A lungo termine, su larga scala studio pubblicato da BMC Medicine ha fornito ulteriori prove che l'adesione al Dieta mediterranea è associato a un minor rischio di demenza.
I risultati hanno mostrato che i partecipanti con la più alta aderenza alla dieta mediterranea riducono tale rischio fino al 23%. Una minore aderenza potrebbe ancora produrre alcuni effetti benefici.
Indipendentemente dal grado di rischio genetico, c'è un modello vantaggioso nell'adottare la dieta mediterranea... Anche se hai un alto rischio genetico di sviluppare la demenza, potresti comunque trarre beneficio dai cambiamenti nella dieta.- Oliver Shannon, ricercatore, Istituto di scienze della salute della popolazione dell'Università di Newcastle
Un gruppo di ricerca dell'Università di Newcastle e di altre istituzioni accademiche del Regno Unito ha valutato l'impatto del seguire la dieta mediterranea su 60,298 persone con un periodo di follow-up di oltre nove anni. Le dimensioni e la durata del processo ne fanno uno degli studi più estesi mai condotti in questo settore.
"Ci sono stati numerosi studi precedenti sull'argomento ", ha detto Oliver Shannon, coautore dello studio e ricercatore presso il Population Health Sciences Institute dell'Università di Newcastle Olive Oil Times.
Vedi anche:Health News"In generale, sono stati piccoli studi e non hanno avuto molti casi di demenza, fattori che hanno limitato il loro potere statistico per rilevare la possibile associazione tra il Dieta mediterranea e demenza", Ha aggiunto.
I ricercatori hanno avuto accesso alle informazioni dal database UK Biobank, uno studio di coorte in corso su oltre 500,000 partecipanti. Il database è considerato una fonte cruciale per indagare sulle malattie che si sviluppano in età media e avanzata.
Applicando metodi di indagine standard comunemente usati negli studi di coorte a lungo termine, gli scienziati britannici hanno potuto identificare le persone i cui dati erano di interesse per lo studio, inclusa l'adesione alla dieta mediterranea.
Ottocentottantadue casi di demenza sono stati segnalati durante il periodo di follow-up di 9.1 anni nel gruppo campione, che includeva individui con un'età media di 63.8 anni.
Le loro abitudini alimentari, l'indice di massa corporea, lo stato socioeconomico, l'istruzione, la durata del sonno e il livello di attività fisica erano tra gli indici considerati dalla ricerca.
Il follow-up esteso fornisce ai ricercatori un set di dati più affidabile da studiare. Di solito, i pazienti che si trovano nelle prime fasi dello sviluppo della demenza passano a una dieta più sana come conseguenza di tale condizione.
"Ciò rende più impegnativo questo tipo di studi in quanto vi è un potenziale problema di causalità inversa", ha affermato Shannon. "Ma se riesci a tenere traccia delle abitudini alimentari per lungo tempo, ciò mitiga il problema della causalità inversa, poiché puoi vedere come erano le loro abitudini alimentari prima [dell'insorgenza della demenza] e come si sono sviluppate.
Pertanto, i ricercatori hanno misurato l'incidenza della demenza in ciascuno dei tre gruppi in cui sono stati suddivisi i soggetti dello studio, identificati per bassa, moderata o alta aderenza alla dieta mediterranea.
"Se guardiamo alle persone con la più bassa aderenza alla dieta mediterranea, per ogni 1,000 persone che abbiamo visto, 17 di loro sviluppano demenza durante il periodo di follow-up", ha detto Shannon. "Nel gruppo ad alto consumo di dieta mediterranea, invece, solo 12 individui su 1,000 hanno sviluppato la demenza».
Nello studio, i ricercatori hanno evidenziato come una maggiore aderenza alla dieta mediterranea sia stata riscontrata tra le donne con valori sani di indice di massa corporea, livelli di istruzione più elevati e un livello di attività fisica più elevato rispetto al gruppo con minore aderenza.
Lo studio ha anche studiato come gli individui con una predisposizione genetica alla demenza rispondono all'adozione della dieta mediterranea.
Vedi anche:EVOO migliora la protezione del cervello nei casi di lieve compromissione cognitiva"Questo è qualcosa che pochissime ricerche precedenti hanno mai esaminato", ha detto Shannon. "Eravamo interessati a vedere se l'impatto della dieta mediterranea differiva in individui con profili genetici diversi».
"Sappiamo che ci sono alcuni geni che potrebbero rendere gli individui più propensi a sviluppare la demenza o alcune varianti di quei geni", ha detto Shannon.
Ad esempio, gli individui portatori del gene APOE e del suo allele APOE4 sono considerati significativamente più a rischio di sviluppare la demenza.
Nel loro studio, gli scienziati hanno utilizzato un punteggio di rischio poligenico per combinare un set completo di informazioni genetiche potenzialmente correlate all'insorgenza della demenza e lo hanno utilizzato per profilare i soggetti coinvolti nello studio.
"Questo ci ha permesso di esplorare se l'impatto della dieta mediterranea sarebbe stato diverso per le persone con un alto rischio genetico e per le persone con un basso rischio genetico", ha detto Shannon.
"Quello che abbiamo scoperto è che, indipendentemente dal grado di rischio genetico, esiste un modello vantaggioso nell'adottare la dieta mediterranea", ha aggiunto. "La buona notizia è che anche se hai un alto rischio genetico di sviluppare la demenza, potresti comunque trarre beneficio dai cambiamenti nella dieta".
Secondo l'Alzheimer's Research, un ente di beneficenza, circa 944,000 persone nel paese hanno la demenza. Circa 67 milioni di persone vivono nel Regno Unito Le statistiche mostrano che nella fascia di età superiore ai 65 anni, una persona su 11 soffre di demenza.
Si prevede che l'incidenza della demenza nel Paese crescerà considerevolmente nel tempo, passando da un milione di pazienti nel 2030 a 1.6 milioni previsti entro il 2050. Secondo l'istituto di ricerca, l'aumento dell'aspettativa di vita è la forza trainante di queste cifre in aumento.
Una ricerca separata pubblicata su The Lancet lo scorso anno ha scoperto che i casi di demenza sono dovrebbe triplicare a livello globale entro il 2050, salendo a più di 153 milioni di persone.
Gli scienziati hanno affermato che i prossimi passi della ricerca indagheranno se la dieta mediterranea può essere utilizzata come strumento di intervento contro la demenza. Tale studio valuterebbe gli esiti della demenza di gruppi di persone che seguono diete diverse.
"Piuttosto che guardare solo alle interazioni e alle associazioni, speriamo nei prossimi anni di ricercare se sia possibile intervenire con la dieta mediterranea per aiutare a ridurre la demenza", ha concluso Shannon.
Altri articoli su: Dieta mediterranea, Alzheimer, ricerca sull'olio d'oliva
Novembre 9, 2022
Il Consiglio oleicolo pubblica l'Archivio Documentale
Il database include gli standard commerciali storici, i metodi di misurazione della qualità e le migliori pratiche per le olive da tavola e olive oil produzione.
Dicembre 10, 2022
Benefici per la salute dell'olio d'oliva
I benefici per la salute dell'olio d'oliva derivano principalmente da grassi monoinsaturi e polifenoli. Tuttavia, non tutti gli oli d'oliva sono creati allo stesso modo.
Dicembre 12, 2022
Eccessiva assunzione di sodio legata a maggiore stress nei topi
I ricercatori hanno studiato l'impatto dell'elevata assunzione di sale sulla funzione cognitiva nei topi. Gli esperti di salute raccomandano di seguire una dieta mediterranea per ridurre il consumo di sale.
Febbraio 15, 2023
Il marchio di olio d'oliva in Giordania sfrutta il valore nella storia
L'olio extravergine di oliva Ateek è prodotto dagli alberi millenari dell'antica cultivar Mehras. I produttori sperano che distingua Jordan sulla scena internazionale.
Aprile 24, 2023
Gli americani trovano il costo del cibo il più grande ostacolo a una dieta sana, rileva un sondaggio
Solo il quindici per cento degli americani conosce i benefici per la salute della dieta mediterranea, rileva un sondaggio della Cleveland Clinic.
Dicembre 13, 2022
Gli chef in Francia portano l'olio extra vergine di oliva nelle cene di Natale
La qualità degli oli locali e i loro benefici per la salute si sono guadagnati un posto nel cuore delle tradizioni natalizie francesi.
Novembre 28, 2022
Solo uno su 10 autovaluta accuratamente la salubrità delle proprie abitudini alimentari.
Febbraio 9, 2023
Ricercatori spagnoli pionieri della fertilizzazione delle olive con il silicio
I ricercatori dell'Università di Córdoba hanno completato uno studio sull'efficacia della fertilizzazione con silicio per aumentare la resistenza a parassiti, siccità e malattie.