Inserisci le parole chiave e premi Vai →

Un produttore pugliese esalta le sfumature di una varietà autoctona

La miscela di olive autoctone Coratina e Ogliarola Garganica raccolte precocemente ha prodotto un Silver Award al 2025 NYIOOC per Oleificio Fratelli Vieste.
Pasquale, Vincenzo, Giacomo e Raffaele Vieste (Foto: Oleificio Fratelli Vieste)
Di Paolo DeAndreis
1 luglio 2025 20:09 UTC
Sintesi Sintesi

Il Promontorio del Gargano, in provincia di Foggia, è noto per i suoi aspri altopiani e l'antica produzione di olio d'oliva. L'Oleificio Fratelli Vieste ha creato il marchio Aurea, utilizzando olive di varietà Coratina e Ogliarola Garganica. L'azienda si è adattata ai cambiamenti climatici attraverso pratiche agronomiche come la potatura specializzata e il mantenimento della fertilità del suolo, concentrandosi anche sulla sostenibilità e sull'educazione del consumatore attraverso degustazioni e visite guidate.

Altopiani accidentati e cime sparse caratterizzano l'anima del promontorio del Gargano, che si estende nel Mar Adriatico, nella provincia di Foggia, nella Puglia settentrionale.

La regione, nota come lo sperone dello stivale d'Italia, ospita un grande parco nazionale ed è considerata una delle più antiche zone di produzione di olio d'oliva del Paese.

Il clima è la sfida principale, ancora più dei parassiti. Gli ulivi hanno bisogno del freddo per riposare. Quando il ritmo cambia, cambia tutto.- Raffaele Vieste, comproprietario, Oleificio Fratelli Vieste

Lì, unendo le olive Coratina alla cultivar autoctona Ogliarola Garganica, Oleificio Fratelli Vieste ha creato il suo marchio Aurea, che ha vinto il Silver Award al 2025 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva.

L'azienda agricola e frantoio a conduzione familiare, fondata nel 1985, dispone di 20 ettari di frutteti, principalmente dedicati ad ulivi di varietà Ogliarola, Coratina e Leccino, ma prospera grazie allo stretto rapporto con gli olivicoltori locali.

"“Questo è il nostro quarantesimo anno e molti produttori sono con noi da tantissimo tempo”, racconta Raffaele Vieste, co-titolare dell’azienda. Olive Oil Times.

Vedi anche:Profili del produttore

L’attività del frantoio trae origine da una lunga tradizione familiare dedicata alla coltivazione dell’olivo.

"Il nostro modello si basa sulla sinergia. Conosciamo i produttori, parliamo con loro e selezioniamo i lotti migliori. Questo ci permette di lavorare con oli diversi e di offrire varietà", ha affermato Vieste.

"Sappiamo quali olive provengono da ogni oliveto, come e quando raccoglierle e come lavorarle al meglio. È un lavoro basato sulla conoscenza reciproca", ha aggiunto.

Aurea è prodotto con olive raccolte all'inizio di ottobre, quando le rese sono basse ma il profilo aromatico è più sviluppato.

""Quando raccogliamo così presto, la resa non raggiunge nemmeno l'otto per cento", ha detto Vieste, il che significa che per ogni 100 chilogrammi di olive lavorate, non vengono estratti più di otto chilogrammi di olio, una resa considerata relativamente bassa.

"«È una scelta rischiosa, persino antieconomica, ma è in questo momento che l’Ogliarola Garganica esprime le sue note migliori: mandorla, vaniglia, un sentore di pomodoro», ha detto Vieste. "È un olio complesso ma delicato. È apprezzato per il suo equilibrio.

Secondo Vieste, nell'Aurea, l'olio intenso e strutturato della Coratina, nota cultivar pugliese, è bilanciato dal più delicato Ogliarola.

""Negli ultimi anni si tende a portare alle competizioni oli d'oliva estremi, con un fruttato molto forte", ha detto Vieste.

