Mentre molti produttori in Italia e in altri paesi europei sommano mestamente la piccola, se del caso, produzione del loro raccolto e si trovano ad affrontare un reddito scarso, alcuni altri sono soddisfatti dei loro risultati e mostrano con orgoglio il lavoro in corso di raccolta e pressatura delle olive. social networks.
È il caso dell'azienda agricola Miccione a Buccheri, un piccolo paese nella remota zona dei Monti Iblei, nella Sicilia sud-orientale, noto per l'ottima qualità dei suoi oli extravergine di oliva profumati al pomodoro.
Probabilmente a causa dell'altitudine (Buccheri è a 820 m, o 2,690 piedi sul livello del mare) e il bel tempo che ha benedetto l'estate siciliana, gli ulivi non sono stati attaccati da mosca dell'olivo o altri parassiti ed erano in ottime condizioni al momento della raccolta.
La grande attenzione prestata dai titolari alla qualità è un fattore che contribuisce, e spiega come Miccione sia stata in grado di ottenere un riconoscimento impressionante per la prima uscita del suo omonimo prodotto lo scorso anno, tra cui un Premio d'oro a NYIOOC 2014.
L'azienda agricola non è a tutti gli effetti uno standard: nessuna terra ereditata, nessuna vecchia tradizione familiare da preservare, solo una grande passione e una forte forza di volontà che hanno unito due famiglie.
Uno dei suoi fondatori è Daniele Miccione, giornalista che scrive di cibo e sport e attualmente direttore del principale quotidiano sportivo italiano. Nato a Catania non lontano da Buccheri, ha vissuto a lungo a Milano prima di scoprire il paese sperduto quando il fratello si trasferì a Buccheri. "Sono andato a trovarlo ", ha detto Daniele, "e così ho scoperto questo incantevole borgo e le sue antiche tradizioni, tra cui il olive oil produzione.”
La decisione di acquistare un vecchio uliveto nel 2011 è stata più emotiva che intenzione di entrare nel commercio di olio d'oliva: "Abbiamo comprato il terreno da un vecchio che non era più in grado di prendersene cura. Si trova in una zona poco accessibile fuori dal paese, denominata 'a stritta '(la stretta), in una sorta di canyon dove un tempo sorgevano le antiche città degli antichi abitanti di questa parte della Sicilia ”, ha detto Miccione.
"Questo era un luogo di una bellezza straordinaria e straziante. (Il vecchio) ci ha raccontato la storia del luogo: queste erano le terre più povere che venivano date ai reduci della prima guerra mondiale come risarcimento. Suo padre, che era un pastore, vi radunava le pecore e, di notte, costruiva il muro a secco per segnare la sua terra. Il vecchio era ancora in grado di descrivere ogni singolo albero piantato da suo padre. Abbiamo capito che dovevamo preservare quella tradizione, ma lavorare in modo più moderno, efficace e attento alla qualità. "
In poco tempo le cose si fecero serie; ha coinvolto un amico come partner della nuova azienda e le loro famiglie, comprese le figlie e il figlio, sono entrate a far parte del team. Acquistarono altri uliveti e chiesero a un esperto agronomo, Luigi la Rocca, di aiutarli a produrre un ottimo olio.
"Qui c'è una materia prima fantastica, la Tonda Iblea, che è una grande varietà e Buccheri è la location top della zona ”, ha detto Daniele. "Sapevamo di poter fare una qualità molto alta, ma questo richiedeva molta attenzione e cura e dovevamo anche bilanciare i libri. "
La raccolta delle olive non può essere fatta con le macchine qui, a causa del terreno ripido e terrazzato. La raccolta anticipata e la pressatura immediata presso un vicino e moderno frantoio promettono la massima qualità, ma una bassa resa. I risultati sono stati rassicuranti e quest'anno ne sono stati realizzati quattro diversi oli extra vergine di oliva - tutti realizzati con olive Tonda Iblea.
Oltre all'olio Tuttotonda, ne fanno due "crus ”prende il nome dalle singole tenute dove crescono gli ulivi: Pietrenere, dove gli uliveti si affacciano sul vulcano Etna e il terreno è di pietre nere che conferiscono all'olio un carattere forte e speziato; e Terrealte, dagli alberi secolari che crescono nella zona sopra il paese, quasi in cima alla montagna.
