Il pluripremiato produttore toscano di olio d'oliva Olio Piro, guidato dai fratelli Romain e Marie-Charlotte Piro, si sta espandendo oltre i confini degli Stati Uniti a causa dell'aumento dei dazi doganali nel suo mercato più grande. Nonostante le difficoltà legate a un raccolto tardivo e a rese di olio inferiori, l'attenzione del marchio per la qualità, l'estetica e i metodi di coltivazione unici gli hanno permesso di distinguersi e vincere premi.
Di fronte aumento delle tariffe nel suo mercato più grande, il pluripremiato produttore di olio d'oliva toscano Olio Piro si sta espandendo oltre gli Stati Uniti.
Il marchio, guidato dai fratelli Romain e Marie-Charlotte Piro, ha recentemente vinto il suo sesto Gold Award consecutivo al 2025 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva per il suo blend a raccolta precoce di olive Leccino, Moraiolo, Frantoio e Olivastra Seggianese.
"Vincere al NYIOOC è la convalida", ha detto Marie-Charlotte. "Ciò significa che siamo sulla strada giusta e la gente lo capisce."
Vedi anche:Profili del produttore"Il premio ripaga tutto il duro lavoro, quindi è una sensazione di grande soddisfazione", ha aggiunto Romain.
Fondata nel 2020, Olio Piro unisce la passione ventennale di Romain per la produzione di olio d'oliva di alta qualità con l'esperienza di Marie-Charlotte nel marketing del lusso. Il risultato è un olio extravergine d'oliva che mette in risalto la qualità e l'estetica, fin dalla sua etichetta minimalista.
"Sono arrivato in Toscana nel 2002, ho scoperto l'olio d'oliva locale di alta qualità nel 2005 e ho acquistato il mio primo uliveto nel 2008", racconta Romain.
Si innamorò rapidamente del prodotto e si immerse nel mondo della produzione di alta qualità.
""Ero completamente dipendente dalla tecnologia, dalle tecniche, dalle regole da rispettare e dagli anziani che ti insegnavano cosa fare, cosa non fare e come farlo", ha detto Piro.
Parte di ciò che aiuta Olio Piro a distinguersi è l'attenta attenzione di Romain nel frantoio, inclusa la regolazione degli aspetti della macinazione, gramolatura e centrifugazione per ogni lotto. ""È necessario modificare la configurazione per ottenere il meglio da ogni varietà", ha affermato.
Con il passare del tempo, Romain cominciò a vedere ottimi risultati dalla sua attività di spremitura e cominciò a vendere il suo olio extravergine di oliva di piccola produzione, meno di 1,000 bottiglie, porta a porta nei ristoranti di Parigi, compresi quelli stellati Michelin.
Quando Romain iniziò a produrre olio d'oliva, si concentrava già sulla raccolta delle olive verdi in ottobre e novembre, sacrificando la resa in favore di sapori e aromi più intensi, una pratica che all'epoca non era molto diffusa.
""Era l'inizio, quando le persone hanno iniziato a rendersi conto che l'olio extravergine di oliva era più un ingrediente da usare in cucina, per cucinare, e più di qualcosa da lasciare sul tavolo per aggiungere qualche goccia alla fine, magari per un'esperienza non proprio piacevole", ha detto Romain.
""Ci trovavamo a un bivio tra un prodotto semplice e un prodotto molto elaborato, di altissima qualità", ha aggiunto, tracciando un parallelo tra l'aumento della produzione di vini pregiati e il loro apprezzamento.
All'inizio del 2018, tuttavia, Romain voleva aumentare la sua penetrazione nel mercato statunitense. Alla fine convinse sua sorella Marie-Charlotte, che in precedenza lavorava nel marketing negli Stati Uniti, ad unirsi a lui.
"Avevo bisogno di aiuto con tutto il marketing e la distribuzione", ha detto Romain. "Conosco le mie competenze, e non erano tutte quelle richieste. Ma sapevo che mia sorella aveva quelle competenze, quindi la spingevo a unirsi a noi."
Alla fine ci è riuscito, nel 2020 si è unita a Marie-Charlotte per sviluppare un nuovo marchio, Olio Piro.
