Uno studio pubblicato su Cell Reports suggerisce che l'acido oleico, presente in alimenti come l'olio d'oliva, possa stimolare la proliferazione delle cellule adipose negli esseri umani, contribuendo potenzialmente all'obesità. Sebbene lo studio non abbia esaminato specificamente l'impatto dell'olio d'oliva, altre ricerche hanno dimostrato che un maggiore consumo di olio d'oliva è collegato a una riduzione dell'aumento di peso e a un miglioramento della salute metabolica, supportandone l'utilizzo in strategie dietetiche a lungo termine. L'acido oleico proveniente da fonti vegetali come l'olio d'oliva può favorire la gestione del peso aumentando il senso di sazietà e il dispendio energetico senza contribuire all'aumento di peso, a differenza degli acidi grassi monoinsaturi di origine animale.
Una nuova studio suggerisce che una dieta ricca di acido oleico possa stimolare la proliferazione di specifiche cellule adipose destinate a persistere per anni negli esseri umani.
La ricerca, condotta da diverse importanti università degli Stati Uniti e pubblicata su Cell Reports, ha esaminato una varietà di grassi alimentari di consumo comune.
Si è scoperto che l'acido oleico è l'unico acido grasso in grado di indurre iperplasia obesogena a livelli fisiologici.
Se si guardano i dati, non è stato testato l'olio d'oliva. L'acido oleico può, a livello cellulare, aumentare la produzione di adipociti più di altri acidi grassi, ma poiché non è stato testato l'olio d'oliva, raffinato o extravergine, non è un problema per l'olio d'oliva.- Mary Flynn, professore associato di medicina, Brown University
L'iperplasia è il processo mediante il quale un tessuto si espande aumentando il numero delle sue cellule. Nel contesto dell'obesità, questo significa che un numero crescente di cellule adipose, non solo un aumento delle loro dimensioni, può portare a un aumento di peso duraturo e a cambiamenti metabolici difficili da invertire.
L'acido oleico è naturalmente presente in molti alimenti, tra cui l'olio d'oliva, l'olio di canola, l'olio di avocado e vari tipi di frutta secca e semi. Si trova anche nei grassi animali.
La Food and Drug Administration lo ha fatto supportato affermazioni sulla salute relative all'acido oleico, che ne citano il ruolo nella riduzione del rischio di malattie coronariche.
Vedi anche:Saluti NotiziaNegli ultimi anni, molti produttori alimentari statunitensi hanno aggiunto acido oleico agli alimenti trasformati e alcuni oli vegetali sono stati modificati per aumentarne significativamente il contenuto.
Secondo lo studio, i livelli plasmatici di acidi grassi monoinsaturi (MUFA), principalmente acido oleico, sono associati all'obesità negli esseri umani.
Utilizzando i dati della United Kingdom Biobank, un database sanitario a lungo termine di oltre 500,000 persone, i ricercatori hanno esaminato 249 biomarcatori plasmatici.
Tra tutti, gli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) presentavano il più alto hazard ratio per sovrappeso e obesità. In altre parole, gli individui con livelli più elevati di MUFA nel sangue, in particolare di acido oleico, avevano una probabilità significativamente maggiore di essere obesi.
Questi risultati supportano precedenti studi sui topi nei quali l'acido oleico nella dieta aumentava sia l'acido oleico plasmatico sia la formazione di nuove cellule adipose.
Lo studio suggerisce che livelli elevati di acido oleico circolante potrebbero contribuire all'obesità favorendo la proliferazione delle cellule precursori degli adipociti e la creazione di nuove cellule adipose.
Tuttavia, lo studio non ha esaminato l'impatto dietetico dell'olio d'oliva.
"In passato, era molto comune parlare di nutrienti. Il mio interesse per l'olio d'oliva mi ha portato a capire che era necessario parlare delle fonti alimentari del nutriente, non del nutriente in sé", ha affermato Mary Flynn, professoressa associata di medicina e docente clinico presso la Brown University, non coinvolta nello studio.
""Se guardiamo i dati, non hanno testato l'olio d'oliva", ha aggiunto. "L'acido oleico può, a livello cellulare, aumentare la produzione di adipociti più di altri acidi grassi, ma poiché non è stato testato sull'olio d'oliva, raffinato o extravergine, questo non è un problema per l'olio d'oliva."
Più in generale, Flynn ha criticato l’uso di Dieta mediterranea punteggi nella ricerca condottautilizzato nei paesi in cui l'olio d'oliva non è la fonte primaria di grassi alimentari.
""Credo che gli studi che utilizzano il punteggio della dieta mediterranea siano in qualche modo inutili, a meno che l'intera popolazione non viva in un paese consumatore di olio d'oliva", ha affermato.
"In studi condotti nella maggior parte del mondo, i grassi monoinsaturi provengono da oli di manzo e di semi vegetali. Non sorprende quindi che gli studi che indagano il rapporto tra acidi grassi monoinsaturi e grassi saturi raramente mostrino benefici [derivanti dal consumo di acido oleico]", ha osservato Flynn, sottolineando la diversità delle fonti di acido oleico.
