A volte uno stile o un'ideologia diventa così dominante che si riflette ovunque. Proprio come tutto, dagli yacht di lusso alle auto, ai ferri da stiro e agli aspirapolvere, è diventato tutto simile a scarpe da corsa, così 'il mercato "è ora l'unico criterio per giudicare qualsiasi cosa abbia a che fare con il dare e avere tra gli umani.
'I negoziati "sono recentemente iniziati sul fianco destro (o a sinistra, a seconda che tu sia a terra o nello spazio) del massiccio uccello economico americano delle carogne chiamato 'commercio "- amico dell'illustre calamaro vampiro bancario - il 'Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti. " (Il 'Transpacific Trade Partnership ”o TPP, fornisce la necessaria simmetria aviaria.) Come parte del processo, agli attori economici vengono richiesti i loro due centesimi. Come al solito, il grido lamentoso di 'Vogliamo solo un campo di gioco uguale "è il coro cantato da settori che vanno dagli aerei all'olio d'oliva.
Come tutti sappiamo, l'olio d'oliva è un prodotto complesso. Rappresenta la salute alimentare in una cultura in cui il grande settore farmaceutico, con le sue pillole e pozioni per tutto, dalla perdita di peso al colesterolo, all'esercizio fisico e alla felicità, occupa praticamente il campo. Non è un caso che scuole e ospedali - istituzioni che dovrebbero logicamente dare la priorità a una buona dieta - siano diventati sinonimi di cibo cattivo. L'olio d'oliva rappresenta l'essenza della bella vita mediterranea, mentre il Mediterraneo stesso è considerato corrotto e mendace. E rappresenta la speranza per le masse indiane afflitte da malattie cardiache e diabete mentre l'aumento dei prezzi degli oli d'oliva più sani le condannano alla vita tra l'uno per cento globale.
In un dichiarazione del 30 maggio 2013, Alexander Ott, direttore esecutivo dell'American Olive Oil Producers Association, ha delineato la posizione che i produttori statunitensi vorrebbero vedere presentata nei prossimi colloqui commerciali. Mentre molto di ciò che ha detto è noto a chiunque segua il settore, emergono anche alcuni punti non familiari. Uno è che i produttori statunitensi non sono solo interessati a rivendicare una quota maggiore (dell'attuale 2%) del mercato statunitense, ma anche a un ingresso nel mercato europeo stesso. Citando come modelli la crescita delle mandorle e dei pistacchi statunitensi (il sig. Ott afferma erroneamente che questi mercati erano alimentati esclusivamente dalle importazioni fino a 20-30 anni fa, quando in realtà entrambi furono introdotti negli Stati Uniti nel 1850, sebbene siano cresciuti considerevolmente nel corso degli anni dato periodo), usa il ritornello spesso propagandato che "l'unica ragione per cui gli Stati Uniti non hanno una forte industria dell'olio d'oliva è la CE olive oil programmi."
I problemi con questa posizione sono molti. L'UE è uno dei maggiori importatori di olio d'oliva al mondo, quindi il mercato non può essere così limitato. Ma è l'insinuazione che le sovvenzioni dell'UE siano progettate per escludere i concorrenti e arricchire i grandi produttori mediterranei a scapito del sale californiano in difficoltà rappresenta una visione distorta di ciò che molti chiamerebbero erroneamente 'il mercato libero 'al suo meglio. Sì, la politica agricola comune (PAC) dell'UE, la fonte dei sussidi agricoli, è rinomata per le frodi e sì, alcune di queste si verificano nel settore dell'olio d'oliva. In passato, ciò è stato risolto con le richieste di restituzione dei pagamenti fraudolenti ed è stato affrontato con decisione nelle nuove proposte della PAC 2014-2020, che richiedono, tra l'altro, un netto aumento della trasparenza e delle sanzioni per le frodi. Pur mantenendo gli obiettivi fondamentali della PAC, vale a dire garantire la sicurezza alimentare, proteggere l'ambiente e mantenere la redditività economica delle comunità rurali, la nuova PAC andrà a vantaggio solo degli agricoltori attivi, darà priorità agli aiuti ai giovani agricoltori e aumenterà gli aiuti alle zone svantaggiate. Seguiranno nuove regole di concorrenza per prodotti specifici, tra cui l'olio d'oliva.
La presentazione del signor Ott contiene una ricchezza di informazioni importanti, in particolare, la sua tabella che delinea le differenze tra gli standard dell'olio d'oliva in tutto il mondo. Tuttavia, occorre notare due cose. In primo luogo, il TTIP, ammettiamolo, non riguarda le tariffe, che sono già storicamente basse. In secondo luogo, ciò che riguarda l'UE - protezione ambientale, giustizia sociale e qualità della vita rurale - mostra pochi segni di attirare l'attenzione negli Stati Uniti, dove i principi del mercato del grezzo dominano ogni discorso, dalla salute all'istruzione, dal cibo all'energia. Nessuno sa se emergerà un terreno comune nelle due ali della politica commerciale degli Stati Uniti, ma al momento attuale 'condizioni di mele e arance, sembra improbabile.
Altri articoli su: Politica agricola comune (PAC), USITC, americano Olive Oil ProAssociazione produttori (AOOPA)
Febbraio 7, 2022
Gli agricoltori e le cooperative sono a disagio per la nuova politica dell'Unione Europea volta a una produzione alimentare sostenibile e ai suoi effetti sui prezzi.
Può. 6, 2022
Il gruppo di agricoltori in Spagna critica il piano per sostenere gli olivicoltori tradizionali
Asaja ha affermato che la somma di denaro proposta per gli 1.9 milioni di ettari di boschi tradizionali del paese era "insufficiente" e mal indirizzata.
Dicembre 12, 2022
L'Europa approva il Piano italiano per l'attuazione della Politica agricola comune
I 37 miliardi di euro saranno utilizzati per promuovere la sostenibilità e i prodotti alimentari tradizionali, sostenere le piccole aziende agricole e incoraggiare i giovani a dedicarsi all'agricoltura nell'arco di cinque anni.
Giu. 13, 2022
I redditi agricoli aumentano in Andalusia, spinti dal settore dell'olio d'oliva in ripresa
Il reddito agricolo andaluso ha superato per la prima volta i 10 miliardi di euro, spinto da un aumento del 77 per cento del valore della sua olive oil produzione.
Febbraio 2, 2023
Il governo andaluso richiede modifiche alla PAC per gli olivicoltori
Le autorità chiedono modifiche alla politica agricola comune dell'Unione europea per rimuovere gli oneri economici dagli olivicoltori e dagli agricoltori biologici.
Gennaio 11, 2023
Il nuovo piano PAC della Grecia approvato dalla Commissione europea
L'UE stanzierà oltre 13 miliardi di euro dal 2023 al 2027 per sostenere il settore agricolo greco. Tuttavia, le nuove disposizioni della politica stanno allarmando alcuni agricoltori.
Giu. 2, 2022
Secondo alcune stime, il settore olivicolo dell'Andalusia perderebbe 60 milioni di euro all'anno nell'ambito del piano strategico nazionale spagnolo per la PAC.
Marzo 2, 2022
Spagna e Portogallo chiedono aiuti europei per combattere la siccità in corso
Il commissario europeo all'agricoltura ha risposto che entrambi i paesi devono utilizzare i piani strategici nazionali per affrontare le questioni climatiche.