`Olivapedia: Boschi intensivi - Olive Oil Times

Olivapedia: Intensive Groves

Di Olivarama
19 febbraio 2013 10:07 UTC

In che modo gli uliveti intensivi differiscono da quelli superintensivi?

Gli oliveti intensivi e superintensivi si differenziano dalle cosiddette piantagioni tradizionali a causa della loro elevata densità di piantagioni. In altre parole, si distinguono per l'elevato numero di olivi che convivono sullo stesso ettaro di terreno, nonché per la distribuzione degli alberi, che vengono piantati con un solo piede nel terreno soffice e generalmente dotati di un sistema di irrigazione . Un'altra differenza è che, rispetto alle colture convenzionali, offrono la possibilità di meccanizzare interamente il raccolto, consentendo così di ottenere rese produttive più elevate.

Le piantagioni intensive sono costituite da oliveti isolati, con chiome che crescono a forma di bicchiere, e hanno una densità di piantagione compresa tra 200 e 600 alberi per ettaro. Il telaio della piantagione è di almeno 6 metri e la vita utile stimata di questo tipo di coltura è di oltre 40 anni.

Da parte loro, gli oliveti superintensivi - noti anche come sistema di oliveto a siepe per la loro caratteristica distribuzione lineare - sono caratterizzati da una densità di piantagione compresa tra 1,000 e 2,000 alberi per ettaro, che vengono raccolti con macchine lungo corridoi stretti di circa 1.5 metri. In questo caso, la vita utile di queste piantagioni si posiziona mediamente tra i 12 ei 14 anni.

Quest'ultimo tipo di impianto si adatta particolarmente a quelle varietà di olivo meno vigorose, cioè tendono ad essere selezionati alberi che entrano in produzione prima e con minore tendenza a germogliare rami laterali. Tra questi, il più utilizzato è l'Arbequina, anche se stanno diventando sempre più apprezzati altri come l'Arbosana o il Koroneiki.

Quali sono le componenti minoritarie dell'olio d'oliva?

L'olio di oliva vergine, ovvero il succo spremuto dall'oliva è un alimento naturale costituito da due frazioni nettamente differenziate. Da un lato, il 98 per cento della loro composizione corrisponde alla parte liposolubile, formata da vari acidi grassi tra i quali spicca l'acido oleico per la sua elevata presenza. Dall'altro il restante 2 per cento della composizione è rappresentato da una parte idrosolubile che è, appunto, quella che ospita i componenti minoritari.

Ad oggi, gli scienziati sono riusciti a individuare oltre 230 di questi componenti. Molti di loro sono di tipo fenolico e si distinguono per le loro proprietà antiossidanti, come quelli che hanno dimostrato di contenere squalene, i fenoli semplici (idrotossitirosolo e tirosolo), i secoiridoidi (oleuropeina), i lignani (acetossi-pinoresinolo e pinoresinolo), il flavonoidi, i pigmenti (clorofille e feofitine), il beta-carotene, l'alfa-tocoferolo o le vitamine A ed E.

Con il progredire della ricerca in questo campo, si è visto che la sinergia prodotta tra gli effetti dell'acido oleico e dei suddetti composti di minoranza esercita un effetto protettivo e preventivo contro lo sviluppo di alcuni tumori, come il cancro al seno o al colon. Allo stesso modo è stata dimostrata anche la sua efficacia nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di varie malattie degenerative.

La presenza di questi componenti è un fatto differenziale ed esclusivo dell'olio di oliva vergine. Al resto dei grassi vegetali mancano.

Gli articoli Olivarama sono presentati nella loro interezza e non sono stati modificati dal Olive Oil Times.
pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati