Il termoprotettore Corpo Forestale ha convocato oggi una conferenza stampa per esaminare le indagini in corso. Oltre all'olio d'oliva, sono stati discussi in dettaglio il Gorgonzola e una cosiddetta crema al tartufo. Il Corpo Forestale, o dipartimento forestale, ha il compito di tutelare l'ambiente. Le foreste e le aree coltivate sono controllate dall'agenzia e l'olio d'oliva rientra nel sottogruppo NAF. NAF, anche se tradotta goffamente, sta per Nucleus of Agrifood and Forestry.
La sala gremita era piena di giornalisti e c'è stata una certa delusione quando è stato annunciato che il nuovo ministro dell'Agricoltura, Saverio Romano, non poteva partecipare (Giancarlo Galan è passato a essere Ministro della Cultura). Sul tavolo in testa alla sala, dove erano seduti i relatori, c'erano oggetti smascherati come contraffatti o fraudolenti dal Corpo Forestale.
C'erano bottiglie di vino, barattoli di marmellata e olio d'oliva. Una delle bottiglie di olio d'oliva aveva le etichette oscurate con un pennarello magico, il che ovviamente lo rendeva ancora più evidente. Anche con il nome Carapelli mascherato, si potrebbe dire che era il marchio Grupo SOS. Dopo la conferenza ho chiesto a qualcuno del ministero perché il nome è stato oscurato, e lui ha risposto che era perché l'azienda è molto potente.
La maggior parte degli oratori ha toccato il fatto che l'Italia è molto ricca di alimenti geograficamente indicati. Con 221 prodotti, ha più di qualsiasi altro paese in Europa. Lo ha detto Cesare Patrone, capo del Corpo Forestale "poiché i cibi italiani sono i più pregiati al mondo, è chiaro che abbiamo il primato anche nei cibi falsificati, che vengono venduti ogni anno per oltre 50 milioni di euro ”. Per contrastare le frodi, il Corpo Forestale nell'ultimo anno ha intensificato la propria attività con ulteriori indagini e con il numero dei casi penali che ha raggiunto i 102, ben oltre i 75 del 2009.
Amadeo de Franceschi, chimico e ufficiale del Corpo Forestale, ha riferito sul indagine soprannominato "Sulle tracce dell'olio deodorato. ”Ha affermato che il Corpo stava effettuando ispezioni di routine, assicurandosi che le aziende stessero rispettando le leggi dell'Unione Europea che richiedevano un'attenta attenzione all'origine dell'olio d'oliva, quando hanno scoperto le irregolarità. Nel settembre 2010 hanno trovato documenti che erano stati modificati. Erano perplessi sul perché i documenti di transito fossero stati falsificati poiché l'olio nelle bottiglie Carapelli Nobile (venduto a 8 € l'uno) non pretendeva di essere tutto italiano, ma aveva la Comunità Europea come origine.
Erano anche perplessi dai prominenti "Etichetta “Bassa Acidità” sulla bottiglia. La loro ipotesi è che l'olio sia stato deodorato. Durante il suo intervento, De Franceschi ha mostrato uno scivolo di un cantiere d'asfalto in Spagna con una montagna di ulivi e alla base c'era una pozza d'olio dall'enorme peso. L'olio deodorato è composto principalmente da olive troppo mature o da olive manipolate in modo improprio. Per un olio d'oliva di qualità superiore, non dovrebbe trascorrere molto tempo tra la raccolta e l'estrazione e le olive devono essere trattate con cautela.
Mentre il Corpo pensava che dovesse essere sequestrato, il magistrato fiorentino non era d'accordo. Il tribunale di Firenze sta indagando e tre dirigenti della Carapelli sono stati incriminati. Il 4 luglioth il tribunale si riunirà nuovamente per rivelare ciò che l'analisi scientifica aveva da dire sull'olio confiscato.
Questa è una notizia dell'ultima ora. Ricontrolla per aggiornamenti.
Altri articoli su: Italia, adulterazione di olio d'oliva
Settembre 27, 2021
La nuova proposta di valutazione dell'indice Med cerca di superare il punteggio Nutri e Nutrinform
Un sistema di etichettatura front-of-pack tiene conto dei macro e micronutrienti di un alimento e della sua sostenibilità sociale e ambientale.
Può. 26, 2021
Passione e ispirazione guidano il successo alla Fattoria di Marina Colonna
Nella sua azienda agricola in Molise, la ricerca della qualità di Marina Colonna è guidata da una forte passione e lungimiranza.
Agosto 2, 2021
Report: solo un terzo degli italiani Olive Oil Proi produttori sono competitivi
Un rapporto dell'Istituto dei servizi per il mercato agricolo e alimentare ha affrontato il crescente deficit commerciale dell'olio d'oliva in Italia, con la produzione stagnante nell'ultimo mezzo decennio mentre le importazioni e i consumi salgono.
Marzo 25, 2022
L'Italia introduce una nuova legislazione per promuovere la produzione biologica
Il marchio "Biologico Made in Italy" è solo una componente di una nuova strategia nazionale per espandere la produzione biologica e premiare gli agricoltori che si convertono.
Settembre 16, 2021
La Brexit porta a un forte calo delle importazioni nel Regno Unito di prodotti alimentari italiani
I funzionari del settore agricolo italiano temono che l'aumento degli ostacoli burocratici possa anche portare a un aumento delle frodi alimentari.
Ottobre 27, 2021
Gli agricoltori in Puglia affrontano la siccità, i costi elevati all'inizio della raccolta
I forti aumenti dei prezzi per l'energia e il carburante stanno aggiungendo costi senza precedenti per i produttori. Nel frattempo, le associazioni agricole avvertono che i danni indotti dalla siccità sono peggiori di quanto precedentemente previsto.
Dicembre 8, 2021
In Italia una Nuova Birra alle Foglie di Olivo
La Birra Olea è prodotta con foglie di olivo locali, che secondo il birraio conferiscono un sapore affumicato e antiossidanti.
Settembre 1, 2021
Gli olivicoltori italiani soffrono durante la lunga estate di siccità, incendi
Coldiretti stima che gli incendi siano costati al settore agricolo italiano almeno 1 miliardo di euro di danni. Gli olivicoltori danno la colpa al cambiamento climatico per estati più lunghe, più calde e più secche.