L'olio d'oliva di Traiano appena prodotto sarà ufficialmente presentato oggi a Civitavecchia, una città costiera a nord di Roma.
L' olio extravergine d'oliva, dal nome dell'imperatore romano che ne presiedette la più significativa espansione militare, è prodotto dalle olive di centinaia di alberi secolari che erano stati trascurati per secoli.
(Questa) iniziativa sta facendo rivivere l'area della città a lungo trascurata in una zona verde e vivace, con implicazioni ambientali ed educative.- Stefano De Paolis, project manager, Olio di Traiano
Finora sono stati ripristinati 30 ettari di ulivi dentro e intorno alla città, uno sforzo impegnativo a causa delle pendenze irregolari e della fitta vegetazione che da anni cresce liberamente tra gli ulivi. I lavoratori hanno ancora 50 ettari da affrontare.
"Quando guardi quegli alberi, non riesci a riconoscere un chiaro modello di coltivazione; qui non esiste un oliveto tradizionale ”, ha detto Angelo Murri, agronomo e mugnaio dell'organizzazione di produttori OP Lazio Olive Oil Times.
Vedi anche:Gli agricoltori del Lazio danno il via alla vendemmia nella tenuta dell'imperatore Adriano"Il motivo è la natura rocciosa del terreno", ha aggiunto. "Possiamo presumere che molti di quegli alberi siano stati piantati dove potevano crescere; altri probabilmente si sono diffusi naturalmente con il passare dei secoli”.
Murri è tra i numerosi esperti locali che collaborano al nuovo progetto lanciato dall'Università Agraria, ente di pubblica utilità per la gestione del territorio.
"Il nostro obiettivo è dare nuovo opportunità per una generazione più giovane di agricoltori e gli studenti di cibo e cucina, promuovendo anche il progetto di ripristino dell'olivo, promuovere la cultura dell'olio extravergine di oliva e le specialità gastronomiche locali”, Stefano De Paolis, titolare della Tenuta del Gattopuzzo e di Trajan's Olive Oil proresponsabile del progetto, ha detto Olive Oil Times.
Il riferimento al nome dell'imperatore romano deriva dalla storicità dell'oliveto e dall'onnipresente presenza dell'eredità di Traiano nella regione.
Traiano regnò alla fine del I secolo d.C. Costruì il porto che trasformò Civitavecchia in un fulcro del commercio romano. Il porto rimane tra i più importanti dell'Unione Europea.
Costruita su un precedente insediamento etrusco, l'antica città prende il nome Centum Celle (“Le cento stanze”, in latino), che si ritiene sia legato alle notevoli dimensioni della villa che Traiano fece costruire nei pressi del porto.
Il nome di Traiano è stato anche associato alle terme romane locali e ai giardini vicini. Una statua del sovrano romano accoglie ancora oggi i visitatori di Civitavecchia diretti verso il mare.
Tuttavia, i vincoli di una complessa burocrazia in materia di gestione del territorio e lo status di Civitavecchia come porto marittimo ostacolarono per molti anni i progetti di ripristino, poiché l'attenzione pubblica e il finanziamento furono principalmente dedicati allo sviluppo dell'infrastruttura di approvvigionamento e logistica.
"In una città come questa, dominata dall'industria, l'iniziativa Trajan's Olive Oil mira a sostenere un nuovo approccio all'agricoltura locale, promuovendo la ricerca olivicola e la qualità dell'olio d'oliva e collaborando con scuole locali, olivicoltori e frantoiani ", ha affermato De Paolis.
"In un tale contesto, l'iniziativa dell'Università Agraria sta facendo rivivere l'area della città a lungo trascurata in un'area verde e vivace, con implicazioni ambientali ed educative", ha aggiunto.
Negli ultimi decenni, piccole porzioni del Parco del Mandrione, dove si trovano alcuni uliveti, sono state sporadicamente raccolte dai locali che hanno diritto alle olive di alcuni alberi.
"Quando siamo arrivati, non ci aspettavamo di trovare alberi così vecchi", ha detto Murri. "Sono monumenti viventi che in alcuni casi erano cresciuti fino a 20 metri, con i rami più alti che sporgevano verso l'alto, tendendo all'infinito verso il sole mentre le porzioni più basse crescevano mescolate alla vegetazione circostante”.
"Questo è un patrimonio straordinario, con alberi molto antichi il cui valore va ben oltre le implicazioni economiche della produzione olivicola ", ha aggiunto De Paolis. "Dopo alcuni anni di lavoro, finalmente siamo riusciti a procedere con la prima vendemmia sperimentale”.
Per i metodi di coltivazione e produzione, l'Olio di Traiano soddisfa i requisiti per essere certificato come a Roma IGP (Indicazione Geografica Protetta) olio di oliva.
Di fronte a quegli ampi alberi secolari, Murri e i suoi colleghi mappano le porzioni ripristinate dell'oliveto, identificando le varietà di olive e le loro quantità.
Vedi anche:Olive Oil Produzione ripresa nell'ex Stato Pontificio"Dalle nostre prime rilevazioni possiamo dire che ci sono, in media, circa 50-60 ulivi per ettaro per un totale di oltre 2,000 alberi ", ha affermato Murri.