La UK Biobank, pur essendo una fonte di dati impressionante, include solo partecipanti provenienti da Inghilterra, Scozia e Galles. In questi paesi, l'olio d'oliva non è un grasso alimentare primario.
Vedi anche:Lo studio rivela approfondimenti sull'impatto dei grassi dell'olio d'oliva sulle strutture cellulari essenzialiÈ interessante notare che altri studi a lungo termine hanno dimostrato che l'olio d'oliva può favorire una sana gestione del peso anche nelle popolazioni non mediterranee.
Una recente carta Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition ha scoperto che un aumento del consumo di olio d'oliva è associato a una riduzione dell'aumento di peso a lungo termine.
I ricercatori di Harvard e di altre istituzioni hanno seguito più di 121,000 adulti americani per un massimo di 24 anni attraverso tre importanti studi di coorte (Nurses' Salute Study, NHS II e Salute Professionals Follow-up Study).
Hanno scoperto che per ogni mezzo cucchiaio aggiuntivo (circa sette grammi) di olio d'oliva consumato quotidianamente, i partecipanti perdevano 0.09 chilogrammi ogni quattro anni.
Al contrario, un maggiore consumo di grassi aggiunti, come burro e margarina, nonché di oli vegetali comuni come quello di soia e di colza, è stato associato a un maggiore aumento di peso.
Anche in una popolazione in cui l'olio d'oliva non è un alimento base, i suoi benefici sono emersi. Analisi di sostituzione rivelato che sostituendo quantità uguali di burro, margarina o altri grassi con olio d'oliva ha portato costantemente a minore aumento di peso.
Ad esempio, sostituire sette grammi di burro con olio d'oliva ha comportato una riduzione di peso di circa 0.5 chilogrammi ogni quattro anni.
altre ricerche ha anche scoperto che i MUFA derivati dalle piante, come quelli presenti nell'olio d'oliva, nelle noci e nei semi, sono collegati a una minore mortalità e a un rischio ridotto di malattia cardiovascolare e diabete di tipo 2.
Al contrario, i MUFA provenienti da fonti animali, tra cui carne, latticini e uova, ha mostrato associazioni neutre o negative con questi risultati.
Secondo i ricercatori di Harvard, l'acido oleico può aiutare a gestire il peso aumentando il senso di sazietà, aumentando il dispendio energetico e stimolando la termogenesi, tutti fattori che contribuiscono a un bilancio energetico più sano.
A differenza dei grassi saturi o degli acidi grassi monoinsaturi di origine animale, l'acido oleico di origine vegetale sembra favorire la salute metabolica senza contribuire all'aumento di peso.
I ricercatori hanno anche evidenziato la possibilità che la combinazione di acido oleico e composti bioattivi dell'olio d'oliva possa aiutare a ridurre il grasso addominale e influenzare i meccanismi di regolazione dell'appetito, rendendolo un componente prezioso nelle strategie dietetiche a lungo termine.
Altri articoli su: salute dell'olio d'oliva, ricerca sull'olio d'oliva
Ottobre 13, 2024
L'aderenza alla dieta mediterranea è collegata a un rischio inferiore di fibrillazione atriale
Uno studio recente ha descritto la dieta mediterranea come una solida strategia preventiva contro lo sviluppo della fibrillazione atriale, potenzialmente grazie ai suoi polifenoli.
Agosto 7, 2024
I ricercatori identificano 30 nuove varietà di olivo in Aragona
Sono in corso ulteriori indagini per determinare le caratteristiche delle varietà e identificare se qualcuna potrebbe essere utilizzata per produrre olio d'oliva su scala commerciale.
Può. 6, 2025
L'Istituto Italiano della Salute pubblica le linee guida della dieta mediterranea
Il documento di 600 pagine contiene informazioni sanitarie utili per i medici, prove per i decisori politici e raccomandazioni per la popolazione in generale.
Novembre 13, 2024
Una nuova ricerca sui topi suggerisce che il consumo di olio extravergine di oliva potrebbe attenuare gli effetti neurodegenerativi causati dalla sindrome di Down.
Dicembre 16, 2024
I ricercatori studiano la polvere di oliva come ingrediente alimentare
La liofilizzazione potrebbe rappresentare la soluzione per recuperare valore dai frutti scartati nella produzione di olive da tavola.
Febbraio 11, 2025
I ricercatori in Turchia hanno sviluppato oleofilm biodegradabili, in grado di prolungare la durata di conservazione degli alimenti deperibili rallentandone l'ossidazione.
Dicembre 30, 2024
La Spagna affronta la salata verità sulle olive da tavola
Gli elevati livelli di sodio nelle olive da tavola preoccupano i responsabili della sanità pubblica, ma l'inquinamento dovuto al processo di produzione è ancora maggiore.
Agosto 13, 2024
Olive Center ospiterà la conferenza inaugurale sulla sostenibilità dell'olio d'oliva
La Conferenza internazionale sulla sostenibilità dell'olivo discuterà della sostenibilità, dall'agricoltura e molitura alla commercializzazione e alle certificazioni.