La famiglia dietro Tèra de Prie produce il pluripremiato olio extravergine di oliva Taggiasca, ricavato da terrazzamenti con muretti a secco risalenti a migliaia di anni fa, lungo la costa nord-occidentale dell'Italia.
Tèra de Prie, situata in Liguria, coltiva ulivi taggiaschi su frutteti terrazzati, mantenendo i muri a secco e le tecniche agricole tradizionali per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L'impegno dell'azienda per la sostenibilità ambientale e la produzione di qualità le è valso riconoscimenti, con particolare attenzione alla salvaguardia di un ambiente sano per la fauna selvatica e alla garanzia di un ambiente di lavoro sereno per i propri collaboratori.
Tra le vette alpine e la costa mediterranea, l'olivo taggiasco ha prosperato per lungo tempo sui ripidi terreni della Liguria occidentale, divenendo un elemento distintivo del paesaggio.
Sulle pendici del Monte Guardiabella, propaggine delle Prealpi, Tèra de Prie coltiva 4,500 alberi distribuiti su 15 ettari di frutteti terrazzati a 300-400 metri di altitudine.
Gli oliveti sono distribuiti nelle frazioni di Aurigo, Borgomaro e in alcuni altri paesi della Valle Impero, nei pressi di Imperia.
"Questa zona è sempre stata ricca di pietre e alberi", racconta il comproprietario Nicola Ferrarese Olive Oil Times. "I primi popoli che arrivarono qui, i Liguri e poi i Romani, iniziarono a usare il legno degli alberi per costruire le loro barche e raccolsero le pietre per creare i terrazzamenti, trasformando un problema in una risorsa.”
Vedi anche:Profili del produttoreDa qui il nome dell'azienda, Tèra de Prie, che in lingua ligure significa 'terra delle pietre o 'terra fatta di pietre.' Il logo dell'azienda raffigura una figura umana stilizzata che brandisce un magaglio, termine locale che indica un tipo di zappa a tre denti. Può essere raffigurato come un contadino che zappa, che si prepara per la raccolta delle olive o che lotta per riparare un muro di contenimento.
Quest'ultima immagine evoca la costante manutenzione richiesta dai terreni terrazzati, la cui pendenza è di almeno 45 gradi. Ogni anno, l'azienda ripristina tra i 180 e i 200 metri quadrati di muretti a secco sulla proprietà.
Il risultato di questo impegno verso il territorio, plasmato da mille anni di agricoltura eroica, è il Tèra de Prie Biologico Monocultivar Taggiasca, che si è aggiudicato il Premio Oro al Concorso enologico 2025 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva.
"Il nostro lavoro di conservazione non ha solo un valore storico e culturale: basti pensare che l’UNESCO ha riconosciuto l’arte della costruzione dei muri a secco come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità – ma ha anche altre importanti implicazioni”, ha affermato Ferrarese.
"Una buona manutenzione dei muri a secco riduce drasticamente il rischio idrogeologico”, ha aggiunto. "Data l'importanza di questa attività, l'Unione Europea copre parte dei costi necessari per il loro restauro. Tuttavia, un lavoro ben fatto richiede sempre una spesa aggiuntiva, oltre a sforzi supplementari.
L’uso di tecniche agricole tradizionali, come le terrazze a secco, è ampiamente riconosciuto come una misura di adattamento per mitigare gli effetti dell’ cambiamento climatico.
L’UE gestisce programmi di finanziamento, come "Utilizzo dei muri a secco come strumento multifunzionale di adattamento ai cambiamenti climatici", i cui obiettivi sono ripristinare e mantenere i muri a secco a lungo termine, poiché consentono un eccellente drenaggio dell'acqua e riducono al minimo in modo efficace il rischio di frane e inondazioni.
"Tra i benefici ambientali, queste mura forniscono uno specifico ecosistema naturale per numerose specie", ha affermato Ferrarese. "Inoltre, agiscono come regolatori della temperatura, creando un microclima, grazie alla capacità della pietra di immagazzinare il calore del sole e di rilasciarlo successivamente.”
