Il marchio "Biologico Made in Italy" è solo una componente di una nuova strategia nazionale per espandere la produzione biologica e premiare gli agricoltori che si convertono.
Il parlamento italiano ha approvato una nuova legge che istituisce un "Marchio biologico Made in Italy” e strategia nazionale a sostegno della produzione biologica in tutto il settore agricolo.
La legge riconosce il ruolo unico di produzione biologica per lo sviluppo sociale e la sostenibilità ambientale. Fornisce inoltre fondi per la ricerca sull'agricoltura biologica e sostiene nuovi accordi strategici tra i produttori.
È necessario promuovere l'olio extra vergine di oliva biologico, poiché i produttori biologici hanno un impatto favorevole sull'ambiente e sulla sostenibilità dell'olivicoltura.- Patrizio Di Carlo, direttore generale, Podere Panolfo
L'ulteriore sviluppo della produzione di alimenti biologici sarà sostenuto anche attraverso uno speciale strumento di finanziamento, i cui fondi deriveranno principalmente da un "tassa sull'inquinamento” imposta alle imprese autorizzate alla vendita di prodotti fitosanitari ritenuti potenzialmente dannosi per l'ambiente.
La nuova legge promuove anche la produzione di alimenti biologici nei mercati nazionali e internazionali. Per questo motivo, tutte le mense pubbliche e le istituzioni finanziate con fondi pubblici consiglieranno opzioni biologiche.
Vedi anche:Un mercato del credito di carbonio in Italia fornisce nuovi flussi di entrate per gli olivicoltoriSecondo la maggiore associazione agricola Coldiretti, il valore del biologico italiano nel 2021 ha raggiunto i 7.5 miliardi di euro. Anche le vendite totali di alimenti biologici sono cresciute del 122% negli ultimi 10 anni.
"Grazie alla nuova legge, saremo in grado di implementare ulteriormente la produzione biologica nell'agroalimentare e in tutte le filiere di produzione connesse”, ha affermato Francesco Battistoni, sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. "Sul mercato mondiale, l'Italia è seconda solo agli Stati Uniti per quanto riguarda l'export di prodotti biologici".
Battistoni ha anche sottolineato l'importanza dei benefici ambientali derivanti dall'adozione di una strategia nazionale di produzione di alimenti biologici.
La nuova legge definisce la produzione di alimenti biologici come un sistema agricolo che si concentra sulla sostenibilità e sul ripristino dell'ambiente naturale, promuovendo al contempo il benessere umano e animale attraverso la sicurezza alimentare e la protezione dell'ecosistema.
Raccontano gli olivicoltori biologici in Italia Olive Oil Times sperano che la nuova legge possa sostenere ulteriormente un settore che si è costantemente sviluppato negli ultimi decenni con una domanda crescente di alimenti biologici sani.
"La nostra azienda olivicola biologica a conduzione familiare ha continuato a svilupparsi negli ultimi anni, ma è iniziata nel 1978, in un momento in cui anche il termine biologico era sconosciuto in campagna ", Patrizio Di Carlo, direttore generale di Podere Panolfo in Umbria, Ha detto Olive Oil Times.
Panolfo è stata una delle prime masserie ad averla olio extravergine d'oliva riconosciuto dall'Unione Europea Umbria DOP (Denominazione d'origine protetta) In 1998.
"L'Italia è uno dei più importanti produttori di agroalimentare biologico, e molti olive oil proi riduttori sono organici", ha detto Di Carlo. "Tuttavia, l'olio extra vergine di oliva biologico deve essere promosso, poiché i produttori biologici hanno un impatto favorevole sull'ambiente e sostenibilità dell'olivicoltura. "
"Quando è coinvolta l'alta qualità, la prima domanda da porsi è se l'olio extra vergine di oliva è stato prodotto con un approccio biologico o convenzionale ", ha aggiunto. "Perché la qualità non dipende solo dal polifenoli e sapori, ma anche sull'approccio complessivo all'agricoltura, alla sostenibilità e ad azioni come l'eliminazione della plastica o la garanzia che i lavoratori possano contare sulla sicurezza e su un ambiente di lavoro rispettoso”.
Secondo i dati dell'Istituto dei Servizi per il Mercato Agroalimentare (Ismea), circa 200,000 ettari degli oltre un milione di ettari dedicati all'olivicoltura in Italia comprendono aziende agricole biologiche.
Il Sistema nazionale italiano di informazione sull'agricoltura biologica, Sinab, ha sottolineato come l'Italia abbia la più alta percentuale di olivicoltura biologica in Europa.
Mentre l'olio extra vergine d'oliva biologico costituisce l'undici percento di tutta la produzione nazionale, il suo valore raggiunge il quindici percento a causa dei suoi prezzi più elevati sul mercato.
A confronto, otto per cento degli uliveti in Spagna (circa 220,000 ettari), il più grande paese produttore di olio d'oliva del mondo, sono certificati biologici.
Sia la Spagna che l'Italia hanno adottato strategie per aumentare la quota di olio d'oliva nel mercato.
Tra gli obiettivi della nuova strategia italiana c'è quello di incoraggiare le piccole aziende agroalimentari ad adottare l'agricoltura biologica.
L'iniziativa è rilevante per il settore olivicolo poiché il 97% di tutte le aziende olivicole del paese sono gestite da un unico individuo.