Mentre la maggior parte delle varietà di olive viene solitamente coltivata nella regione, come Canino, Leccino e Moraiolo, circa il 40 percento dell'oliveto comprende la cultivar Sirole molto più rara. Tutte le varietà sono comprese nella IGP Roma.
Murri ha aggiunto che la maggior parte degli alberi censiti sono secolari. "Mentre dovrebbe essere effettuata un'analisi approfondita per avere una determinazione precisa, dico che ce ne sono molti tra i 700 e gli 800 anni”, con la possibilità che alcuni abbiano più di 1,000 anni.
Per vari motivi, la raccolta delle olive è stata un'impresa ardua. Crescono quasi esclusivamente sulle parti più alte della chioma, inestricabilmente mescolate con abbondanti rami e altra vegetazione.
"Non potevamo procedere con nessun metodo convenzionale", ha detto Murri. "C'erano così tante foglie e rami secchi nelle parti inferiori.
Bolsena, un'azienda agroalimentare locale, ha però fornito all'iniziativa il suo scuotitore per olive. "Poi hanno separato le olive dai rami secchi per evitare di portare tonnellate di legna al frantoio”, ha aggiunto Murri.
Anche dopo che è stato condotto il primo raccolto sperimentale, le parti dietro l'iniziativa stanno già guardando avanti al lavoro da fare prima del raccolto 2023.
"Questa è la vera sfida, a ripristinare quegli alberi secolari e riportarli in produzione”, ha detto Murri. "La potatura deve essere effettuata con un approccio molto delicato per mantenere la straordinarietà degli alberi, lavorando per abbassare poco a poco la chioma verde”.
"Il raccolto avrà sempre bisogno di uno scuotitore", ha aggiunto. "La cosa buona è che gli alberi sono sani e hanno radici forti che sono cresciute per secoli”.
I primi 10 giorni della raccolta sperimentale hanno prodotto 2,500 chilogrammi di olive. "È così poco se si pensa al numero e alla dimensione degli alberi, ma la raccolta è stata un'operazione molto complessa”, ha detto De Paolis.
"Tuttavia, sia i coltivatori che noi stessi abbiamo acquisito una certa esperienza ora, e anche i giovani che hanno lavorato con noi hanno beneficiato di un'esperienza bella e naturale", ha aggiunto.
Le etichette Roma IGP consentiranno all'Università Agraria di commercializzare il nuovo olio extravergine di oliva con un logo altamente riconoscibile raffigurante il Colosseo.
"Fa parte di una strategia per dare alle bottiglie di olio extra vergine di oliva di Traiano il contesto di cui hanno bisogno per attrarre i clienti ", ha affermato De Paolis.
"Da dicembre sono inoltre previsti una serie di eventi per coinvolgere gli studenti di cucina locale e presentare l'olio extra vergine di oliva a consumatori, esportatori ed esperti di alimentazione per valorizzare il legame unico tra specialità alimentari locali, opportunità agricole, storia e mercati globali ", ha concluso.
Altri articoli su: olio extravergine di oliva, Italia, storia dell'olio d'oliva
Marzo 29, 2022
I borghi umbri immersi nella cultura dell'olio d'oliva promuovono una nuova iniziativa turistica
Varietà di olivo locali sono state piantate lungo un percorso che collega diversi paesi ricchi di tradizione olearia.
Può. 25, 2022
Il punteggio nutritivo non penalizza le specialità alimentari tradizionali, rileva l'indagine
Almeno due terzi dei campioni con status di protezione dell'Unione Europea hanno ricevuto una "A" o una "B" da Nutri-Score.
Agosto 1, 2022
Il protocollo di contenimento della Xylella Fastidiosa si rivela efficace in Puglia
I boschetti che seguono il protocollo di trattamento per prevenire la diffusione della malattia sono sani e producono olio d'oliva pluripremiato.
Ottobre 6, 2022
Comuni del Sud Italia scambiano olio da cucina usato con EVOO
L'iniziativa di Sorrento ha lo scopo di evitare che l'olio da cucina usato venga scaricato negli scarichi e finisca in mare. Altre città stanno adottando misure simili.
Ottobre 12, 2022
L'aumento dei prezzi di produzione costringe alcuni agricoltori siciliani a rinunciare alla raccolta
Con l'apertura provvisoria della stagione del raccolto, alcuni agricoltori hanno deciso di non raccogliere, mentre altri stanno lavorando con le autorità locali per concordare prezzi fissi.
Dicembre 20, 2022
Preparare il pranzo di Natale con l'olio d'oliva istriano preferito da Gordon Ramsay
La famiglia Puhar O'Grady non vede l'ora di utilizzare il proprio Olio Nuovo in una gamma di piatti natalizi tradizionali croati e di celebrare un raccolto di successo.
Agosto 4, 2022
Migliaia di ulivi distrutti dagli incendi in Toscana
Le alte temperature, il clima ventoso e il suolo asciutto sono serviti da catalizzatore per i 279 incendi stimati che bruciano in tutta la regione dell'Italia centrale.
Ottobre 27, 2022
Xylella si diffonde oltre le zone cuscinetto in Puglia
L'agente patogeno mortale si sta diffondendo meno rapidamente con l'arrivo di nuove tecnologie, migliorando le capacità di monitoraggio.