La famiglia dietro la fattoria Turinela crede che il clima in Istria sia perfetto per la produzione di olio d'oliva pluripremiato. Tuttavia, il clima estremo è il loro più grande ostacolo.
Punteggiando i dolci pendii delle verdi colline che circondano un piccolo villaggio croato vicino al mare Adriatico, dietro i produttori Fattoria Turinela realizzano il loro pluripremiato olio extravergine d'oliva.
Gli ulivi della famiglia Volarević sono intervallati da querce da sughero, allori aromatici, rosmarino e lavanda appena fuori Mali Turini, nella parte centro-occidentale della penisola istriana.
Abbiamo studiato il clima e analizzato il suolo per vedere come gestire al meglio la terra.- Aurora Volarević, titolare, Azienda Agricola Turinela
Dai loro alberi, Aurora, Marijo, Helena e Filip Volarević creano una miscela che guadagnato un Gold Award nelle ultime due edizioni del NYIOOC World Olive Oil Competition.
Lo hanno detto i produttori Olive Oil Times che il clima in questa regione olivicola settentrionale è sia un prezioso alleato che un ostacolo significativo nella produzione di olio d'oliva di alta qualità.
Vedi anche:Profili del produttoreSituato al 45th parallelamente, Mali Turini è tra le regioni olivicole più settentrionali del mondo. Gli agricoltori ritengono che le temperature siano esattamente ciò di cui un olivo sano e fruttuoso ha bisogno.
"Siamo una fattoria relativamente nuova, ma puoi trovare così tante persone in tutto il paese che hanno fatto rivivere vecchie fattorie o scoperto di avere ulivi sulla loro terra e hanno deciso di ricominciare a coltivare le olive ", ha detto Helena Volarević. "Improvvisamente, hanno scoperto che potevano produrre olio d'oliva di alta qualità. "
La selezione Premium di Turinela è una miscela della varietà locale di olive Buza con olive istriane Bjelica, Pendolino, Leccino, Maurino e Lastovka. Poiché la famiglia Volarević ha le sue origini in Dalmazia, hanno anche piantato alcuni alberi autoctoni di Obliza nella fattoria.
Le olive Buza sono coltivate principalmente nell'Istria meridionale e nella vicina Slovenia. Sono in corso ricerche per stabilire il suo patrimonio genetico comune con altri ulivi presenti nella regione.
"Nella sua raccolta anticipata, questa varietà [olive Buza] produce un vivace olio extra vergine di oliva verde con un gusto corposo, un lungo retrogusto fruttato ", ha affermato Marijo Volarević. "Ha caratteristici sentori di oliva, carciofo e mela con un equilibrato piccantezza e amarezza.
Mentre le olive Buza sono il principale contributore alla loro miscela, Volarević ha affermato che tutti gli ulivi svolgono un ruolo importante nello stabilire il sapore unico dell'olio.
"Crescendo insieme, iniziano a fondersi durante le fasi di fioritura e impollinazione", ha affermato.
Quando arriva la raccolta, tutte le olive vengono raccolte lo stesso giorno e trasformate in un'unica partita.
"Questa combinazione ideale di varietà e posizione del boschetto conferisce all'olio un aroma ricco e ricco di bouquet superiore con uno spettro di profumi con la giusta amarezza e piccantezza", ha affermato Volarević.
La famiglia ha iniziato a produrre olio d'oliva nel 2009, facendo rivivere una zona incolta che apparteneva alla famiglia di Aurora Volarević.
"Abbiamo studiato il clima e analizzato il suolo per vedere come gestire al meglio la terra", ha detto Volarević, uno scienziato biotecnologico Olive Oil Times. "La superficie è di poco più di 20,000 mq, e abbiamo piantato ulivi in tre zone diverse e abbastanza vicine tra loro. In tutto ci sono 500 alberi”.
Da quando ha fatto rivivere la terra, la famiglia Volarević ha iniziato a passare a pratiche esclusivamente biologiche.
"Quattro anni fa abbiamo piantato alcune centinaia di noccioleti la cui coltivazione è interamente biologica. Utilizziamo anche fertilizzanti completamente organici per i nostri ulivi ", ha affermato Volarević. "La nostra sfida qui è che le vicine aziende olivicole non sono biologiche.
Marijo Volarević ha aggiunto che gli unici interventi non biologici dei produttori servono a prevenire danni da mosca di frutta d'oliva.
La zona è altamente vocata alla qualità olive oil produzione in quanto i mugnai locali sono dotati di mulini all'avanguardia.
"Il nostro amico qui con il suo frantoio ci permette di raccogliere le olive e, entro poche ore dalla raccolta, le spremiamo a freddo ", ha detto Volarević.
La sfida principale per la famiglia è il tempo. Mentre il clima è tradizionalmente ideale per l'olivicoltura, gli imprevisti complicano sempre più la raccolta e la trasformazione.