""Ho avuto una carriera nelle vendite e nel marketing del lusso", ha detto Marie-Charlotte. "Ho lavorato con prodotti di lusso. Conosco le tecniche di marketing e vendita del lusso".
Per questo motivo i fratelli Piro hanno deciso di posizionare l'Olio Piro come prodotto di lusso, a partire dall'etichetta.
""L'olio d'oliva deve avere un profumo e un sapore perfetti. Deve rispondere in modo impeccabile alle analisi di laboratorio", ha affermato Romain. "Ma la bottiglia deve anche avere un bell'aspetto."
Una delle cose che salta all'occhio è l'assenza sull'etichetta della raffigurazione di olive o di un ulivo. "Olio extravergine d'oliva è scritto sull'etichetta, quindi non abbiamo bisogno di mostrare un ulivo, una foglia d'ulivo o un'oliva", ha detto Romain.
""L'etichetta con la foglia d'oro non è cambiata", ha aggiunto Marie-Charlotte. "Adoriamo il classico testo nero con ampi spazi bianchi e il logo in rilievo. È un look lussuoso."
Ha chiarito che quando parla di lusso non si riferisce a prezzi di vendita elevati fine a se stessi.
Vedi anche:L'olio extravergine di oliva è un buon Veblen?"Ci rivolgiamo a un pubblico che creiamo anno dopo anno; persone che non si rendono conto di essere non solo degli amanti del cibo, ma che comprendono anche il vero senso del lusso", ha affermato Marie-Charlotte.
""Non mi riferisco ai soldi o all'avere un reddito disponibile elevato", ha aggiunto. "Parlo di possedere un prodotto che ti fa sentire bene, letteralmente."
Mentre Romain vendeva quasi tutto il suo olio extravergine di oliva in Francia prima di cambiare il marchio in Olio Piro, ora l'azienda vende quasi esclusivamente negli Stati Uniti
Tuttavia, la tariffa di base del dieci percento recentemente annunciata su tutte le importazioni dagli Stati Uniti, combinata con il potenziale di queste aumento al 20% tariffe più avanti nel corso dell'anno, ha spinto l'azienda a cercare nuovi mercati.
""Abbiamo esportato il 100 percento della nostra produzione negli Stati Uniti prima del 2025", ha affermato Marie-Charlotte. "Quest'anno abbiamo esportato il 95% negli Stati Uniti e vendiamo anche nel Regno Unito e in Corea del Sud. L'anno prossimo venderemo anche in Germania e Canada.
"Gli Stati Uniti sono ancora di gran lunga il nostro principale paese esportatore", ha aggiunto. "Ma quest'anno abbiamo anche deciso di accelerare la nostra espansione globale," a causa dell'incertezza sui dazi statunitensi.
Grazie alla raccolta anticipata, Olio Piro ha già esportato tutto l'olio extravergine di oliva prodotto nel Anno del raccolto 2024/25 negli USA, quindi i suoi prezzi non subiranno modifiche quest'anno.
""Vediamo cosa ci riserva il prossimo anno", ha detto Marie-Charlotte. "Per il prossimo raccolto, saremo pronti a esportare in Canada, Germania e Corea del Sud se non riusciremo a importare il prodotto negli Stati Uniti in condizioni decenti. Non possiamo contare sui piccoli produttori come noi per assorbire tutti i dazi, e non possiamo contare sui piccoli rivenditori come i nostri partner all'ingrosso per assorbirli."
L'incertezza creata dai dazi statunitensi arriva dopo un raccolto positivo, seppur insolito, nella regione montuosa della Maremma, nel sud della Toscana.
""Il 2024 è stato un anno molto diverso dagli altri perché la vendemmia è iniziata piuttosto tardi", ha detto Marie-Charlotte.
Romain ha aggiunto che la raccolta non è iniziata prima del 20 ottobrethPur sottolineando che ogni anno è diverso, la vendemmia precoce solitamente avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre.
"Quest'anno abbiamo iniziato piuttosto tardi, la frutta è maturata piuttosto tardi e raccogliamo sempre al culmine della maturazione", ha affermato. "È stato molto secco fino alla fine di settembre, poi ha iniziato a piovere. Non si può raccogliere subito dopo la pioggia. Bisogna aspettare che i frutti si asciughino.
“È stato un po' complicato... perché c'era troppa acqua all'interno delle olive, il che significa che bisogna lavorare un po' di più nel frantoio", ha aggiunto Romain. "Ma la qualità c'era ancora, ed era molto alta."
Tuttavia, queste condizioni potrebbero anche aver determinato rese di olio notevolmente inferiori rispetto agli anni precedenti, un fenomeno sperimentato dai produttori in tutta Italia.
""Per le prime due o tre settimane, abbiamo ottenuto tra l'otto e il dieci percento. È una cifra incredibilmente bassa", ha detto Romain. "Naturalmente, dopo un mese, la frutta è un po' più matura e l'acqua si è prosciugata, quindi ci siamo ritrovati con circa il 15 o 16 percento, mentre a volte concludiamo la produzione intorno al 20 percento".
Tuttavia, l'intuito di Romain è stato confermato dal team di analisi di Mondo Competition. Tra i fattori che hanno contribuito a far risaltare il marchio c'è stata l'inclusione dell'olivo endemico Olivastra Seggianese, degli alberi trecentenari da cui vengono raccolte le olive e del metodo di coltivazione unico della regione.
""È una tecnica toscana molto antica, quella dell'innesto di alberi con altre varietà, che si tramanda da generazioni", ha spiegato Marie-Charlotte. "Molti alberi della regione sono innestati con le tre varietà di olivo toscane: Leccino, Moraiolo e Frantoio su un unico albero. In questo modo, il nostro blend viene creato direttamente nell'oliveto.
Altri articoli su: import / export, Italia, NYIOOC Mondo
Giu. 15, 2024
Mentre il valore delle esportazioni tunisine aumenta, l'olio d'oliva confezionato lotta
I ricavi delle esportazioni di olio d'oliva nei primi sette mesi della campagna agricola 2023/24 sono quasi raddoppiati in Tunisia, ma molti produttori non stanno raccogliendo tutti i benefici.
Giu. 19, 2025
Il ruolo delle olive da tavola nel patrimonio culinario italiano
Dalle olive taggiasche servite fredde in Liguria alle olive all'ascolana ripiene, impanate e fritte nelle Marche, le regioni di tutta Italia incorporano le loro varietà autoctone nella cucina locale.
Marzo 4, 2025
I risultati del concorso Mondo Olive Oil 2025 iniziano a essere pubblicati
I produttori di olio d'oliva dell'emisfero settentrionale stanno monitorando l'attuale implementazione del 2025 NYIOOC Risultati del Concorso Mondo Olive Oil.
Aprile 22, 2025
La scoperta dell'antica coltivazione dell'olivo in Sicilia sfida le credenze precedenti
Attraverso l'analisi del polline e l'analisi storica, i ricercatori hanno scoperto prove di un'antica coltivazione dell'olivo in Sicilia, risalente a 1,000 anni prima di quanto si pensasse in precedenza.
Aprile 21, 2025
Scopri i batteri che stanno devastando uliveti e vigneti
La Xylella fastidiosa, un batterio che causa malattie delle piante, ha un impatto economico annuo di 5.5 miliardi di euro in Europa. La sua diffusione è legata al cambiamento climatico.
Ottobre 31, 2024
La Turchia revoca il divieto sulle esportazioni di olio d'oliva sfuso
La mossa arriva quando le scorte sono alte in Turchia e inesistenti in Europa. Si prevede un altro raccolto eccezionale.
Agosto 13, 2024
I coltivatori spagnoli osservano il mercato indiano delle olive da tavola
Un rapporto sottolinea l'importanza di soddisfare le preferenze dei consumatori locali per trarre vantaggio dall'economia in rapida espansione dell'India e dalla domanda di cibi sani.
Aprile 21, 2025
2025 NYIOOC Mette in risalto l'eccellenza biologica
Gli oli d'oliva biologici conquistano i primi posti alle Olimpiadi del 2025 NYIOOC Mondo Olive Oil Competition, con un aumento del riconoscimento della qualità sostenuto dalla sostenibilità.