Ferrarese gestisce l'azienda insieme al padre Franco, e lo scorso anno la moglie Sonia si è unita al team per supervisionare il marketing e le iniziative commerciali. La coppia ha due figli, Andrea di otto anni e Francesca di sei, che ha già mostrato interesse per l'impegno della famiglia nella produzione di olive.
"Ogni anno, i nostri bambini sono i primi assaggiatori del nostro olio extravergine d'olivae amano essere coinvolti nella vendemmia, che per loro è un'esperienza emozionante", ha detto Ferrarese. "A proposito di legame tra le generazioni, la maggior parte di queste terre ci è stata tramandata dai nostri antenati. Sia la famiglia di mia madre che quella di mio padre erano, con ogni probabilità, olivicoltori fin dal 1700.
Le origini della loro attività imprenditoriale risalgono alla metà degli anni '1980, quando Franco Ferrarese iniziò a rivitalizzare un uliveto abbandonato.
"Poi ha recuperato altri appezzamenti e abbiamo iniziato a produrre olio per il consumo familiare", ha detto Ferrarese. "Dopo aver acquistato alcuni terreni confinanti, alla fine degli anni Novanta, aprì un piccolo mulino e nel 1990 creò un'azienda.”
Nel 2011 l'azienda ha ottenuto la certificazione biologica. Nel 2016, Ferrarese ha affiancato il padre nella gestione dell'azienda e insieme hanno fondato Tèra de Prie.
"Abbiamo un prezioso collaboratore, Emad Balat, che ha iniziato a lavorare con noi 25 anni fa e oggi è un vero esperto nella costruzione di muri a secco. La sua competenza è inestimabile. Costruire questo tipo di muro senza l'utilizzo di materiale legante non solo richiede impegno, ma anche grande competenza", ha affermato Ferrarese. "Emad e io ci alterniamo anche nella gestione dello stabilimento aziendale, dotato dell'avanzata tecnologia Mori-Tem."
"Un altro grande collaboratore, Zeka Ilmi, lavora negli uliveti tutto l'anno e d'estate si occupa del nostro orto", ha aggiunto. "È qui che ci riforniamo delle verdure per il ristorante del nostro hotel."
La famiglia Ferrarese gestisce un hotel a Diano Marina, la cui ristorazione si rifornisce di olio extravergine di oliva e altri prodotti agroalimentari freschi e biologici provenienti dalla propria azienda agricola. Gli ospiti dell'hotel possono partecipare a degustazioni di olio d'oliva e visite guidate all'azienda agricola e al frantoio.
"Organizziamo eventi per i nostri ospiti e per tutti coloro che vogliono visitare i nostri uliveti e il frantoio, che viene costantemente aggiornato con le migliori innovazioni tecniche", ha affermato Ferrarese. "Facciamo una degustazione di olio d’oliva e do loro qualche informazione su questi terrazzamenti e sulla storia dell’agricoltura ligure, cercando di trasmettere sia la nostra passione che qualche informazione utile per riconoscere un buon olio extravergine di oliva.”
La ricerca della qualità da parte dell'azienda è da sempre strettamente legata all'impegno per la sostenibilità ambientale. Prima di richiedere la certificazione biologica, la famiglia Ferrarese ha iniziato a concentrarsi sui metodi di produzione biologici.
""Riduciamo al minimo la lavorazione del terreno e lasciamo crescere le erbe spontanee sui nostri terrazzamenti per migliorare la biodiversità e attirare insetti utili", ha affermato Ferrarese.
"Noi tagliamo l'erba solo una volta all'anno prima di raccoglierla e, in realtà, posso dire che cinghiali "Ci aiutano a praticare il sovescio, mentre smuovono il terreno sotto gli alberi alla ricerca di cibo", ha aggiunto. "I nostri uliveti sono infatti ricchi di fauna selvatica e il nostro obiettivo è preservare questo ambiente sano".
