Una porzione soleggiata e ventilata delle verdi colline del Rio Grande do Sul, lo stato più meridionale del Brasile, ospita decine di ettari di ulivi piantati e coltivati dalla famiglia Capoani.
Come risultato dell'esperienza agricola della famiglia e dello spirito imprenditoriale, insieme a questa posizione unica, la loro Capolivo i marchi sono diventati tra i più premiati oli extra vergine di oliva in Brasile.
Cerchiamo sempre di essere preparati ad affrontare le sorprese del clima.- Joice Capoani, direttore marketing, Capolivo
Capolivo ha vinto tre Gold Awards e un Silver Award al 2022 NYIOOC World Olive Oil Competition, il più grande concorso mondiale sulla qualità dell'olio d'oliva. In precedenza, la famiglia guadagnato due premi Al 2021 NYIOOC.
Di origine industriale, la famiglia Capoani si è progressivamente spostata nell'agroalimentare, affiancando alle altre attività imprenditoriali progetti di allevamento e rimboschimento. Più recentemente, l'idea di coltivare ulivi si è radicata tra i membri della famiglia ed è diventata la loro successiva impresa agricola.
Vedi anche:Profili del produttore"L'interesse per gli ulivi e l'olio d'oliva risale a molto tempo fa nella famiglia Capoani ", ha dichiarato Joice Capoani, direttore commerciale e marketing di Capolivo Olive Oil Times.
"Mio padre, Jandir, nipote di italiani e appassionato di cucina, è sempre stato entusiasta e fiducioso della possibilità di produrre olio d'oliva ", ha aggiunto. "E così, nel 2012, abbiamo piantato una piccola area di ulivi per testare l'idea.
Dopo l'inizio della sperimentazione sull'olivicoltura, la famiglia si è recata in Italia e in Spagna per scoprire quali cultivar sarebbero state più adatte alla foresta ricca di biodiversità e ai terreni agricoli della regione, situata a circa 100 chilometri a sud di Porto Alegre.
"Questi viaggi sono sempre stati percepiti come cruciali per l'azienda da mio padre", ha detto Capoani. "Era sempre desideroso di imparare dalle esperienze di olive oil producers, che ho anche potuto seguire da vicino”.
"Oltre all'Italia, si è recato anche in Spagna per approfondire ulteriormente la sua conoscenza della coltivazione degli ulivi e della produzione di olio d'oliva ", ha aggiunto.
"L'entusiasmo cresceva, così come l'impegno e la volontà di realizzarlo”, ha proseguito Capoani. "Nel 2019 abbiamo avuto il nostro primo raccolto commerciale. Da allora in poi, olive oil produzione è diventato centrale per i nostri interessi familiari.
Oggi la famiglia gestisce 120 ettari di ulivi, che si aggiungono agli oltre 3,000 ettari di pini che la famiglia ha piantato nei suoi sforzi di rimboschimento.
Dopo aver studiato le cultivar che avrebbero funzionato meglio nel Rio Grande do Sul, la famiglia ha deciso di piantare Arbequina, Arbosana, Picual, Coratina e Koroneiki.
"Abbiamo scelto queste varietà perché sapevamo che erano compatibili con il clima del Rio Grande do Sul", ha affermato Capoani, aggiungendo che Arbequina e Koroneiki hanno finora adottato le migliori.
L'adattamento delle cultivar e la loro capacità di resistere alle incertezze climatiche sono state le maggiori sfide della famiglia. Il Rio Grande do Sul ha un clima temperato subtropicale, con precipitazioni medie superiori a 1,000 millimetri durante tutto l'anno.
Le temperature tendono ad essere miti, con i mesi più caldi che raramente superano i 25 °C e i più freddi che di solito rimangono sopra i 6 °C. Le masse d'aria oceaniche portano anche brezze sostenute e forti venti attraverso la maggior parte della regione.
Tuttavia, Capoani ha affermato di aver notato un cambiamento nel clima locale nel corso degli anni. "Con ogni anno, le oscillazioni climatiche diventano più imprevedibili e le stagioni si mescolano", ha detto. "Pertanto, il clima è e rimane uno dei principali fattori determinanti per la nostra produzione e tutto il resto olive oil proproduttori della nostra regione”.
