La scarsità d'acqua dovuta al cambiamento climatico potrebbe far parte di uno dei top della Catalogna olive oil proregioni produttrici - il Siurana DOP - non praticabile entro 20 anni, secondo i ricercatori qui.
L'aumento delle temperature favorisce lo sviluppo ottimale dei frutti delle olive, ma la riduzione delle precipitazioni e l'aumento delle richieste di irrigazione nel bacino del fiume Siurana renderanno la produzione molto più costosa e complicata, dicono.
Nel recente rapporto del progetto ACCUA (Water Use Adaptations to Climate Change), gli scienziati affermano che, sulla base della loro analisi degli ultimi 40 anni, "le variabili che influenzano maggiormente la produzione di olio d'oliva sono le temperature massime in primavera e le piogge primaverili ed estive ".
Continuano a raffigurare una Siurana che tra 20 anni sarà di mezzo grado più calda e entro la fine del secolo 3.6 ° C in più. Entro il 2100, le già scarse precipitazioni saranno diminuite di circa un quarto e le esigenze di irrigazione aumenteranno del 95% a circa 2500 m³ / ha / anno.
Stesa lungo una fascia nella provincia di Tarragona, perpendicolare al Mediterraneo, la Siurana DOP (equivalente a Denominazione di Origine Protetta) certifica una media di 4000 tonnellate all'anno di olio di arbequina. Eccezioni come la recente siccità a parte, la sua produzione è generalmente aumentata insieme al mercurio e un più ampio accesso all'irrigazione supplementare da una nuova diga. Ma con la diminuzione delle precipitazioni, l'approvvigionamento idrico sarà fortemente limitato. Soddisfare l'aumento della domanda di acqua sarà una lotta, avverte il rapporto.
E la stagione di crescita inizierà due settimane prima entro il 2100, prevede, che a sua volta avrà un impatto sulla qualità della frutta e sul fabbisogno idrico. Il concetto di "gradi giorni ”viene utilizzato per valutare questo cambiamento nel ciclo di vita dell'olivo e si prevede che il loro totale annuo aumenterà di oltre un terzo entro il 2100.
Mentre cambiamenti simili influenzeranno l'industria vinicola della regione, l'impatto sarà più favorevole. Di uva e olive è quest'ultimo "il raccolto più vulnerabile. "
"È difficile proporre misure agricole che possano garantire il livello e la stabilità della produzione ", affermano gli autori di ACCUA. "I cambiamenti agronomici sembrano un'opzione logica per mantenere il sostentamento di questi olivicoltori ".
Cosa potrebbero imparare altre regioni produttrici da tutto ciò? Olive Oil Times ha parlato con il ricercatore capo, il dott. Robert Savé Montserrat, coordinatore di ricerca e sviluppo del programma di orticoltura ambientale presso l'istituto di ricerca IRTA.
OOT: Si dice spesso che gli ulivi siano molto resistenti alla siccità ma la tua ricerca afferma che sono tra le colture più vulnerabili. Perchè è questo?
Dr. Montserrat: Gli ulivi, come molte specie mediterranee, sono molto resistenti alla siccità, ma è necessario metterlo nel contesto, vale a dire quello dell'agricoltura nel XXI secolo dove, oltre alla produzione (kg), ci aspettiamo qualità, affidabilità, e bassi input in modo da aumentare l'efficienza. In altre parole, per ottenere il massimo con il minimo - alta efficienza.
Se ciò che si desidera è alta produzione, alta qualità e stabilità, per consentire il marchio e le Denominazioni di Origine, vendite basate su una qualità costante, allora gli ulivi hanno bisogno di acqua.
L'olio d'oliva viene consumato per molti motivi oltre a quelli tradizionali, come ad esempio per le sue proprietà benefiche derivate dal metabolismo secondario. Quest'ultimo dipende da molti fattori e tra questi c'è lo stress (calore e acqua). Alcune persone quindi affermano che gli alberi non irrigati producono un olio d'oliva migliore, e alcuni dicono il contrario. Ho appena letto e lo tengo a mente, non è la mia area di competenza.
Parlando alcuni anni fa dell'impatto del cambiamento climatico, il capo di Bodegas Torres Miguel Angel Torres ha detto che il cambiamento climatico aveva portato la sua azienda vinicola ad acquistare terreni più a nord della Catalogna, vicino ai Pirenei. Pensi che parti del settore olivicolo catalano finiranno per seguire l'esempio?
