Uno degli ingredienti più comuni della dieta umana potrebbe accelerare significativamente la diffusione di cancro cellule del corpo umano senza aumentare il rischio di contrarre il cancro.
Una nuova studio pubblicato su Nature suggerisce che l'acido palmitico potrebbe svolgere un ruolo specifico nella metastasi delle cellule tumorali, come il melanoma o il carcinoma orale, nei pazienti.
Penso che la rilevanza del nostro lavoro sia stata quella di identificare i meccanismi con cui una dieta grassa, e come specifici acidi grassi, possono influenzare il processo metastatico per ripristinarlo.- Gloria Pascual Angulo, ricercatrice sul cancro, Istituto di ricerca in biomedicina
I ricercatori hanno scritto che mentre l'assorbimento di acidi grassi è ampiamente correlato allo sviluppo di metastasi, studi precedenti non hanno identificato completamente i meccanismi biologici di tale processo o identificato se tutti gli acidi grassi potrebbero essere pro-metastatici.
Vedi anche:Health NewsI risultati della ricerca mostrano anche che l'acido grasso più importante nell'olio d'oliva, l'acido oleico, non ha alcun ruolo nel promuovere alcun tipo di attività metastatica. Anche l'acido linoleico, un altro acido grasso presente nell'olio d'oliva e in altri oli vegetali, non ha promosso le metastasi.
"Il lavoro precedente nel nostro laboratorio e in altri laboratori ha dimostrato che una dieta ricca di grassi può aumentare il rischio di metastasi nel carcinoma orale a cellule squamose e in altri tipi di tumore", Gloria Pascual Angulo, ricercatrice presso il laboratorio di cellule staminali e cancro dell'Istituto per La ricerca in biomedicina a Barcellona e co-autore dello studio, ha detto Olive Oil Times.
"In questo studio, ci siamo concentrati sulla comprensione se diversi acidi grassi presenti nella nostra dieta possono causare cambiamenti molecolari che aumentano il rischio di metastasi del cancro", ha continuato.
"Abbiamo identificato che l'acido palmitico alimentare, ma non altri acidi grassi come l'oleico o il linoleico, determinano cambiamenti epigenetici nelle cellule tumorali che determinano il innervazione del tumore e l'espressione dei componenti della matrice extracellulare da parte delle cellule di Schwann associate ai tumori", ha aggiunto Angulo. "Questi componenti tissutali vengono utilizzati a loro volta dalle cellule tumorali per diffondersi facilmente ad altri organi”.
Mentre gli effetti dell'acido palmitico sono stati dimostrati nei topi, i ricercatori hanno utilizzato un modello che si correla perfettamente alla biologia umana.
"Abbiamo usato in vitro cellule in coltura e in vivo modelli di topi per eseguire gli studi", ha detto Angulo. "Abbiamo lavorato con modelli di xenotrapianto ortotopici in cui possiamo riprodurre la malattia metastatica di un paziente in un avatar”.
Nel caso del loro esperimento, l'avatar è un topo portatore di tumore in cui le cellule cancerose si comportano come farebbero in un paziente umano.
I ricercatori hanno affermato che precedenti studi clinici sull'uomo avevano trovato una correlazione tra obesità e rischio di cancro.
"Sarebbe altamente probabile che i diversi grassi presenti in una dieta a base di grassi possano funzionare allo stesso modo dei modelli di xenotrapianto ortotopici", ha affermato Angulo.
Tuttavia, i risultati della ricerca non correlano il consumo di acido palmitico e olio di palmitico a un aumento del rischio di cancro poiché l'obiettivo dello studio era il processo metastatico.
"Il nostro lavoro si concentra esclusivamente sulla progressione della malattia del cancro e potrebbe essere estrapolato ai pazienti con cancro in corso", ha affermato Angulo. "Non abbiamo dati sulla possibilità che l'acido palmitico da una dieta di palma possa trasformare le cellule sane e convertirle in cellule tumorali".
Secondo i ricercatori, i risultati dello studio aiuteranno a determinare una dieta migliore per i malati di cancro che soffrono di metastasi o per quelli a rischio di svilupparla.
"Il nostro studio ha indicato che l'impatto della dieta è importante per il nostro corpo anche nel contesto del cancro e che le cellule tumorali possono utilizzare i componenti della dieta a loro vantaggio, cioè per crescere e colonizzare organi distanti", ha detto Angulo.
Sebbene i ricercatori non abbiano raccomandato esplicitamente alla maggior parte delle persone di eliminare l'olio di palma dalla loro dieta, hanno avvertito che dovrebbe essere sempre applicato un approccio equilibrato quando si prendono decisioni sull'acquisto e il consumo di cibo.
"Penso che la rilevanza del nostro lavoro sia stata quella di identificare i meccanismi con cui una dieta grassa, e come specifici acidi grassi, possono influenzare il processo metastatico per ripristinarlo", ha detto Angulo. "Sarà molto difficile evitare del tutto l'olio di palma perché è ampiamente utilizzato nell'industria alimentare, ma possiamo cercare di evitare un consumo eccessivo di questi tipi di alimenti, soprattutto quando non ce n'è bisogno”.
