`L'esperto afferma che l'eradicazione della nuova malattia dell'olivo in Europa è improbabile - Olive Oil Times

Esperto afferma che l'eradicazione della nuova malattia degli ulivi in ​​Europa è improbabile

Di Julie Butler
29 marzo 2014 09:02 UTC
Donato Boscia

L'Italia sarà in grado di sradicare la malattia che ha già infettato 8,000 ha degli uliveti a Lecce, nella penisola salentina? E qual è il rischio che il patogeno vegetale dietro di esso - Xylella fastidiosa (Xf), anche il colpevole della malattia di Pierce - si diffonda agli ulivi altrove in Italia e in Europa?
Olive Oil Times porre queste e altre domande a uno dei maggiori esperti sull'epidemia, il virologo vegetale Dr. Donato Boscia, dell'Istituto di Virologia Vegetale (IVV) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Bari, Italia.

Boscia ha parlato sulla scia del divieto a livello di Unione Europea di spostare alcune piante fuori da Lecce per aiutare a prevenire la diffusione della malattia. Gli Stati membri dell'UE devono inoltre avviare controlli annuali per la presenza di Xf.

Un grave parassita nelle industrie della vite e degli agrumi nelle aree tropicali, subtropicali e temperate delle Americhe, fino allo scoppio di Lecce a metà ottobre non c'erano state notizie confermate di Xf in Europa, sebbene ci fosse un rapporto non confermato nei vigneti del Kosovo in gli 1990.

Qual è l'attuale estensione dell'infezione da Xf in Puglia?

Dott. Donato Boscia: Una vasta indagine regionale, effettuata campionando e analizzando 16,000 piante, è stata condotta nella regione Puglia, nel sud-est dell'Italia. È stato confermato che l'agente patogeno è attualmente confinato alla provincia di Lecce, mentre la restante parte centro-settentrionale della regione è libera.

Xylella fastidiosa

L'eradicazione è possibile?

Ritengo che anche un programma di eradicazione severo e ambizioso non avrà molte possibilità di successo perché:

1. L'area contaminata ha un'estensione molto ampia.
2. L'agente patogeno ha diversi ospiti sensibili, e sicuramente molti di questi sono ancora sconosciuti e possono essere senza sintomi.
3. Sono coinvolti vettori di insetti efficienti (portatori).
4. L'area è densamente popolata, con un numero infinito di case private con giardini, il che rende irrealistico aspettarsi di campionarle tutte e alla fine sradicate.

Secondo la mia opinione personale, questi quattro elementi rendono molto difficile, se non impossibile, il successo di un programma di eradicazione.

È probabile che questo ceppo di Xf si diffonda all'oliva o ad altri alberi in altre parti d'Italia e oltre?

Difficile da dire. A causa della posizione geografica del focolaio non vi è alcun rischio di diffusione in altre parti d'Italia o d'Europa tramite insetti vettori (vettori). Tuttavia, sebbene il movimento di piante sensibili sia vietato, qualsiasi movimento di piante illegale o incontrollato può rappresentare un rischio maggiore.

Quali sono i sintomi di Xf?

Sono costituiti dall'appassimento e dall'essiccamento dei germogli terminali distribuiti casualmente ma che poi si espandono al resto del baldacchino, con conseguente collasso e morte degli alberi. Nei boschi interessati, la totalità delle piante è sintomatica.

Cosa sta succedendo attualmente in Puglia in relazione allo scoppio?

Finora sono due le azioni principali intraprese dalle autorità regionali per la protezione delle piante. In primo luogo, nell'area contaminata oltre che in tutta la provincia di Lecce, è vietato lo spostamento di materiale vegetale di specie sensibili. In secondo luogo, entro il 1 aprile è prevista una ricognizione dell'intera regione finalizzata all'identificazione e delimitazione delle aree infestate, delle zone cuscinetto e delle zone di sicurezza.

Fino a quando queste aree non saranno state delimitate tramite un'indagine su larga scala, non è possibile avviare alcun programma efficace di sradicamento e rimozione delle piante infette.

Va detto che il focolaio è stato individuato solo cinque mesi fa, e che il territorio interessato è molto vasto: 8,000 ettari di oliveti distribuiti su un territorio almeno doppio. Inoltre durante il monitoraggio sono emerse altre macchie minori. Questo lavoro è quasi completato e ulteriori misure fitosanitarie – come la rimozione degli alberi – sono in discussione e negoziazione con la Direzione generale per la Salute e i consumatori della Commissione europea.

Qual è la ricerca ora incentrata su?

Gli studi epidemiologici in corso seguono quattro percorsi diversi:

1. Identificazione di fonti naturali di inoculo (flora naturale). Ciò è essenziale per pianificare ulteriori azioni di contenimento, comprendere le reali possibilità di successo con un programma di eradicazione, comprendere meglio il rischio di ulteriore diffusione e definire l'elenco delle specie vietate dal commercio.
2. Cattura di cavallette che prosperano sulla flora naturale, la loro identificazione e analisi per la presenza di Xf
3. Prove di trasmissione usando insetti Xylella-positivi
4. Posizionamento di piante esche in uliveti infetti.

La caratterizzazione del genotipo è ben avanzata e i risultati saranno presto pubblicati.

Quale ceppo di Xf è la causa?

L'analisi del DNA mostra che la popolazione di X. fastidiosa che colpisce gli ulivi in ​​Italia è una variante atipica della sottospecie "pauca ", quello noto per causare clorosi variegata dagli agrumi in Brasile. Fortunatamente, la nostra variante non è in grado di infettare agrumi o vite.

Quando potrebbe essere completa la caratterizzazione del genotipo e come potrebbe essere d'aiuto?

La sequenza dell'intero genoma è quasi completa e sarà probabilmente pubblicata tra un paio di mesi, anche se è già stato individuato un genotipo con lo stesso tipo di sequenza, dando la possibilità di ottenere presto elementi importanti per valutare la via di ingresso del patogeno in Europa e importanti informazioni sulle sue proprietà biologiche.

Qual è stata la causa dell'epidemia?

Una malattia devastante conosciuta come "sindrome da declino rapido dell'olivo ”(OQDS) è apparsa improvvisamente alcuni anni fa negli ulivi, molti dei quali secolari, nei dintorni di Gallipoli, in provincia di Lecce. Alla fine dell'anno scorso era esplosa in forma epidemica, tanto da interessare la superficie stimata di oltre 8,000 ettari.

I campioni di ulivi sono stati sottoposti ad analisi molecolari che hanno dato risultati positivi per Xf. Anche le piante di mandorla (Prunus dulcis) e oleandro (Nerium oleander) che crescono vicino agli ulivi colpiti e mostrano sintomi di bruciatura delle foglie sono risultate positive.

A metà dello scorso ottobre, l'Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Università di Bari hanno informato le autorità fitosanitarie locali del rilevamento del batterio Xf a Lecce e del movimento di materiale di propagazione di qualsiasi specie ospite sensibile dall'area infetta è stato prontamente vietato dal Servizio fitosanitario regionale.

Qual è lo scopo della venuta "Primo simposio internazionale sull'epidemia europea di Xylella fastidiosa nell'olivo? ”

Il simposio si terrà a Gallipoli dal 21 al 22 ottobre e sarà seguito da workshop di laboratorio tecnico dal 23 al 24 ottobre. Offrirà una panoramica dettagliata di questa minaccia emergente e fornirà una grande opportunità per scambiare informazioni con i principali esperti internazionali in materia. argomento.

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati