Le cooperative di olivicoltori italiani hanno raggiunto gli standard più elevati grazie a sistemi di incentivi che funzionano senza intoppi, aiutando nel contempo i produttori di piccole dimensioni ad entrare nel mercato.
La vendemmia è iniziata a fine settembre e questi sono gli ultimi giorni di lavoro negli uliveti della Contrada Feudotto, la sede della società cooperativa La Goccia d'Oro.
"Si tratta di una comunità composta da un migliaio di olivicoltori per lo più del territorio di Menfi e di altri comuni della provincia di Agrigento, e in parte della provincia di Trapani ”, ha detto il direttore generale dell'azienda, Accursio Alagna.
I risultati dell'anno scorso sono stati resi possibili grazie al lavoro di oltre un migliaio di produttori che gestiscono non solo grandi appezzamenti di terra ma anche piccolissimi boschi con trenta o cinquanta ulivi.
"Il nostro sistema operativo consiste nell'assistere i nostri membri con supporto tecnico, informazioni e formazione sul campo in tutte le fasi della produzione, in modo che gli ulivi siano costantemente monitorati ", ha spiegato.
A poche ore dalla raccolta, le olive vengono portate al frantoio dove vengono sottoposte ad una prima selezione qualitativa per valutare se il loro stato fitosanitario rispetta gli standard aziendali.
Successivamente vengono pressate secondo varietà, a seconda delle diverse linee che comprendono i monovarietali; DOP, IGP e biologico; e un blend composto da Nocellara, Biancolilla e Cerasuola, che vengono pressate insieme. Una seconda selezione qualitativa consistente nella determinazione dell'acidità viene effettuata sull'olio extravergine di oliva fresco, che verrà imbottigliato dopo un periodo di decantazione naturale.
Per garantire standard elevati del prodotto fornito dagli agricoltori, la cooperativa ha istituito un sistema di incentivi basato su due parametri: la qualità e la categoria del prodotto.
"Classifichiamo gli oli extravergine di oliva in base alla determinazione dell'acidità: il prodotto di primo livello è inferiore allo 0.2 percento e il prodotto di secondo livello va dallo 0.2 allo 0.5 percento ", ha spiegato Alagna, specificando che una terza classe non viene nemmeno considerata, anche se entro i limiti normativi.
"Devo dire che la maggior parte degli oli generalmente rientra nella prima classe e in questa stagione abbiamo raggiunto un'acidità media dello 0.17% ", ha rivelato. "Successivamente, gli agricoltori ricevono un'ulteriore remunerazione che aumenta con la classe di mercato dell'olio, a partire dalla miscela convenzionale, fino alla produzione biologica ".
La scelta strategica dell'azienda è quella di aggiungere valore al lavoro dei membri, ha osservato Alagna. "Riteniamo che la trasparenza sia il modo più efficace per proteggere i consumatori e renderli consapevoli dei prodotti. Ecco perché, da questa campagna, i consumatori troveranno un collare intorno al collo di ogni bottiglia con la foto e le informazioni di un agricoltore ".
Inserendo il numero di lotto di una bottiglia nel file sito web della cooperativa, un consumatore può tracciare l'intero processo di produzione. "Dal momento che siamo una cooperativa di diversi soci, molti ettari di terreno e diversi distretti, è ancora più importante offrire ai nostri consumatori un controllo e una rappresentazione chiari di tutte le fasi della nostra filiera ", ha affermato Alagna.
All'altra estremità dello Stivale, il lago più grande d'Italia si trova ai piedi delle Alpi italiane - un'oasi mediterranea per gli uliveti del Agraria Riva del Garda, un marchio spesso celebrato al NYIOOC con un paio di Gold Awards nel 2014 e 2016 e un Silver Award nel 2017.
La Varietà Casaliva che dà vita a questa DOP di alta qualità, il Garda Trentino è coltivato da agricoltori che operano sulla costa più settentrionale del Lago di Garda.
"La cooperativa è composta da 360 membri, di cui quasi cento sono fornitori di base ", ha dichiarato il responsabile dello sviluppo aziendale Massimiliano Consolo. "Tuttavia, il numero di partecipanti può variare notevolmente a seconda della stagione e i risultati dell'anno scorso sono stati resi possibili grazie al lavoro di oltre mille produttori che gestiscono non solo grandi lotti di terra ma anche piccoli uliveti con trenta o cinquanta ulivi ”
Il sistema cooperativo può contare su diversi tecnici sia interni che esterni che, nel corso dell'anno, seguono costantemente i membri e i collaboratori che necessitano e richiedono assistenza. Forniscono supporto tecnico per le normali pratiche agronomiche e requisiti straordinari a causa di problemi stagionali sempre più frequenti negli ultimi anni.
"La raccolta inizia sulla base delle loro valutazioni di diverse centinaia di agricoltori con appezzamenti molto diversi, e diamo la priorità agli oliveti che secondo loro sono nelle migliori condizioni ”, ha sottolineato Consolo. Si basano anche su un sistema scientifico che considera i calcoli della massa grassa nelle olive piuttosto che invaiatura tempo come fanno molti produttori.
"I nostri tecnici raccolgono settimanalmente le olive nei campi, ordinate per varietà, esposizione, tipo di terreno ecc. Pertanto, mettiamo le olive in una macchina per ottenere una polpa che viene inserita in un altro dispositivo che calcola il livello di massa grassa. A seconda dei grafici risultanti, decidiamo quando è il momento di raccogliere ", ha rivelato.
La raccolta è iniziata a metà ottobre e le ultime olive sono state raccolte a fine novembre. I primi produttori selezionati per la raccolta ricevono la remunerazione più elevata e le loro olive daranno origine 'Uliva 1111, 'che è un'edizione limitata dell'olio extravergine di oliva DOP Garda Trentino.
"Secondo il nostro sistema di incentivi basato su un controllo qualitativo in tre fasi, gli agricoltori fanno del loro meglio per seguire le linee guida dell'azienda al fine di ottenere il massimo dai loro ulivi ", ha considerato Consolo.
"La prima selezione avviene all'ingresso della frutta in frantoio con controllo visivo, quindi viene sottoposto un campione dell'olio ottenuto analisi chimica e un altro campione viene giudicato dalla giuria. Al termine di questi tre controlli il prodotto ottiene un punteggio con relativa remunerazione. La nostra valutazione si basa quindi solo ed esclusivamente sulla qualità ”, ha concluso Consolo.