Il gruppo di esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha recentemente respinto le indicazioni sulla salute relative all'olio extravergine di oliva a causa di prove insufficienti, compromettendo la credibilità del prodotto e la fiducia dei consumatori in tutti i paesi dell'UE. Il rifiuto si basava sulla mancanza di prove conclusive a supporto dell'impatto dei polifenoli presenti nell'olio d'oliva sul mantenimento di livelli normali di colesterolo HDL, evidenziando la necessità di una ricerca più approfondita in questo settore.
Con due pareri separati, un gruppo di esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha recentemente respinto alcune indicazioni sulla salute relative a extra vergine olio d'oliva.
Se approvate dall'EFSA, le indicazioni sulla salute possono essere utilizzate per rafforzare la credibilità del profilo salutistico di un prodotto e aumentare la fiducia dei consumatori. Possono anche essere utilizzate sulle etichette e per differenziare le strategie di marketing nei paesi dell'Unione Europea.
Più specificamente, il gruppo di esperti scientifici sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari non ha riscontrato prove sufficienti nella domanda presentata da un'università italiana in merito all'impatto della polifenoli sul mantenimento dei livelli normali del cosiddetto "concentrazioni di colesterolo buono (HDL-c).
Vedi anche:Saluti NotiziaL'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha proposto la seguente indicazione sulla salute: "I polifenoli dell’olio d’oliva contribuiscono al normale metabolismo dei lipidi.”
Nel redigere il suo parere, il comitato ha riconosciuto che la domanda includeva una revisione sistematica pubblicata e una meta-analisi di dieci studi di intervento sull'uomo che indagavano l'effetto dei polifenoli dell'olio d'oliva sulle concentrazioni di HDL-c nel sangue.
Sebbene il comitato abbia riconosciuto che alcuni studi hanno evidenziato impatti significativi dei polifenoli, ha anche rilevato carenze fondamentali nelle prove.
Uno studio cruciale ha evidenziato un aumento del colesterolo HDL nei maschi adulti dopo un'assunzione controllata di polifenoli dell'olio d'oliva per tre settimane. Tuttavia, il panel ha sottolineato che questi risultati non erano stati replicati in altri studi e pertanto non potevano essere considerati conclusivi.
Inoltre, il panel ha scoperto che un periodo di studio di tre settimane non era sufficiente per trarre conclusioni affidabili sull'impatto a lungo termine del consumo continuato di polifenoli dell'olio d'oliva.
Un'altra debolezza individuata è stata la mancanza di prove convincenti che spiegassero come i polifenoli dell'olio d'oliva potessero esercitare l'effetto dichiarato.
Il panel ha concluso che le prove fornite non erano sufficienti per stabilire una relazione causa-effetto tra il consumo di polifenoli dell'olio d'oliva e il mantenimento di concentrazioni normali di HDL-c.
Nella sua forma più opinione recente, il panel ha respinto la domanda di un'associazione di produttori che cercava di convalidare l'impatto dell'olio extravergine di oliva sulla riduzione del cosiddetto "colesterolo cattivo", lipoproteine a bassa densità (colesterolo LDL) e pressione sanguigna sistolica.
Secondo l'associazione internazionale spagnola QvExtra! Internacional, tali prove supporterebbero il ruolo dell'olio extravergine di oliva nella riduzione del rischio di malattie coronariche.
QvExtra! ha proposto la seguente formulazione per l'indicazione sulla salute: "I composti fenolici naturalmente presenti in qualsiasi olio extravergine di oliva riducono il colesterolo LDL nel sangue e la pressione arteriosa sistolica. Una riduzione del colesterolo LDL nel sangue o della pressione arteriosa sistolica riduce le malattie coronariche.
Dopo aver esaminato la domanda, il Comitato ha rilevato l'importanza di uno studio clinico randomizzato controllato (Fernández-Castillejo et al., 2016) che ha dimostrato una riduzione dell'LDL-c dopo tre settimane in soggetti ipercolesterolemici.
Tuttavia, il comitato ha sottolineato che nessun altro studio ha confermato questo risultato.
Anche diversi studi più ampi condotti su individui sani non sono riusciti a replicare tali risultati.
Il comitato ha inoltre rilevato che nessuna sperimentazione umana ha dimostrato una riduzione della pressione sanguigna sistolica attraverso il consumo di polifenoli dell'olio d'oliva.
La domanda suggeriva un meccanismo d'azione plausibile, ma senza prove coerenti di un'effettiva riduzione della pressione sanguigna.
Inoltre, il gruppo di esperti scientifici ha osservato che tutti i benefici segnalati sono stati osservati in studi a breve termine. Nessuno degli studi presentati è durato almeno otto settimane, periodo che l'EFSA considera la durata minima necessaria per dimostrare effetti stabili sui lipidi nel sangue o sulla pressione sanguigna.
Commentando le decisioni dell'EFSA, la ricercatrice Ítala Marx ha sottolineato la necessità di una ricerca più solida sull'olio extravergine di oliva e sui suoi benefici alla salute.
"Sappiamo, e crediamo, che l'olio d'oliva vada ben oltre il sapore. Contiene composti bioattivi, tra cui idrossitirosolo e i suoi derivati, che sono stati associati ad effetti antiossidanti e antinfiammatori (tra gli altri)", Marx ha scritto su LinkedIn.
"Ma la verità è che, quando mettiamo tutto questo alla prova secondo i più elevati standard scientifici, non abbiamo ancora abbastanza prove umane per confermare una relazione di causa-effetto per l'abbassamento del colesterolo LDL o della pressione sanguigna sistolica", ha aggiunto.
Secondo Marx, diversi aspetti della ricerca sull'olio extravergine di oliva necessitano di miglioramenti.
""Abbiamo bisogno di studi clinici più ampi, studi a lungo termine che possano dimostrare se gli effetti persistono con un uso continuo, protocolli chiari con dosi ben definite di composti fenolici e un'esplorazione più approfondita dei meccanismi molecolari per dimostrare come e perché questi composti agiscono nel corpo umano", ha affermato.
Tutte le indicazioni sulla salute approvate dall'EFSA sono incluse nell'elenco dell'autorità europea Registro delle richieste di salute.
Uno indicazione sulla salute approvata afferma che "i polifenoli dell’olio d’oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo.”
Questa affermazione si basa su prove che indicano che l'olio d'oliva di alta qualità protegge le lipoproteine a bassa densità (LDL) dai danni ossidativi. Tuttavia, può essere utilizzato solo se l'olio contiene almeno cinque milligrammi di idrossitirosolo e suoi derivati per 20 grammi di prodotto.
Altri articoli su: Unione Europea, olio extravergine di oliva, salute dell'olio d'oliva
Novembre 12, 2024
La tignola dell'olivo minaccia le colture brasiliane: i ricercatori cercano soluzioni
I ricercatori brasiliani hanno scoperto una duplice soluzione per combattere la tignola dell'olivo: un nuovo insetticida ecologico e l'uso strategico di specie di vespe locali come predatori naturali.
Dicembre 2, 2024
L'IUCN studia i compromessi tra oliveti intensivi e tradizionali
L'organizzazione ha scoperto che i boschi tradizionali sono migliori per la biodiversità ma meno redditizi. I boschi intensivi sono più convenienti ma creano monocolture massicce.
Febbraio 18, 2025
La mostra archeologica esplora la storia dell'olio d'oliva nel Mediterraneo
L'evento, che si tiene al Collège de France, espone le scoperte archeologiche sul commercio e la produzione dell'olio d'oliva nel Mediterraneo.
Aprile 29, 2025
Si è scoperto che un pesticida naturale a base di aglio è più efficace della sua alternativa artificiale più simile, senza presentare nessuno dei rischi.
Dicembre 10, 2024
Rigenerare il suolo aiuta a combattere la crisi idrica, affermano gli esperti
Gli specialisti suggeriscono piani agronomici per migliorare la fertilità organica, limitare l'erosione e risparmiare acqua.
Dicembre 19, 2024
I polifenoli delle olive si dimostrano promettenti come ingrediente per mangimi per l'acquacoltura
Un nuovo studio dimostra i benefici dei polifenoli derivati dagli scarti dell'industria olearia nei mangimi per l'acquacoltura.
Ottobre 31, 2024
Due produttori australiani celebrano un decennio di successi alla Mondo Competition
Hanno superato parassiti e sfide climatiche per vincere sette premi al 2024 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva.
Ottobre 13, 2024
Soluzione a basso costo per il controllo dei parassiti dell'olivo in fase di sviluppo
In Spagna, i ricercatori stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare gli agricoltori a monitorare i parassiti e ad agire contro le infestazioni in modo sostenibile e conveniente.