"Possiamo provare a bilanciare meglio la nostra dieta e aumentare l'assunzione di verdure, ma il motivo non è solo dovuto a questo studio", ha aggiunto. "Molti studi indicano che una dieta grassa influisce sullo sviluppo di diverse patologie”.
Negli ultimi anni il mercato mondiale dell'olio di palma si è sviluppato di concerto con la cautela espressa dalla comunità scientifica.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha formalmente messo in guardia il pubblico sul consumo di olio di palma poiché è un conservante quasi onnipresente presente in molti alimenti trasformati.
Secondo dati dall'Osservatorio della Complessità Economica, esportazioni di olio di palma da paesi come Indonesia e Malesia sono stati valutati 26 miliardi di euro nel 2019, rendendo la merce il 126th prodotto più venduto al mondo.
Tuttavia, gli acidi grassi oleico e linoleico non si sono comportati in modo simile all'acido palmitico e non hanno accelerato la metastasi. I ricercatori hanno indicato come le cellule tumorali esaminate in vitro hanno dimostrato di rispondere in modo diverso a diversi acidi grassi.
"Questo perché ogni acido grasso ha una composizione molecolare diversa e può attivare percorsi di segnalazione diversi e specifici nelle cellule tumorali", ha detto Angulo.
Più specificamente, gli scienziati hanno scoperto che l'acido palmitico attiva una via che dipende dal recettore degli acidi grassi CD36, che si trova sulla superficie della cellula metastatica con un'elevata affinità per l'acido palmitico.
"La segnalazione attivata di CD36 è correlata alla modifica dello stroma tumorale che consente alle cellule di metastatizzare facilmente", ha affermato Angulo.
"In sintesi", hanno scritto gli autori dello studio, "forniamo la prova che un metabolita alimentare induce cambiamenti trascrizionali e della cromatina stabili che portano a una stimolazione a lungo termine delle metastasi e che questo è correlato a uno stato pro-rigenerativo delle cellule di Schwann attivate dal tumore.
I ricercatori hanno affermato che ulteriori studi si concentreranno su una migliore comprensione del funzionamento interno della comunicazione sistemica tra un tumore aggressivo, come un tumore esposto a una dieta ricca di grassi, e il resto dell'organismo e su come questa comunicazione può evolvere in una colonizzazione metastatica.
"Inoltre, vogliamo identificare gli obiettivi che agiscono in questo processo e sviluppare nuove terapie cliniche che potrebbero trattare il processo metastatico", ha concluso Angulo.
Altri articoli su: Salute, salute dell'olio d'oliva, prevenzione del cancro
Febbraio 9, 2022
L'impronta digitale degli idrocarburi aiuta i ricercatori dell'UE a verificare Olive Oil Provenanza
I ricercatori hanno affermato che il nuovo metodo tiene conto di una varietà di fattori e consente un'identificazione più economica e semplice dell'origine geografica dell'olio d'oliva.
Ottobre 26, 2022
Link di studio Metodi di cottura e salute
I ricercatori hanno scoperto che alcuni metodi di cottura corrispondevano a effetti benefici sull'infiammazione. Il riscaldamento degli oli commestibili, ma non dell'olio d'oliva, ad alte temperature ha avuto effetti negativi.
Febbraio 8, 2022
La ricerca sulla biodiversità degli olivi è la chiave per affrontare i cambiamenti climatici
L'identificazione di tratti che consentono alle olive di resistere a eventi meteorologici estremi, variazioni di temperatura volatili e malattie consentirà agli agricoltori di piantare varietà di olive più resistenti in futuro.
Marzo 23, 2022
In un piccolo studio, i pazienti affetti da leucemia in fase iniziale che consumavano olio d'oliva ad alto contenuto di oleocantale e oleacina hanno sperimentato una diminuzione del numero di cellule cancerose.
Febbraio 28, 2022
Dieta medica collegata a un sonno migliore negli studenti universitari
Gli studenti con una maggiore aderenza alla dieta mediterranea hanno riportato una minore latenza del sonno, disturbi del sonno e disfunzioni diurne.
Ottobre 12, 2022
Studio: aderenza alla dieta medica legata all'infiammazione intestinale inferiore
I ricercatori hanno teorizzato che gli alimenti ricchi di fibre associati a MedDiet creassero un vantaggio ecologico per la crescita di alcuni microbi e contribuissero a ridurre i livelli di infiammazione.
Gennaio 17, 2023
Gli ulivi combattono l'inquinamento atmosferico, nuovi spettacoli di ricerca
VegPM, un progetto di ricerca toscano, dimostra che alcune specie arboree possono combattere l'inquinamento atmosferico da particolato (PM) e migliorare la qualità dell'aria negli ambienti urbani.
Dicembre 8, 2022
I ricercatori studiano il ruolo di alcuni polifenoli nella gestione dell'obesità
I polifenoli sono stati collegati a riduzioni significative in tre misure correlate all'obesità.