La maggior parte degli appezzamenti è esposta a sud-ovest, offrendo un'eccellente esposizione al sole, che favorisce gli ulivi taggiaschi. I frutteti includono anche alcune decine di alberi appartenenti a varietà ancora sconosciute, che gli antichi contadini utilizzavano per migliorare l'impollinazione. L'azienda le sta attualmente studiando in collaborazione con un gruppo di ricerca universitario.
La larghezza media di una terrazza è di circa tre metri, ma in alcuni casi può arrivare anche a due metri. Di conseguenza, ogni terrazzamento contiene in genere una fila di ulivi, mentre solo pochi hanno spazio sufficiente per due file. Per ottimizzare lo spazio, per motivi logistici e di sicurezza, l'azienda effettua una potatura regolare e meticolosa dei suoi ulivi.
""Le attività in questi frutteti possono essere spesso faticose e, proprio per questo, i nostri collaboratori meritano di lavorare in un ambiente sereno e piacevole", ha affermato Ferrarese. "Credo che il rispetto per il territorio non possa prescindere dal rispetto e dalla valorizzazione delle persone che in esso lavorano e vivono.”
"Ogni volta che assumiamo qualcuno, anche solo per una stagione, il primo olio che esce dal frantoio va a loro, perché ci hanno aiutato a creare qualcosa di unico come un olio extravergine di oliva di alta qualità", ha aggiunto.
"La vera qualità non è fine a se stessa, ma mira al benessere di tutti. Cerca il bene comune e agisce nell'interesse dell'intera comunità. Questo è ciò che ci impegniamo a fare, e si riflette nella cura con cui proteggiamo questo affascinante territorio.
Altri articoli su: Italia, NYIOOC Mondo, NYIOOC mondo 2025
Giu. 8, 2025
Nuove infezioni da Xylella Fastidiosa identificate in Puglia
L'ultima infezione di quattro ulivi segna il rilevamento più settentrionale di Xylella fastidiosa nella regione Puglia, nel sud Italia.
Settembre 9, 2024
La cooperativa slovena si concentra sui livelli di fenolo
Danijel Stojković Kukulin ritiene che il segmento ad alto contenuto fenolico del mercato dell'olio d'oliva continuerà a crescere man mano che la sua produzione raggiungerà nuovi traguardi.
Aprile 17, 2025
I migliori produttori emergono mentre la competizione si avvicina ai risultati finali
Mentre i risultati continuano ad essere annunciati, un'istantanea rivela un anno dinamico e competitivo, con leader affermati che mantengono la loro posizione e nuovi sfidanti che si fanno un nome.
Giu. 23, 2024
La sgradevolezza e l'irrancidimento sono i difetti più comuni nelle candidature ai concorsi Mondo
I difetti impediscono all’olio d’oliva di qualificarsi come extravergine, diminuendone il gusto e i benefici per la salute.
Febbraio 12, 2025
Il Perù ha il suo comitato di degustazione approvato dal Consiglio oleicolo
Il comitato contribuirà a migliorare la qualità dell'olio d'oliva in vista di quello che molti si aspettano sarà un raccolto fruttuoso.
Novembre 20, 2024
La siccità e l'inverno caldo causano un forte calo del raccolto in Sicilia
Sebbene le rese rimangano nella norma, i produttori siciliani prevedono una produzione di olio d'oliva notevolmente inferiore.
Dicembre 14, 2024
In Molise l'adozione dell'ulivo sostiene la ricerca Salute
In omaggio alla memoria della moglie Gianna, Orazio Ferrelli ha piantato un nuovo uliveto e ha messo gli ulivi in adozione per sostenere la ricerca e sensibilizzare sulla prevenzione.
Marzo 5, 2025
Nonostante i costi, gli olivicoltori italiani continuano la transizione biologica
I produttori di olio d'oliva in Italia hanno scoperto che la certificazione biologica aumenta l'attrattiva dell'olio d'oliva sui mercati d'esportazione, ma meno in quelli nazionali.