Coldiretti ha anche affermato che la legislazione implementa nuovi strumenti digitali e informatici "garantire la piena trasparenza circa l'origine, la qualità e la tracciabilità dei prodotti”.
La nuova legge segue la strada tracciata dall'Unione Europea Affare verde e Strategia dalla fattoria alla tavola. Soddisfa inoltre i requisiti della nuova politica agricola comune (PAC), che determinerà l'importo dei fondi che saranno destinati all'agricoltura dell'UE tra il 2023 e il 2027.
Pochi giorni fa la Commissione Europea ha annunciato il lancio della prima edizione del suo Premi biologici dell'UE, che riconoscerà i produttori e le esperienze di alimenti biologici. L'obiettivo è aumentare la domanda di prodotti biologici tra i consumatori europei.
"Vista la Pac e le strategie nazionali, il biologico italiano dovrebbe poter contare su 630 milioni di euro l'anno", ha affermato Angelo Frascarelli, economista dell'Università di Perugia.
Secondo WineNews, Frascarelli ha anche lasciato intendere che gli agricoltori devono collegare gli indicatori geografici (IGP e DOP) con i prodotti biologici.
"La nostra agricoltura ha alti costi di produzione e deve vendere a prezzi più alti i suoi prodotti che, al di là della loro specifica qualità, portano con sé valori emotivi e locali”, ha affermato.
La nuova legge ha anche creato a "tavola rotonda tecnica per l'agricoltura biologica”. Identificherà soluzioni e priorità per l'attuazione della strategia nazionale di agricoltura biologica, inclusi nuovi piani per convertire le aziende agroalimentari convenzionali all'agricoltura biologica e assistere i nuovi agricoltori nel mercato biologico.
La tavola rotonda esprimerà il proprio parere su nuove regole e leggi discusse e approvate a livello nazionale ed europeo e proporrà attività di promozione della produzione di alimenti biologici.
Le associazioni italiane degli agricoltori biologici hanno rilevato la rilevanza strategica della nuova legge, che, a loro avviso, offrirà nuove opportunità di business alle giovani generazioni e darà nuovo valore alle aree rurali, ma anche sostenere la biodiversità e mitigante cambiamento climatico.
"Con 15 anni di lavoro, la nuova legge è fondamentale per sostenere la riconversione agroecologica, consentendo all'Italia di sfruttare il sostegno economico dedicato a questa agricoltura sostenibile certificata per far crescere il settore sia in termini di produzione che di consumo”, cinque dei leader biologici italiani le associazioni di agricoltori hanno affermato in a comunicato stampa.
"Grazie a questa legge, l'agricoltura biologica può diventare il motore per il rilancio dell'intero settore agroalimentare”, hanno aggiunto le associazioni. "L'Italia ha una forte vocazione organica, che deve essere accresciuta e valorizzata con investimenti in ricerca, innovazione, formazione e comunicazione per continuare ad essere leader tra i Paesi europei”.
Altri articoli su: Italia, produzione, sostenibilità
Ottobre 24, 2022
L'Italia annuncia un investimento di 3.9 miliardi di euro nelle infrastrutture idriche
I fondi saranno utilizzati per riparare le perdite, digitalizzare i sistemi di gestione dell'acqua, rinnovare i canali di irrigazione e rafforzare i sistemi idrici nelle aree soggette a terremoti.
Giu. 5, 2022
L'Unione Europea espande il territorio del Monte de Etna DOP in Sicilia
L'espansione significa che la produzione potenziale di olio extravergine di oliva Monte de Etna DOP potrebbe raddoppiare.
Novembre 14, 2022
Nonostante la siccità, la Croazia gode di un raccolto fruttuoso
I produttori di tutta la Croazia si aspettano un raccolto eccezionale dopo che la pioggia tempestiva ha salvato molti dalla cocente siccità estiva.
Dicembre 27, 2022
Gli ultimi dati di Ismea mostrano come le famiglie italiane nel terzo trimestre stiano affrontando l'aumento dell'inflazione spendendo di più in EVOO e visitando i grandi rivenditori di generi alimentari.
Marzo 28, 2023
Produttori DOP e IGP festeggiati all'Ercole Olivario
Lazio, Sardegna e Sicilia sono state le regioni più premiate, con tre premi ciascuna, seguite da Campania, Puglia e Toscana, con un premio ciascuna.
Febbraio 15, 2023
L'Andalusia amplia gli sforzi per ridurre la CO2 e promuovere la biodiversità
Il governo andaluso ha collaborato con SEO/BirdLife per ridurre l'impronta di carbonio della regione espandendo il progetto Olivares Vivos.
Gennaio 17, 2023
Gli ulivi combattono l'inquinamento atmosferico, nuovi spettacoli di ricerca
VegPM, un progetto di ricerca toscano, dimostra che alcune specie arboree possono combattere l'inquinamento atmosferico da particolato (PM) e migliorare la qualità dell'aria negli ambienti urbani.
Giu. 15, 2022
Olivicoltori italiani e croati testano un nuovo progetto di credito di carbonio
Nel corso dei tre anni del progetto, 160 agricoltori su 1,877 ettari hanno sequestrato 6,500 tonnellate di emissioni di gas serra.