"Preferiamo preservare l'identità del nostro territorio. L'Ogliarola deve essere sempre presente. È la nostra firma. Anche quando usiamo la Coratina, puntiamo all'equilibrio, non alla forza fine a se stessa", ha aggiunto.

Sebbene l'azienda produca un'ampia gamma di prodotti, tra cui olio extravergine d'oliva con profili diversi, il focus rimane sulla cultivar Ogliarola Garganica.

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

"Per noi non è solo una varietà, è identità. È un olio d'oliva che, ben lavorato, racconta la storia di questa terra come nessun altro", ha detto Vieste.

"Ha mille sfumature. A seconda del momento della raccolta, può variare da un sapore dolce e delicato a un sapore intensamente verde e fruttato", ha aggiunto.

Negli ultimi anni l’azienda agricola Vieste, come tutti i produttori della zona, ha dovuto fare i conti con periodi di siccità e ondate di calore.

"Ci ritroviamo a raccogliere a 24 °C a novembre. Prima iniziavamo dopo il 1° novembre.st, quando arrivava il freddo. Ora, quel freddo sembra essere svanito", ha detto Vieste.

Oltre ai 20 ettari di oliveti di varietà locali, l'Oleificio Fratelli Vieste si avvale anche della collaborazione di soci produttori locali. (Foto: Oleificio Fratelli Vieste)

La raccolta delle olive in tali condizioni richiede uno sforzo extra per preservare la qualità, poiché le alte temperature influiscono sugli alberi, sui frutti e sul programma di raccolta.

"Il clima è la sfida principale, ancora più dei parassiti. Gli ulivi hanno bisogno del freddo per riposare. Quando il ritmo cambia, cambia tutto", ha detto Vieste.

Per adattarsi agli impatti di cambiamento climatico, l’azienda ha adottato pratiche agronomiche mirate.

""Siamo fortunati ad avere le falde acquifere vicine. L'irrigazione di emergenza ci salva nei periodi critici", ha spiegato Vieste.

Una parte fondamentale di questo adattamento è la potatura specializzata.

""Può sembrare banale, ma dare agli alberi la forma giusta è fondamentale. La potatura aiuta l'albero a respirare, a produrre meglio e a resistere al calore", ha detto Vieste.

""Qui abbiamo una forte tradizione di potatori. Purtroppo, ce ne sono sempre meno. Eppure, alcuni hanno recentemente iniziato a insegnare alle nuove generazioni", ha aggiunto.

Altre pratiche si concentrano sul mantenimento della fertilità del suolo.

""Cerchiamo di mantenere vivo il terreno, con una copertura vegetale che trattenga l'umidità e sostenga le radici", ha affermato Vieste.

La sostenibilità è parte integrante della visione aziendale. "Recuperiamo tutto: sansa, nocciolino, persino i residui di potatura. La sansa la utilizziamo come fertilizzante, fosse come biomassaStiamo progettando un impianto a biogas alimentato dai rifiuti", ha affermato Vieste.

"Alcune di queste pratiche erano già utilizzate in passato. Oggi stanno tornando essenziali. Non è solo una scelta ambientale, ma anche economica", ha aggiunto. "Il rapporto con i consumatori è un altro pilastro fondamentale. L'azienda offre degustazioni e visite guidate al mondo dell'olio d'oliva. Vieste afferma che i consumatori stanno cambiando, man mano che cresce la loro consapevolezza sull'olio d'oliva.

"Oggi, i visitatori spesso arrivano già informati. Sanno cosa cercare e riconoscono i difetti. Dieci anni fa non era così", ha ricordato Vieste. "È uno sforzo culturale che sta dando i suoi frutti", ha aggiunto.

La famiglia Vieste può ora mostrare ai visitatori i risultati di molti anni di produzione di olio d'oliva di alta qualità.

""L'autenticità non si improvvisa. È il risultato della storia, di scelte difficili e del lavoro quotidiano", ha detto Vieste. "Continuiamo su questa strada, convinti che olio extravergine di oliva italiano ha ancora tanto da dire al mondo."


Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati