I ricercatori hanno trovato un legame tra aumento della mortalità e consumo frequente di cibi fritti di patate - ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Un recente studio pubblicato nel American Journal of Clinical Nutrition ha rivelato che il consumo di cibi a base di patate fritte (come patatine fritte, patatine fritte e patate fritte) è correlato a un aumento del rischio di mortalità in un modo che altri metodi di preparazione del cibo come l'ebollizione e la cottura a vapore non lo fanno.
La pubblicazione è la prima ad affrontare direttamente il rapporto tra patate fritte e aumento della mortalità. È stato intrapreso dal ricercatore capo Nicola Veronese del Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme a vari professionisti di altre istituzioni educative e di ricerca italiane, spagnole, britanniche e americane.
Vedi anche:Dissipare i miti della frittura con olio d'oliva
Lo studio su un gruppo di 4,400 adulti di età compresa tra i 45 ei 79 anni ha monitorato le loro abitudini alimentari per otto anni utilizzando questionari sulla frequenza degli alimenti. Dopo il periodo di tempo trascorso, è stato determinato che i partecipanti che consumavano patate fritte almeno due volte a settimana o più avevano un aumentato rischio di mortalità, mentre quelli che consumavano patate non fritte non erano affetti.
Poiché lo studio era di natura osservativa, i ricercatori ammettono che non si può dire che mangiare patate fritte causi direttamente la mortalità precoce e che per farlo sarebbero necessarie ulteriori ricerche con campioni di adulti di dimensioni maggiori. Inoltre, i risultati sono stati conclusi utilizzando le informazioni raccolte da uno studio di coorte dell'Iniziativa per l'osteoartrite che richiedeva che i partecipanti fossero in sovrappeso o che avessero avuto dolore al ginocchio o infortunio al ginocchio nei 12 mesi precedenti. È probabile che il campione di popolazione stesso fosse distorto per includere adulti che erano obesi e conducevano uno stile di vita sedentario, due fattori che potrebbero influenzare la mortalità precoce.
In 2016, Susanna Larrson dell'Unità di epidemiologia nutrizionale di Stoccolma (dall'Institute of Environmental Medicine presso Karolinska Institutet) ha condotto due studi di coorte prospettici sulla relazione tra consumo di patate e rischio di sviluppo malattia cardiovascolare. Lo studio non ha trovato alcun legame conclusivo tra i due, sostenendo invece che qualsiasi aumento della mortalità osservato era più probabile che fosse correlato alle diete dei partecipanti nel loro insieme e non al consumo di patate in particolare.
Un precedente studio del Dipartimento di Scienze Alimentari italiano dell'Università di Napoli Federico II sul rapporto tra composti fenolici di olio d'oliva vergine e formazione di acrilamide nelle patatine fritte ha rivelato che la preparazione della patata potrebbe essere responsabile di scarsi risultati di salute piuttosto che della patata stessa .
Lo studio ha scoperto che le patate fritte per periodi prolungati ad alte temperature hanno livelli più elevati di acrilammide, un composto chimico che molte autorità (tra cui l'Organizzazione mondiale della sanità e l'Agenzia per gli standard alimentari del Regno Unito) ritengono essere tossico e responsabile dell'aumento del rischio di cancro di una persona.
I livelli di acrilamide erano più bassi nelle patate fritte con olio d'oliva e più alti nelle patate fritte in oli da cucina ricchi di grassi trans. È stato dimostrato che i grassi trans aumentano i livelli di colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, infarti e morte.
Altri articoli su: Salute, cucina sana, malattie cardiovascolari
Ottobre 26, 2022
Link di studio Metodi di cottura e salute
I ricercatori hanno scoperto che alcuni metodi di cottura corrispondevano a effetti benefici sull'infiammazione. Il riscaldamento degli oli commestibili, ma non dell'olio d'oliva, ad alte temperature ha avuto effetti negativi.
Può. 9, 2022
L'obesità infantile in aumento in Spagna a causa delle cadute di adesione alla dieta medica
Un rapporto di Save the Children mette in evidenza la crisi dell'obesità infantile in Spagna e il rapido declino della dieta mediterranea. L'ente di beneficenza chiede un'azione urgente del governo.
Dicembre 14, 2022
Una nuova ricerca suggerisce che la dieta mediterranea potrebbe ridurre significativamente l'infiammazione, l'obesità e le malattie croniche nelle madri incinte e nei loro bambini.
Febbraio 11, 2022
Usa l'olio d'oliva nelle zuppe e negli stufati
Dal Gizpacho freddo alle tagliatelle di pollo, l'olio extravergine di oliva è un modo sano e delizioso per condire bisque, brodi, zuppe e stufati.
Novembre 28, 2022
Solo uno su 10 autovaluta accuratamente la salubrità delle proprie abitudini alimentari.
Marzo 23, 2022
In un piccolo studio, i pazienti affetti da leucemia in fase iniziale che consumavano olio d'oliva ad alto contenuto di oleocantale e oleacina hanno sperimentato una diminuzione del numero di cellule cancerose.
Dicembre 30, 2022
EVOO migliora la protezione del cervello nei casi di lieve compromissione cognitiva
Lo studio pilota appena pubblicato mostra la sostanziale capacità dell'olio extravergine di oliva di migliorare la funzione della barriera emato-encefalica e la salute generale del cervello.
Dicembre 1, 2022
Uno studio rivela come la dieta mediterranea potrebbe contrastare il Covid-19
Una nuova ricerca ha dimostrato che i flavonoidi e l'idrossitirosolo contrastano alcuni degli impatti più letali del Covid 19, comprese le tempeste di citochine e l'infiammazione polmonare.