"Quest'anno è successo con il gelo improvviso nel momento sbagliato", ha detto Helena Volarević. "In inverno, il tipico gelo invernale sarebbe stato utile aiuta a uccidere i parassiti, ma non si blocca”.
"In estate, hai la siccità. Quindi siamo costantemente di fronte a condizioni meteorologiche che stanno lavorando contro di noi", ha aggiunto. "Ciò significa che dobbiamo assicurarci di fare tutto il possibile per consentire agli ulivi di prosperare".
Secondo Marijo Volarević, la presenza di molteplici varietà e la corretta potatura ha un effetto benefico nel ridurre il ciclo naturale di portamento alterno dell'olivo, "ma è il tempo che decide davvero come andrà”.
Aurora Volarević ha aggiunto che i contadini istriani notano la crescita impatti del cambiamento climatico.
"Lo vediamo accadere. Ad esempio, se la fioritura avviene troppo vicino all'inizio della stagione calda, può davvero essere un problema per le olive ", ha detto Volarević.
"E questo è successo l'anno scorso ad alcuni coltivatori locali", ha aggiunto. "Poiché la neve è arrivata tardi, gli alberi hanno impiegato almeno due settimane dopo per ricominciare a crescere. Ciò li ha fatti fiorire con almeno due settimane di ritardo rispetto al previsto, troppo vicino ai mesi più caldi dell'anno".
Ogni anno, la famiglia Volarević ha continuato a migliorare le proprie tecniche di allevamento e produzione di olive, che alla fine hanno dato loro la sicurezza di partecipare a un concorso di qualità locale dove hanno vinto un premio d'oro.
Tre anni dopo, Turinela ottiene il suo primo premio al NYIOOC World Olive Oil Competition, il più grande del mondo qualità dell'olio d'oliva concorrenza.
"Dalla nostra prima vittoria nella competizione locale, dicevamo che sarebbe giunto il giorno in cui avremmo potuto vincere un premio a New York", ha detto Aurora Volarević.
La famiglia ha spiegato come non avrebbero vinto questi premi senza imparare dagli agricoltori locali, la cui esperienza si è rivelata essenziale per capire come affrontare le numerose sfide dell'olivicoltura.
"La comunità qui è molto importante per noi", ha detto Helena Volarević. "Siamo in una piccola area, dove le persone si scambiano opinioni. Ci sosteniamo a vicenda”.
"Con l'altro olive oil proproduttori, ci scambiamo opinioni sulle tecniche di potatura e sulle migliori pratiche, ma lavoriamo anche insieme e cerchiamo di lavorare per mostrare al mondo come l'olio extra vergine di oliva locale può essere un prodotto davvero di alta qualità ", ha concluso Marijo Volarević
Altri articoli su: Croazia, olivicoltura, produzione
Settembre 7, 2022
Gli agricoltori in Marocco si preparano per una resa modesta
Dopo la produzione record dello scorso anno, le due maggiori regioni olivicole del paese nordafricano si aspettano piccoli raccolti.
Può. 11, 2022
CEO di Syngenta: la crisi in Ucraina chiede di abbandonare l'agricoltura biologica
Erik Fyrwald ha avvertito che concentrarsi sul seguire i protocolli di agricoltura biologica invece che sulle pratiche sostenibili aggraverà l'insicurezza alimentare globale.
Febbraio 18, 2022
Studio: i cambiamenti climatici stanno rendendo le siccità più frequenti e gravi
I ricercatori sono preoccupati per il fenomeno crescente di siccità concomitanti, che sono 10 volte più probabili oggi rispetto al secolo scorso.
Settembre 6, 2022
I produttori sudafricani si aspettano di eguagliare i risultati del raccolto record dell'anno scorso
Mentre i produttori celebrano il terzo raccolto abbondante consecutivo, cresce la preoccupazione per l'aumento dei costi e la riduzione del carico.
Novembre 30, 2022
Il nuovo strumento misura le interazioni suolo-atmosfera per ottimizzare le pratiche agricole
La mappatura della trasmissione del calore del suolo può aiutare a determinare pratiche ottimali di gestione del territorio e colture appropriate da piantare man mano che il clima cambia.
Dicembre 14, 2022
NYIOOC Vincitore Premiato per Olio Nuovo in Dalmazia
Denis Plastić riflette su una vendemmia impegnativa anche se il suo Olio Nuovo è lodato in una competizione locale.
Aprile 11, 2022
Avvicinare palestinesi e israeliani attraverso Olive Oil Produzione
Nel nord di Israele, Sindyanna di Galilea aiuta gli agricoltori a produrre e vendere olio extravergine d'oliva, utilizzando i proventi per investire nelle comunità locali.
Marzo 23, 2022
Il consumo globale di olio d'oliva continua a superare la produzione
Per il terzo anno consecutivo, il mondo ha consumato più olio d'oliva di quanto ne producesse. Il CIO ha affermato che ciò dimostra un cambiamento fondamentale nei valori dei consumatori.