Una nuova studio dell'Università di Harvard ha scoperto che il consumo di mezzo cucchiaio di olio d'oliva al giorno è associato a un minor rischio di morte correlata alla demenza.
I ricercatori hanno esaminato i dati raccolti da 92,383 adulti statunitensi che hanno partecipato al Nurses' Salute Study e al Salute Professionals Follow-Up Study in 28 anni.
Hanno scoperto che il consumo giornaliero di almeno sette grammi di olio d’oliva era associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto a coloro che non consumavano mai o raramente olio d’oliva.
Vedi anche:Saluti NotiziaL'associazione tra consumo di olio d'oliva e Il morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza, è nota da tempo. Tuttavia, è sempre più interessante per i ricercatori poiché la prevalenza della demenza continua ad aumentare.
I dati dell’Organizzazione Mondo Salute mostrano che più di 55 milioni di persone soffrivano di demenza in tutto il mondo nel 2023. Una ricerca separata pubblicata su The Lancet prevede che i tassi di demenza saranno destinati a crescere. triplo di 2050.
Secondo Scott Small, direttore del Centro di ricerca sull'Alzheimer della Columbia University, la demenza colpisce la parte più profonda del cervello nelle sue fasi finali, che può inibire le funzioni corporee, compresa la frequenza cardiaca e la respirazione.
Mentre le infezioni del tratto respiratorio o urinario sono cause frequenti di morte nei pazienti con demenza in stadio avanzato, quelli che ricevono cure di altissima qualità muoiono essenzialmente per la morte accumulata delle cellule cerebrali.
Lo studio ha inoltre esaminato l'associazione tra il consumo totale di olio d'oliva e la qualità della dieta, inclusa l'adesione alla dieta Dieta mediterranea e l'indice alternativo di alimentazione salutare.
I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti con il più alto consumo di olio d’oliva avevano un rischio inferiore di morte correlata alla demenza, indipendentemente dalla loro aderenza a entrambe le diete. "Ciò evidenzia un ruolo potenzialmente specifico per l’olio d’oliva”, hanno scritto i ricercatori.
"Tuttavia, il gruppo con punteggi elevati dell’Alternative Salutey Eating Index e un elevato consumo di olio d’oliva ha mostrato il rischio di mortalità per demenza più basso, suggerendo che la combinazione di una dieta di qualità superiore con un maggiore consumo di olio d’oliva può conferire maggiori benefici”, hanno aggiunto.
Lo studio ha inoltre analizzato l'impatto di sostituire altri grassi alimentari con olio d'oliva.
I ricercatori hanno scoperto che la sostituzione di cinque grammi di maionese con la quantità equivalente di olio d’oliva era associata a un rischio inferiore del 14% di morte correlata alla demenza. Nel frattempo, la sostituzione di cinque grammi di margarina con olio d’oliva è stata associata a un rischio inferiore dell’-%.
Non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa sostituendo il burro o altri oli vegetali con olio d'oliva.
"Questi risultati forniscono prove a sostegno delle raccomandazioni dietetiche che sostengono l’uso dell’olio d’oliva e di altri oli vegetali come potenziale strategia per mantenere la salute generale e prevenire la demenza”, hanno scritto i ricercatori.
Tuttavia, hanno riconosciuto che al momento dello studio, la maionese e la margarina contenevano alti livelli di grassi trans idrogenati, che sono fortemente associati a malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e demenza. Nel 2020, le autorità sanitarie statunitensi hanno vietato ai produttori di aggiungere oli parzialmente idrogenati agli alimenti.
Anne-Julie Tessier, autrice principale dello studio e ricercatrice associata in nutrizione presso la TH Chan School of Public Salute di Harvard, ha detto Olive Oil Times che i ricercatori ritengono che gli antiossidanti presenti nell'olio d'oliva possano svolgere un ruolo nell'associazione tra il suo consumo e un minor rischio di morte correlata alla demenza.
"Pensiamo che alcuni composti con attività antiossidante nell'olio d'oliva possano attraversare la barriera emato-encefalica, avendo potenzialmente un effetto diretto sul cervello ", ha affermato. "È anche possibile che l’olio d’oliva abbia un effetto indiretto sulla salute del cervello favorendo la salute cardiovascolare, sebbene abbiamo tenuto conto di tali fattori nei nostri modelli e le associazioni siano rimaste”.
La popolazione dello studio comprendeva 60,582 donne del Nurses' Salute Study e 31,801 uomini del Salute Professionals Follow-Up Study con un'età media di 56 anni e che al basale erano esenti da malattie cardiovascolari e cancro. Il consumo di olio d'oliva è stato valutato ogni quattro anni utilizzando un questionario sulla frequenza alimentare.
"Ciò ha comportato il porre ai partecipanti una serie di domande sulla frequenza con cui consumavano olio d'oliva, sia che fosse per condimenti per insalate, per cucinare o aggiunto ad altri alimenti ", ha affermato Tessier.
"Tuttavia, non disponevamo di dati che ci permettessero di differenziare il tipo di olio utilizzato”, ha aggiunto. "Pertanto, abbiamo osservato un'associazione indipendentemente dal tipo di olio d'oliva utilizzato, se fosse vergine o meno, e se fosse usato per cucinare, condimenti per insalate o aggiunto ad altri alimenti.
Uno dei principali punti di forza dello studio è stata l'analisi di diversi sottogruppi, inclusi individui con il genotipo dell'apolipoproteina ε4 (APOE ε4). Gli individui con alleli APOE ε4 omogenei hanno da cinque a nove volte più probabilità di morire di demenza.
"Le analisi esplorative dei sottogruppi hanno mostrato associazioni tra un maggiore consumo di olio d'oliva e un minor rischio di mortalità correlata alla demenza nella maggior parte dei sottogruppi ", hanno scritto i ricercatori. "Non è stata trovata alcuna associazione statisticamente significativa nei partecipanti con una storia familiare di demenza, che vivevano da soli, che utilizzavano un multivitaminico e nei portatori non APOE ε4.
Sebbene gli altri punti di forza dello studio includessero il lungo periodo di follow-up, l'ampia dimensione del campione e l'elevato numero di casi di morte per demenza, i ricercatori ne hanno riconosciuto i limiti.
"Il nostro studio non può stabilire un effetto causale dell'olio d'oliva perché non è uno studio di intervento ", ha affermato Tessier.
I ricercatori hanno anche scritto che la popolazione oggetto dello studio non era rappresentativa del pubblico più ampio negli Stati Uniti poiché comprendeva principalmente operatori sanitari, la stragrande maggioranza dei quali erano anziani e bianchi.
Tessier ha affermato che gli studi futuri dovrebbero fornire olio d'oliva ai partecipanti per valutare il suo impatto sulla funzione cognitiva e vedere se è possibile osservare un effetto diretto.
"Tuttavia, è importante notare che per la maggior parte dei tipi di demenza l’esordio è graduale e la progressione della malattia è lenta”, ha concluso. "Per questo motivo dovremo aspettare molto tempo prima che i casi si verifichino. La demenza e la mortalità per demenza difficilmente possono essere studiate con un disegno diverso da quello osservativo”.