Una nuova generazione di consumatori potrebbe scoprire l'olio extravergine di oliva attraverso la nuova linea di bevande al caffè all'olio d'oliva di Starbucks.
Alcuni esperti prevedono che l'iniziativa di Starbucks a miscela olio d'oliva italiano e caffè potrebbe aumentare significativamente la popolarità globale dell'olio extra vergine di oliva.
La scorsa settimana, Starbucks ha introdotto cinque nuove bevande al caffè calde e fredde a base di olio d'oliva nella sua sede italiana di punta a Milano. L'azienda utilizzava olio extravergine di oliva Nocellara del Belice proveniente dal NYIOOC produttore pluripremiato – Oleificio Asarò – a Partanna, in Sicilia.
Se il mix caffè-olio extravergine di oliva dovesse raggiungere un alto livello di soddisfazione tra i consumatori… di sicuro, potrebbe conquistare l'interesse di chi fosse ancora restio a consumare… olio d'oliva.- Denis Pantini, economista agroalimentare, Nomisma
Nicholas Sampogna, portavoce di Starbucks, ha rifiutato di commentare perché la multinazionale del caffè abbia scelto l'Oleificio Asaro. Il produttore siciliano Partanna il marchio ha vinto un Gold Award al 2022 World Olive Oil Competition.
Sampogna ha confermato che Partanna sarebbe stato utilizzato anche nelle bevande al caffè infuse con olio d'oliva quando sarà lanciato in California, Regno Unito e Medio Oriente nel corso dell'anno.
Vedi anche:Prima Vodka a base di olio d'oliva rilasciata in Italia"L'olio extravergine di oliva Partanna è il marchio esclusivo che verrà utilizzato per produrre Starbucks Oleato durante il lancio in tutto il mondo ", ha affermato Olive Oil Times.
Secondo Anna Cane, presidente del gruppo oleario dell'Associazione italiana dell'industria dell'olio alimentare (Assitol), la nuova bevanda potrebbe allargare gli orizzonti del mercato dell'olio d'oliva.
"Mescolare caffè e olio d'oliva è un'innovazione davvero stimolante ", ha detto Olive Oil Times. "L'olio extra vergine di oliva è un prodotto straordinario. Dargli valore attraverso il caffè potrebbe rilanciarne l'immagine, soprattutto tra le giovani generazioni».
Denis Pantini, capo della business unit agroalimentare di Nomisma, una società di consulenza, ha affermato che la portata globale di Starbucks potrebbe fornire una piattaforma significativa per promuovere l'olio d'oliva.
In attesa di un assaggio del nuovo caffè, ha raccontato Pantini Olive Oil Times che "la partnership tra un grande player come Starbucks e a 'Il prodotto Made in Italy come l'olio extra vergine di oliva offre, senza dubbio, sia promozione che visibilità per l'olio d'oliva italiano.
"Se il mix caffè-olio extravergine di oliva raggiungerà un alto livello di soddisfazione tra i consumatori, allora il suo effetto positivo sarà ancora più amplificato ", ha aggiunto. "Di sicuro, potrebbe conquistare l'interesse di coloro che potrebbero essere ancora restii a consumare un prodotto sano come l'olio d'oliva.
Pur rappresentando una svolta per la catena americana di caffetterie, Cane ha sottolineato come gli innovatori utilizzino sempre più l'olio extra vergine di oliva per avventurarsi in nuove categorie di consumo di cibi e bevande.
"Pensa all'extravergine cocktail a base di olio d'oliva, apprezzati da tutti i grandi bartender o quelli a base di olio d'oliva Panettone [una popolare torta di frutta natalizia italiana] ", ha affermato, aggiungendo che l'olio extravergine di oliva è sempre più utilizzato gelato e pasticcini.
Pantini ha affermato che l'ampia varietà di proprietà organolettiche dell'olio extra vergine di oliva offre molte opportunità di sperimentazione per i produttori di alimenti innovativi.
"I consumatori hanno molto da scegliere e da esplorare", ha affermato. "Speriamo che questa nuova partnership inneschi un circolo virtuoso che consenta la promozione [dell'olio extra vergine di oliva] e dia nuovo valore all'olio d'oliva italiano e in particolare a quegli oli d'oliva che provengono dai tanti territori diversi del paese.
Daniel Dawson ha contribuito a questo rapporto.
Altri articoli su: marketing dell'olio d'oliva, Italia, cucinare con olio d'oliva
Aprile 28, 2022
Le autorità in Italia immaginano una Puglia post-Xylella
Le autorità italiane hanno stanziato 50 milioni di euro per aiutare le imprese private a piantare nuove colture negli oliveti distrutti e migliorare la biodiversità complessiva nella regione.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.
Agosto 18, 2022
L'Europa affronta la peggiore siccità degli ultimi 500 anni, affermano i funzionari
I paesi dell'Europa meridionale e occidentale stanno sopportando il peso della siccità, con impatti variabili sugli olivicoltori e sulla società in generale.
Settembre 6, 2022
Gli esportatori guadagnerebbero di più con i prodotti di marca, tuttavia, l'ingresso nel mercato italiano richiede risorse al di fuori della portata di molti piccoli produttori greci.
Marzo 29, 2022
Prima Vodka a base di olio d'oliva rilasciata in Italia
Il suo creatore ha affermato che l'olio extravergine d'oliva aggiunge una consistenza vellutata alla vodka ed è solo l'ultima iterazione di una tendenza in corso di miscelazione dell'olio d'oliva con l'alcol.
Ottobre 26, 2022
Link di studio Metodi di cottura e salute
I ricercatori hanno scoperto che alcuni metodi di cottura corrispondevano a effetti benefici sull'infiammazione. Il riscaldamento degli oli commestibili, ma non dell'olio d'oliva, ad alte temperature ha avuto effetti negativi.
Settembre 13, 2022
In vista della vendemmia, Olive Oil ProI costi di riduzione continuano ad aumentare
La crisi energetica aumenterà notevolmente il costo delle attività per i mugnai. Tuttavia, non saranno in grado di trasferire tali aumenti ai consumatori.
Può. 23, 2022
Aperte le iscrizioni al 6° Premio Letterario Ranieri Filo Della Torre
Il quinto premio letterario Ranieri Filo della Torre si è concluso con grande partecipazione e ha dimostrato il crescente interesse per la cultura dell'olio d'oliva.