"Ad oggi, i preparativi per la prossima vendemmia stanno procedendo come previsto", ha aggiunto Capoani. "Poiché dipendiamo direttamente dalle condizioni climatiche per il successo del raccolto, cerchiamo sempre di essere preparati ad affrontare le sorprese del clima, come il fronte freddo previsto nelle prossime settimane durante la fioritura primaverile".
Produrre olio extravergine di oliva di alta qualità è stato l'obiettivo primario della famiglia da quando hanno piantato i primi ulivi.
"Ci impegniamo in ogni fase del nostro raccolto, dalla semina al mantenimento di un terreno sano e compatibile", ha affermato. "Il nostro lavoro è rigorosamente professionale e attento alla crescita prevista dei nostri ulivi. Monitoriamo responsabilmente la fioritura e seguiamo la crescita dei frutti fino alla raccolta, applicando il nostro know-how e i nostri standard di qualità”.
La famiglia impiega un ingegnere agronomo e un consulente olivicolo per soddisfare tali standard. "Garantiscono che tutto il nostro lavoro venga eseguito in modo responsabile, dalla semina alla fioritura e alla raccolta", ha affermato Capoani.
Mentre alcune sfide industriali rimangono coerenti, come gli alti costi di investimento e produzione, una delle aree più significative su cui l'azienda deve lavorare è la consapevolezza dei consumatori sull'olio extravergine di oliva, che secondo Capoani è in ritardo in Brasile.
Ha spiegato che la maggior parte dei consumatori in Brasile è abituata ad acquistare oli d'oliva più economici al supermercato e molti rimangono riluttanti a pagare prezzi più alti per l'olio extravergine di oliva prodotto localmente.
Tuttavia, Capoani ha aggiunto che il NYIOOC World Olive Oil Competition aiuta i migliori produttori brasiliani distinguersi, aumentando la qualità e il valore dei propri prodotti.
"Pertanto, dato che la produzione di alta qualità del Brasile è in crescita, è necessario lavorare per evolvere l'approccio del consumatore", ha affermato.
In futuro, la famiglia Capoani intende iniziare a raccogliere i nuovi alberi Frantoio e Ascolana e iniziare a convertire tutti i propri uliveti ai protocolli di agricoltura biologica.
Altri articoli su: produzione, Brasil, profili
Novembre 18, 2022
I produttori in Algeria prevedono il peggior raccolto degli ultimi 30 anni
Si prevede che il paese più grande del Nord Africa produrrà solo 30,000 tonnellate di olio d'oliva nella campagna 2022/23, circa un terzo della media quinquennale continuativa.
Può. 4, 2022
Mercato dell'olio d'oliva stabile nelle prospettive a breve termine dell'UE
Nonostante la guerra in Ucraina, i prezzi dell'olio d'oliva dovrebbero rimanere stabili. Aumenteranno la produzione e il consumo dell'UE. Le esportazioni cadranno.
Giu. 22, 2022
NYIOOC Vince Waylay Economic Woes for Producers in Southern Cone
I produttori sudamericani di Argentina, Cile e Uruguay si sono uniti per ottenere il maggior numero di premi per la regione dal 2019.
Marzo 7, 2022
Dallo Champagne all'EVOO: un pluripremiato produttore italiano abbraccia la sua eredità francese
Vazart & Sons combinano scala con tecnologia e tradizione per continuare la loro lunga generazione di ricerca dell'eccellenza nella produzione agricola.
Marzo 23, 2022
Una guida dell'agronomo croato alla potatura dell'olivo
Con l'avvicinarsi della primavera, gli agricoltori entrano in un momento critico del ciclo olivicolo. La potatura al momento giusto mantiene gli alberi produttivi e sani.
Giu. 28, 2022
Le foglie di ulivo possono migliorare la qualità dell'olio, scoprono i ricercatori
Due studi hanno dimostrato che la macinazione delle foglie di ulivo con le olive ha migliorato gli attributi sensoriali dell'olio in esperimenti industriali e su piccola scala.
Marzo 17, 2022
Gli olivicoltori italiani hanno tempo fino alla fine di marzo per richiedere nuovi fondi
Sono stati riservati 30 milioni di euro per l'ampliamento dei boschi esistenti, la piantumazione di nuovi alberi e gli investimenti in efficienza produttiva.
Ottobre 12, 2022
tunisino Olive Oil Production scende al 23 per cento al di sotto della media quinquennale
Al calo produttivo sono state attribuite scarse precipitazioni invernali e primaverili, frequenti ondate di caldo e l'incessante siccità.