Hanno anche deciso di sperimentare un blend tra Tonda Iblea e olive selvatiche che crescono sulla terra di un amico. Mentre le olive selvatiche sono piccole e molto difficili da raccogliere. potrebbero dare una svolta inaspettata all'olio che si chiamerà TondaPiù.
Mentre la raccolta e la pressatura sono terminate e l'olio riposa nei tini di acciaio inossidabile, Daniele ei suoi soci stanno lavorando alla progettazione delle etichette e di un sito web con l'aiuto della designer tedesca Laura Buddensieg e della fotografa Diana Thorimbert. Coinvolgere amici e clienti nella vita dell'azienda agricola fa parte della filosofia qui.
"Per noi questa è una divertente avventura in famiglia ", spiega Miccione, "ma ne siamo profondamente coinvolti e seguiamo personalmente le procedure di raccolta e macinazione. Vogliamo davvero mostrare alla gente del posto che è possibile produrre ottimo olio qui e venderlo al giusto prezzo; molti produttori stanno abbandonando i boschi perché sono vecchi e stanchi e i loro figli non vogliono prendersi cura di loro ”.
"Possono avere un prodotto fantastico ma non sanno come renderlo redditizio ", ha continuato. "Crediamo profondamente negli oli monovarietali per esaltare le caratteristiche di Tonda Iblea ". Miccione spera di aprire uno showroom in paese e una sala degustazione, sperando di condividere appunti con altri produttori.
"Sappiamo che qui non possiamo produrre grandi quantità, quindi dobbiamo lavorare sulla qualità, sul packaging e sulla comunicazione. Dobbiamo trovare l'equilibrio tra qualità e redditività. Ma devo dire che guardare l'Etna dagli uliveti all'alba, premia ogni sforzo fatto ".
Altri articoli su: olio extravergine di oliva, Olio d'oliva italiano, raccolta tradizionale
Marzo 3, 2022
Incontra il pluripremiato produttore croato che invecchia il suo olio d'oliva
I produttori di vino invecchiano i loro vini sotto il mare da anni. Denis Plastić ha deciso di provarlo con l'olio d'oliva e i primi risultati sono promettenti
Marzo 25, 2022
I Sapori dell'Olio Extravergine di Oliva
Innumerevoli fattori influenzano i sapori degli oli extravergine di oliva. Comprendere il basics può portare a risultati soddisfacenti.
Febbraio 9, 2022
Periodo di validità dell'olio extravergine di oliva
I rinomati benefici per la salute e le qualità organolettiche dell'olio extravergine di oliva si degradano nel tempo. Diversi fattori svolgono un ruolo importante nel determinare la sua durata.
Settembre 15, 2021
Scienziati sviluppano olio extra vergine di oliva gelatinoso in Italia
I ricercatori hanno affermato che l'EVOO gelificato ha mantenuto le sue qualità salutari nella forma semisolida e potrebbe sostituire il grasso saturo in una serie di applicazioni culinarie.
Dicembre 17, 2021
I greci consumano meno olio extra vergine di oliva
I greci sono tra i principali consumatori pro capite di olio d'oliva nel mondo, ma hanno ridotto il grado più alto.
Può. 6, 2022
Il gruppo di agricoltori in Spagna critica il piano per sostenere gli olivicoltori tradizionali
Asaja ha affermato che la somma di denaro proposta per gli 1.9 milioni di ettari di boschi tradizionali del paese era "insufficiente" e mal indirizzata.
Novembre 30, 2021
Il pluripremiato produttore afferma che i croati devono tornare alle loro radici tradizionali
Dopo che i cambiamenti climatici hanno devastato il raccolto del 2021, uno dei principali produttori croati ritiene che il paradigma dell'olivicoltura nel paese debba cambiare.
Marzo 29, 2022
Prima Vodka a base di olio d'oliva rilasciata in Italia
Il suo creatore ha affermato che l'olio extravergine d'oliva aggiunge una consistenza vellutata alla vodka ed è solo l'ultima iterazione di una tendenza in corso di miscelazione dell'olio d'oliva con l'alcol.