Gli agricoltori in Puglia affrontano la siccità, i costi elevati all'inizio della raccolta

I forti aumenti dei prezzi per l'energia e il carburante stanno aggiungendo costi senza precedenti per i produttori. Nel frattempo, le associazioni agricole avvertono che i danni indotti dalla siccità sono peggiori di quanto precedentemente previsto.

Di Paolo DeAndreis
27 ottobre 2021 11:45 UTC
698

Gli agricoltori della regione meridionale italiana del Puglia hanno avvertito le istituzioni locali che grave siccità che ha colpito il paese risulterà in una resa di olio d'oliva inferiore a quanto previsto in precedenza.

Hanno chiesto un risarcimento e la revisione strategica di infrastrutture critiche, come l'irrigazione, che ritengono necessitino di nuovi investimenti.

È necessaria una nuova politica... per far fronte a questo shock di lunga durata dell'aumento dei prezzi, che sta minacciando sia l'agricoltura che il bestiame. Rischiamo di perdere aziende agricole che saranno costrette a vendere o chiudere.- Raffaele Carabba, presidente Confederazione Italiana Agraria – Puglia

I presidenti di decine di associazioni di agricoltori legate all'organizzazione dei produttori Assoproli Bari hanno chiesto un sostegno immediato ai coltivatori che ora stanno affrontando un forte aumento dei costi di produzione.

Vedi anche:In Toscana, gli agricoltori affrontano le sfide climatiche cercando la massima qualità

Secondo la sezione locale della Confederazione italiana agricola (CIA), i costi di produzione di olive, bestiame, vigneti, ortaggi e cereali sono aumentati dal 25 al 50 percento. Ciò è dovuto all'aumento dei prezzi dei mangimi, del carburante, dei trasporti, dell'acqua e dell'energia.

La CIA ha aggiunto che l'acqua è sempre più essenziale in un territorio afflitto da a siccità di lunga durata. La crescente domanda di irrigazione non solo ha stressato i bacini e le riserve idriche, ma ha anche evidenziato le numerose carenze di un sistema obsoleto attraverso il quale vengono sprecati elevati volumi di acqua.

Inoltre, il carburante per l'agricoltura è sempre più costoso. Danni subiti sulle colture pugliesi da eventi meteorologici estremi ha portato ad un aumento del consumo di carburante. Nel frattempo, anche la domanda di energia elettrica è cresciuta del 25% negli ultimi 12 mesi, mentre aumentano anche i prezzi delle apparecchiature.

Data la forza della competizione internazionale in termini di produzione di olio d'oliva volumi e minori costi di manodopera, che incidono anche sui prezzi di mercato, le associazioni locali hanno chiesto nuove politiche per l'intero settore. Secondo i loro presidenti, molti in Puglia potrebbero presto scegliere di lasciare il settore olivicolo a causa delle incertezze sulla sua redditività economica.

"Serve una nuova politica… per far fronte a questo lungo shock di aumento dei prezzi, che sta minacciando sia l'agricoltura che l'allevamento”, ha affermato Raffaele Carabba, presidente di CIA Puglia. "Rischiamo di perdere aziende agricole che saranno costrette a vendere o chiudere con conseguenze rilevanti sull'economia e sull'occupazione locali”.

Per lavorare su quei margini e valorizzare l'olio extra vergine di oliva di alta qualità, si sono unite anche tre associazioni locali di frantoiani.

L'Associazione Frantoioli di Qualità (FIOQ), l'Associazione Italiana Operatori Frantoioli (AIFO) e l'Associazione Operatori Frantoioli Pugliesi (AFP) hanno concordato per la prima volta una politica comune attorno a tre punti focali.

I frantoiani fisseranno il prezzo delle olive solo dopo che sono state trasformate in modo che il prezzo sia basato sulla resa e sulla qualità effettive (piuttosto che previste).

Anche i mugnai lavorare per prevenire le frodi inserendo nelle fatture l'origine delle olive lavorate e delle loro cultivar. Infine, i mugnai ritarderanno l'apertura dei mulini a causa della successiva maturazione delle drupe a causa della siccità.

Secondo Riccardo Guglielmi, presidente della FIOQ, i mugnai credono che "valutare le olive solo dopo la trasformazione e bilanciarlo su rese e qualità ha lo scopo di ridurre le speculazioni di mercato ".

Quelle speculazioni, ha aggiunto, "accaduto in passato quando alcuni produttori hanno subdolamente utilizzato additivi chimici per alterare il colore naturale delle olive al fine di ingannare i frantoiani sulla reale fase di maturazione delle olive”.

Poiché le rese dipendono fortemente dalla maturazione, "i rendimenti stessi potrebbero essere un parametro coerente per fissare un prezzo. Potrebbe anche essere usato per promuovere la qualità", ha detto Guglielmo.

In altre regioni della Puglia i primi ulivi piantato in aree colpite da Xylella fastidiosa stanno diventando produttivi, aprendo nuovi possibili scenari per il comparto olivicolo locale.

Xylella fastidiosa ha uliveti pugliesi devastati ma non impedisce a cultivar resistenti, come Favolosa e Leccino, di dare frutti sani.

In un uliveto di Acaya, a soli due anni dalla sua piantumazione, gli alberi iniziano a produrre frutti.

"È una prova di concetto per dimostrare che può funzionare. Stiamo avendo rese di olio d'oliva del 20% per Favolosa e del 15% per Leccino ", ha detto a Lecce Notizia24 l'agricoltore locale Fabio Ingrosso.

Mentre Leccino e Favolosa non sono completamente immuni alla Xylella fastidiosa, le cultivar riescono ancora a crescere e mostrano un alto livello di resilienza ai batteri altrimenti mortali.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati