Jean-Louis Barjol è il direttore esecutivo di nuova nomina del Consiglio oleicolo internazionale di Madrid. Negli ultimi due anni ha ricoperto il ruolo di vicedirettore del CIO nelle divisioni Amministrativo e finanziario e Survey and Assessment.
Prima di entrare a far parte del CIO, Barjol era il direttore generale della Comitato Europeo dei Tessuti di Sucre (CEFS) noto come il Comitato europeo dei produttori di zucchero.
Dirigerà questo organo internazionale e intergovernativo fino a dicembre 2014 esaminando le questioni politiche e affrontando la sfida di portare i paesi produttori di olive a lavorare insieme in modo più efficace.
Barjol ha conseguito un Master in economia agraria presso il Institut National Agronomique de Paris ed è stato nominato cavaliere Chevalier du Mérite Agricole Français per i suoi servizi in Spagna tra 1995 e 1998.
È sposato e ha due figli. Gli piace leggere libri di storia; sente che possiamo imparare molto studiando le tendenze, i costumi e le abitudini delle generazioni passate.
Abbiamo parlato con Barjol per telefono.
Signor Barjol, la sua prima visita ufficiale è stata negli Stati Uniti, dove ha partecipato alla riunione di metà anno della North American Olive Oil Association (NAOOA). Quali sono i piani del CIO per promuovere l'olio d'oliva lì? Questo è un mercato prioritario per IOC?
Gli Stati Uniti sono il più grande mercato al mondo per le importazioni di olio d'oliva se si considera l'UE come un mercato e si ignora il commercio all'interno dell'UE.
Per me lo sviluppo di questo mercato è una priorità assoluta. Speriamo di iniziare a campagna nel luglio di quest'anno per la promozione dell'olio d'oliva e olive da tavola in Nord America per 2011 e 2012.
Gli inviti a presentare offerte saranno spediti già nell'aprile di quest'anno e un'agenzia sarà selezionata per il lancio negli Stati Uniti e in Canada. Il CIO prevede di spendere 1.2 milioni di euro per il progetto.
L'Australia sta valutando l'adozione di standard che si discostano dal CIO. Questa è una preoccupazione per te? Lo trovi preoccupante?
È preoccupante per loro, non per noi. L'Australia non appartiene al CIO. Per motivi che non capisco, non hanno mai voluto diventare un membro. Usano i nostri laboratori ogni anno; partecipano ai nostri incontri e vengono riconosciuti dal CIO per la loro competenza nelle caratteristiche chimiche e sensoriali.
Dico che è preoccupante per loro perché dopo tutto, il 98 percento delle esportazioni mondiali proviene da membri del CIO.
Perché pensi che stia succedendo?
Non ne sono sicuro. Gli australiani sono piuttosto esigenti ma in questo caso specifico non rispettano gli standard del CIO e del Codex; vi sono alcune discrepanze che sembrano favorire i produttori interni più degli importatori.
Potresti darmi un esempio di una discrepanza?
Il limite australiano per il campesterolo del 4.8% è superiore allo standard CIO e Codex che fissa un limite del 4%.
Per noi la qualità dell'olio d'oliva è un fattore chiave.
Puoi parlarmi della situazione in India?
Le campagne di promozione sono state condotte in India dal CIO ma i risultati sono stati deludenti. Non posso impegnarmi troppo qui perché ho appena assunto il mio nuovo ruolo, ma l'India è stata un mercato molto più lento nello sviluppo del consumo di olio d'oliva rispetto alla Cina, dove il mercato si sta sviluppando molto rapidamente. Ma le cose possono evolversi.
Presto andrai in Cina. Cosa pensi di fare durante la tua visita?
Sarò a Shanghai per la cerimonia di apertura del 7th Esposizione internazionale di olio d'oliva e oli alimentari a partire dal 18th di aprile. Incontrerò i membri del ministero dell'agricoltura e la stampa e il CIO avrà uno stand (alla mostra).
Puoi commentare la situazione in Spagna al momento per quanto riguarda i prezzi bassi dell'olio d'oliva?
Questa è davvero una situazione preoccupante. Gli studi condotti dall'Agenzia Spagnola dell'Olio d'Oliva hanno dimostrato che negli anni il valore aggiunto nel olive oil prola catena di produzione è stata molto bassa; appena il 2.5 per cento. Inoltre, a causa dell'importante posizione della Spagna nella produzione mondiale, il prezzo dell'olio d'oliva fissato in Spagna influenzerà il prezzo dell'olio d'oliva in altri paesi esportatori.
Economicamente, questa situazione non può essere mantenuta; certo, alcuni degli investimenti previsti dovranno essere sospesi e interromperemo la raccolta di un certo numero di olive. Ciò provocherà quindi una riduzione della produzione in relazione alla domanda. Il risultato sarebbe il rischio di subire un improvviso aumento dei prezzi.
Stiamo entrando in una sorta di fase yo-yo in cui avremmo una mancanza di produzione che genera prezzi elevati per un periodo relativamente lungo, poiché avremmo bisogno di piantare nuove colture e concedere tempo sufficiente per il raccolto. Ciò avrebbe effettivamente un effetto su tutti i paesi esportatori.
Ci sono state segnalazioni recenti di frodi. Qual è la causa?
Vorrei chiarire un punto che non sempre è compreso. Il CIO è un'organizzazione intergovernativa con standard chimici e sensoriali molto elevati. I paesi membri che fanno parte della nostra organizzazione si sono impegnati a rispettare questi standard per i prodotti che esportano e importano.
È importante sapere due cose quando si parla della qualità dell'olio d'oliva. Il ciclo di vita utile e le condizioni di conservazione e quando vengono eseguite le analisi
Il CIO specifica che le analisi devono essere fatte al momento del commercio internazionale; questo è vitale. Luce, calore e cattiva conservazione deteriorano la qualità dell'olio d'oliva. Dobbiamo rispettare questo prodotto; conservarlo lontano dalla luce, dal calore in modo da apprezzarne tutte le sue pregevoli qualità.
Il tuo nuovo ruolo al CIO è molto diverso da quello del CEFS?
Sì, molto diverso; dalle dimensioni del settore e del prodotto. L'olio d'oliva è un prodotto molto più sofisticato dello zucchero. Qui al CIO, sto applicando la mia esperienza di lavoro nel settore pubblico e in una federazione agroindustriale.
Leggi Olive Oil Times?
Sì, certamente; Lo trovo dinamico, mi piace.
Grazie per il vostro tempo, signor Barjol.
Altri articoli su: Consiglio oleicolo internazionale (CIO), Jean Louis Barjol
Febbraio 11, 2022
Il Pakistan diventerà membro del Consiglio oleicolo
Il Pakistan e il Consiglio oleicolo internazionale stanno sviluppando varietà locali e importate migliorando al contempo le infrastrutture di produzione.
Giu. 19, 2021
Il consumo di olio d'oliva è stabile mentre la produzione diminuisce, gli ultimi dati mostrano
I dati del Consiglio oleicolo internazionale hanno rivelato un calo della produzione globale, delle importazioni e delle esportazioni, mentre il consumo ha tenuto.
Marzo 10, 2022
Slip di importazione di olio d'oliva e olive da tavola
Gli ultimi dati del Consiglio oleicolo internazionale mostrano la Cina come l'unico grande importatore di olio d'oliva in cui i volumi stanno crescendo notevolmente.
Giu. 16, 2021
La crescente domanda di oli vergini di oliva guida le importazioni in Brasile
I dati del Consiglio oleicolo internazionale mostrano che l'appetito del Brasile per l'olio d'oliva e le olive da tavola ha resistito alla pandemia, con le importazioni di entrambi che continuano ad aumentare.
Novembre 22, 2021
La Georgia ospita per la prima volta le riunioni annuali del Consiglio oleicolo
I relatori ospiti discuteranno i settori dell'olio d'oliva nordamericano, europeo e globale. I funzionari del CIO e della Georgia visiteranno gli uliveti locali.
Novembre 8, 2021
Slip delle importazioni globali di olio d'oliva
Gli ultimi dati del Consiglio oleicolo internazionale mostrano che le importazioni di olio d'oliva sono diminuite a livello globale, mentre le importazioni di olive da tavola sono in aumento.
Dicembre 15, 2021
Nonostante le notizie commerciali positive, il cambiamento climatico e il calo dei consumi rappresentano sfide per il settore nel prossimo decennio.
Novembre 3, 2021
Le Categorie dell'Olio d'Oliva
La maggior parte dei prefissi associati a "olio d'oliva" sono privi di significato. I pochi che contano davvero sono descritti di seguito.