Personalmente non prenderei in considerazione i Pirenei, perché le gelate costituirebbero un vincolo eccessivo per queste specie, e lo sarebbe anche la (difficile) gestione del terreno e della coltivazione. Insieme ai costi di trasporto, l'impronta di carbonio sarebbe molto alta se questi prodotti fossero realizzati in questa zona montuosa.
Può andare oltre lo scopo di questo progetto di ricerca, ma quale sarebbe un'alternativa più appropriata alle olive nelle parti più colpite della Siurana?
Sì, è al di fuori dell'ambito di ACCUA e io sono solo un ecofisiologo che osserva la campagna, ci sarebbe però un'alternativa e non implicherebbe necessariamente un cambio di specie ma forse di varietà e / o pratiche agricole, ad esempio densità di piantagione e potatura estiva. Questo probabilmente ridurrebbe la produzione ma manterrebbe la qualità e l'attività.
Cosa potrebbero imparare gli altri paesi produttori da questa ricerca?
Il rapporto ACCUA potrebbe essere utile per le persone di altri paesi mediterranei potenzialmente colpiti anche dai cambiamenti climatici. Lo dico perché oltre ad indicare la necessità di acqua, i risultati mostrano grandi cambiamenti nella fenologia di questa specie (fabbisogno di ore di freddo, cambiamenti nel germogliamento e nella fioritura, cambiamenti nel metabolismo del frutto dell'olivo, ecc.) Con l'aumento delle temperature.
Il progetto ACCUA
ACCUA è stata istituita in 2008 per valutare la vulnerabilità della Catalogna agli effetti chiave dei cambiamenti climatici globali sulla disponibilità di acqua e per determinare il modo migliore per minimizzare le sue conseguenze negative.
La ricerca è stata coordinata dal Center of Ecological Investigation and Forestry Applications (Creaf) e altri partecipanti erano IRTA, ETC-LUSI e UPC. È stato finanziato dal CatalunyaCaixa Social Project.
Altri articoli su: coltivazione dell'olivo, produzione, Olio d'oliva spagnolo
Febbraio 17, 2022
Il Consiglio oleicolo annuncia la campagna australiana
Il CIO ha affermato che una campagna triennale per promuovere l'olio d'oliva in Australia si rivolgerà a consumatori, produttori e politici.
Gennaio 25, 2022
I produttori esprimono l'allarme negli ultimi Olive Oil Times Indagine
I produttori affermano di dover affrontare difficoltà sempre maggiori a causa degli effetti di una pandemia globale, dei cambiamenti climatici, dei costi di produzione più elevati, dell'instabilità del mercato e di una persistente mancanza di comprensione da parte dei consumatori dei loro prodotti.
Aprile 26, 2022
Una stagione di raccolto agrodolce per i produttori greci
L'olio d'oliva di alta qualità, quantità media e prezzi medi con costi di produzione aumentati in condizioni climatiche avverse sono state le caratteristiche principali della stagione della raccolta in Grecia.
Giu. 22, 2022
Esperienza, conoscenza guidano il successo del pluripremiato produttore in Giappone
La Nippon Olive Company ha vinto due Gold Awards nel 2022 NYIOOC, attribuendo il successo a sette decenni di esperienza e al clima mediterraneo.
Dicembre 15, 2021
Il progetto sulla biodiversità si espande oltre la Spagna
Più di 750 olivicoltori mediterranei in quattro paesi hanno chiesto di aderire al progetto Olivares Vivos, che è riuscito ad aumentare la biodiversità negli uliveti andalusi.
Dicembre 18, 2021
La coltivazione dell'olivo si sta espandendo in Georgia
Gli olivicoltori locali e il Consiglio oleicolo internazionale stanno lavorando per espandere l'olivicoltura utilizzando varietà di olive importate e autoctone.
Giu. 9, 2022
I produttori spagnoli ottengono un successo record al concorso mondiale
I produttori di tutto il paese hanno superato la siccità e gli eventi meteorologici estremi ottenendo il record di 128 premi al World Competition.
Giu. 22, 2022
I produttori italiani ancora una volta i più premiati in concorso mondiale
Nonostante una stagione impegnativa, i produttori italiani hanno ottenuto 158 premi al NYIOOC World Competition e ha aperto la strada anche con gli oli d'oliva biologici.