causa di una serie di riforme che hanno creato incentivi per gli olivicoltori dell'Italia centrale, che la chiesa ha governato. L'obiettivo era aumentare sostanzialmente il locale olive oil produzione, poiché Roma fu spesso costretta ad importarlo dall'estero.
"Nell'anno 1778, papa Pio VI introdusse una sostanziale riforma agraria incentrata sullo sviluppo dell'olivicoltura", ha detto Martina Bocconi, consigliera comunale di Boville Ernica e coautrice della bozza di studio Olive Oil Times.
"Un alto volume di note della Camera Apostolica di quella regione mostra come la camera abbia monitorato rigorosamente l'espansione dell'olivo, fornendo un Paolo [la valuta del tempo] come ricompensa a tutti gli olivicoltori che hanno piantato nuovi alberi ", ha aggiunto. "Ha anche fornito ancora più fondi se i nuovi uliveti fossero stati piantati attraverso la bonifica di aree improduttive ".
Grazie all'organizzazione e al finanziamento dello Stato Pontificio, centinaia di migliaia di alberi sono stati piantati nel tempo nella regione storicamente nota come Lazio.
Secondo la bozza di carta, almeno 27,000 ettari del Lazio furono dedicati all'olivicoltura nel 1813, producendo quasi tre milioni di chilogrammi di olive. Più di 100 frantoi erano attivi nella regione.
Si ritiene che 200,000 nuovi ulivi siano stati piantati nello Stato della Chiesa entro il 1830. Nel 1877 la superficie olivicola nel Lazio era stata ampliata a 41,600 ettari.
Dato il forte rapporto tra la storia dello Stato Pontificio e lo sviluppo dell'olivicoltura nella zona, il comune di Boville Ernica ha avviato il progetto di valorizzazione dell'Olio dei Papi che si estenderà ad altre città.
"La nostra idea è quella di creare un cammino ("percorso", in italiano) che inizia con la storia dell'olivicoltura nello Stato Pontificio e si estende alla moderna produzione di olio d'oliva ", ha affermato la Bocconi. "È un'idea che sta attirando molti, quindi stiamo lavorando attivamente per un accordo tra tutti i comuni coinvolti in questo cammino. "
"Collega l'extravergine olive oil proproduzione e sviluppo agricolo con opportunità turistiche”, ha aggiunto. "Le autorità regionali del Lazio se ne sono accorte e ci auguriamo che il tutto raggiunga un numero crescente di olive oil proproduttori e altre parti interessate nel tempo”.
La rotta cammino comprenderà importanti luoghi storici, come le abbazie di Fossanova, Trisulti, Montecassino e Casamari, e coinvolgerà produttori alimentari, agriturismi, ristoranti e artigiani.
Il primo olio extravergine di oliva a marchio Olio dei Papi viene ora prodotto e commercializzato dalla joint venture tra una cooperativa locale con oltre 5,000 piccoli olive oil proriduttori e un mulino locale.
Il disciplinare di produzione dell'Olio dei Papi definisce il territorio considerato parte dell'iniziativa e il varietà di olive che contribuiscono alla sua produzione.
Mentre alcune delle varietà coinvolte sono ampiamente distribuite in Italia come Frantoio, Moraiolo, Leccino e Itrana, altre sono considerate autoctone, come la Carboncella, celebrata per il suo alto contenuto di polifenoli. Le varietà autoctone costituiscono almeno il 30 per cento dell'Olio dei Papi.
"La nostra iniziativa si basa su tre pilastri principali”, racconta Domenico Sperlonga, mugnaio e condirettore del progetto Olio dei Papi Olive Oil Times. "Il primo è l'accordo di filiera con la cooperativa, che garantisce l'origine delle olive e l'approccio alla raccolta delle olive che dobbiamo trasformare".
"Il secondo è un protocollo di produzione molto rigoroso orientato all'alta qualità e il terzo è il pilastro etico", ha aggiunto. "All'interno della filiera i produttori hanno stabilito un prezzo minimo riservato alle proprie olive. L'obiettivo è premiare di più coloro che puntano alla sostenibilità e a una migliore qualità, come già accadeva sotto lo Stato della Chiesa».
L'iniziativa Olio dei Papi, secondo i suoi promotori, è destinata a favorire la regione ea far ripartire la produzione olivicola, anche in quelle zone dove tale attività è rallentata nel tempo.
"Anche per questo nel progetto abbiamo aggiunto l'obiettivo di recupero degli uliveti abbandonati”, ha detto Sperlonga. "Ci auguriamo che Olio dei Papi aumenti olive oil proproduzione nel nostro territorio e in tutto il Lazio”.
Nella prima fase del progetto le regioni considerate sono il Lazio meridionale e la Campania settentrionale.
Tuttavia, lo Stato Pontificio si estendeva ben oltre queste aree e Sperlonga spera che il progetto andrà a beneficio di più produttori in altre regioni. "Questo è anche il motivo per cui stiamo organizzando seminari e workshop, per far conoscere alle persone di più su questo progetto e le sue implicazioni”, ha affermato.
Una delle parti chiave del progetto è il sviluppo di una blockchain processo per garantire l'origine del prodotto sul mercato nazionale ed internazionale.
"Ci stiamo lavorando. Nel frattempo, abbiamo già una forma di tracciabilità totale”, ha affermato Sperlonga. "I clienti possono utilizzare il numero che si trova sulle nostre etichette per verificare direttamente dal nostro sito Web da dove proviene la loro bottiglia".
"Il sistema è così preciso che non solo possono conoscere i dati completi sui produttori di quelle specifiche olive ma, grazie a Google Earth, possono persino individuare l'esatto boschetto ", ha aggiunto.
Secondo Sperlonga la ricerca storica e l'incremento delle attività che scaturiscono dall'iniziativa potrebbero finalmente portare il dovuto riconoscimento alla qualità dell'olio extravergine di oliva locale.
"I produttori qui producono olio extra vergine di oliva di livello mondiale da generazioni, ma non hanno mai trovato un buon modo per collegare il loro prodotto alla loro storia e per narrare le loro tradizioni ", ha concluso. "Grazie a un background storico così unico, tutto questo è destinato a cambiare”.
Altri articoli su: agriturismo, cultura, Italia
Gennaio 11, 2023
Nuovo sforzo per salvare gli ulivi colpiti da Xylella in Puglia
La nuova iniziativa pugliese riunisce olivicoltori, proprietari di aziende agricole e ricercatori per salvare gli ulivi secolari di Ostuni dalla Xylella fastidiosa.
Ottobre 10, 2022
Un terzo del globale Olive Oil Production Proviene da agricoltura intensiva
Un rapporto ha rilevato che i boschi ad alta densità rappresentano il 3% della coltivazione, ma il 36%. olive oil produzione.
Gennaio 24, 2023
Nuova legge in Andalusia per promuovere la produzione di alimenti biologici
Molti andalusi olive oil proi produttori sono coinvolti in quella che viene descritta come una spinta importante per espandere l'agricoltura biologica nella regione.
Giu. 26, 2023
Canneto Sabino: un'eredità vivente della tradizione olearia della Sabina
Con radici che risalgono a secoli fa, il millenario Canneto Sabino simboleggia la storia e la tradizione di olive oil produzione nel Lazio sud-orientale.
Giu. 6, 2023
I turisti di tutte le età si dirigono verso Groves and Mills quest'estate
Che si tratti di cenare in un boschetto, partecipare alla raccolta o semplicemente degustare gli oli, i turisti scappano dalle città per trascorrere le vacanze estive tra gli ulivi.
Può. 11, 2023
Il progetto mette in mostra il potenziale del settore cinese dell'olio d'oliva
Una cooperativa a Longnan mira a promuovere la cultura dell'olio d'oliva cinese e creare valore per i coltivatori locali.
Ottobre 31, 2022
Preoccupazioni per la carenza di olio d'oliva in Italia Mount
Diverse organizzazioni hanno lanciato terribili avvertimenti di carenze significative nel mercato al dettaglio nazionale del paese. Altri prevedono l'aumento dei prezzi per ridurre la domanda.
Agosto 16, 2023
Community Milling in California: i piccoli coltivatori incoraggiati a prenotare in anticipo
Da ottobre a dicembre, gli stabilimenti di tutta la California apriranno le porte ai coltivatori amatoriali.