Centinaia di aziende ed enti del settore olivicolo in Italia hanno partecipato all'ultima edizione di un oleotourism concorrenza in Italia.
Agriturismo, olive oil proproduttori, mugnai, chef e tour operator locali sono stati premiati dalla giuria del concorso.
Iniziative di questo tipo sono fondamentali per valorizzare l'olio extravergine di oliva, cuore della dieta mediterranea, proteggerlo dall'attacco che viene dal Nutri-Score e contrastare l'abbandono dei terreni agricoli.- Francesco Battistoni, Sottosegretario all'Agricoltura italiano
Il concorso è stato patrocinato dal Ministero dell'Agricoltura e organizzato da Città dell'Olio, associazione che comprende più di 400 comuni olivicoli in Italia.
È iniziata due anni fa, dopo che il parlamento italiano ha dato il via libera alla nazionale legge che promuove l'oleoturismo, che ora sta alimentando nuove iniziative in tutto il paese.
Vedi anche:Luoghi del turismo dell'olio d'oliva"Abbiamo avuto la possibilità di raggiungere coloro che credono davvero nel turismo dell'olio d'oliva e lavorano quotidianamente per costruire buone pratiche destinate a diventare un esempio per tutti", ha affermato Roberta Garibaldi, docente all'Università di Bergamo, presidente di giuria e direttore scientifico del concorso.
"L'oleoturismo è il futuro del turismo enogastronomico", ha aggiunto. "Abbiamo il dovere di premiare chi vuole esserci, chi vuole crescere e farne parte e investire di più nell'istruzione”.
Unaprol, l'italiano olive oil proL'associazione dei produttori e uno dei partner dell'iniziativa, ha già confermato che alle aziende vincitrici saranno offerti anche corsi gratuiti volti a esplorare e valorizzare le opportunità di oleoturismo a partire dal prossimo anno.
Tra i vincitori di quest'anno c'era Strada dell'Olio DOP Umbria, associazione dietro l'iniziativa Frantoi Aperti, che ha festeggiato i suoi 25th edizione della manifestazione di quest'anno ed è considerato un pioniere nell'oleoturismo.
Frantoi Aperti permette a turisti, consumatori e appassionati di olio d'oliva di effettuare visite guidate ai numerosi frantoi del centro Italia di Umbria e partecipare alle degustazioni.
I turisti vengono anche indirizzati verso altre destinazioni locali dal mulino per scoprire la cultura dietro olive oil produzione ulteriore.
Lo ha raccontato Paolo Morbidoni, presidente dell'associazione Olive Oil Times come l'iniziativa dei mulini a cielo aperto è vista come la "custode di una tradizione millenaria che fa del mulino un luogo di produzione e uno spazio comune”.
Ha aggiunto: "Dove la modernità degli spazi, l'evoluzione tecnologica, non intaccano il rito sociale, la degustazione dell'olio nuovo sul pane, la condivisione del vino, la diffusione di una cultura collettiva che è patrimonio di questi territori rurali, in cui quasi tutti la famiglia ha il suo piccolo uliveto e porta a casa il proprio olio d'oliva.
Secondo Morbidoni, l'iniziativa "ha trasformato nel tempo un evento agricolo in un fenomeno di cultura e di piacere”, che è "intimamente connesso, al punto da creare uno stile di vita [dove] c'è una crescente consapevolezza verso il cibo che non è solo buono ma anche sano e genuino sia per il nostro corpo che per l'ambiente”.
Nella categoria ristorante, un altro riconoscimento è andato al Frantoio di Assisi, in Umbria. Lo ha detto lo chef Lorenzo Cantoni Olive Oil Times che "olio extravergine d'oliva è la fonte della mia cucina”.
"Ogni anno assaggio tra 150 e 180 diversi oli extra vergini di oliva prodotti nel nostro paese e i miei piatti escono da quelle scoperte ", ha aggiunto. "L'olio extravergine di oliva non è solo un ingrediente della mia cucina. È la sua fonte originale”.
Cantoni ha spiegato come è concepita una delle sale da pranzo del ristorante di Assisi "per far sentire il visitatore come se stesse camminando tra gli ulivi in un uliveto. Il design delle pareti e dei tavoli è stato creato con questo obiettivo in mente”.
Alle pareti sono appese opere di famosi fotografi che ritraggono gli ulivi dove si ritiene riposasse San Francesco d'Assisi.
La giuria del concorso ha espressamente reso omaggio all'esperienza del ristorante battezzato as "olio d'oliva e le sue consistenze.
"Una declinazione dell'olio extravergine di oliva che, grazie alla tecnica dello Chef Cantoni, assume nuove forme e consistenze", hanno scritto i giudici. "Un laboratorio di cucina per l'olio d'oliva, per il suo utilizzo, per essere ingrediente e non solo condimento.
Nel frattempo, Frantoio Prunetti,da Toscana, ha vinto nella categoria oleoteche (negozio di olio d'oliva), con la sua Extra Gallery Cocktail Experience.
Concepito come un'esperienza di degustazione, ha permesso ai giudici di farlo sperimentare con i cocktail utilizzando l'olio extravergine di oliva come ingrediente principale.
Compresi i monovarietali di olio extra vergine di oliva utilizzati dai mixologist Pruneti leccino, Moraiolo e Frantoio, tutti originari della Toscana.
Lo spritz all'olio d'oliva, il Blooily Mary e il cocktail oliveto sono stati presentati alla giuria dagli esperti di Pruneti, accompagnati da stuzzichini e sottaceti di una raccolta di specialità gourmet a base di olio d'oliva dell'azienda.
"Uno dei motivi alla base di esperienze come la nostra galleria è promuovere cultura dell'olio d'oliva”, ha detto Katy Lapini, brand manager di Pruneti Olive Oil Times.
"Molti consumatori non sono consapevoli dell'olio d'oliva che consumano ", ha aggiunto. "Abbiamo scoperto che proponendo questa esperienza, stiamo aiutando molte delle generazioni più giovani a esplorare l'olio extra vergine di oliva di alta qualità e come si differenzia dal prodotto che si può trovare in un supermercato.
I giudici hanno riconosciuto la profondità e l'importanza della cultura dell'olio d'oliva e storia nell'oleoturismo con un premio assegnato al Museo dell'Olio di Oliva (MOOM) di Matera, nella Basilicata meridionale.
La giuria ha premiato il museo per la sua "L'olio d'oliva nei Sassi di Matera: tecnologia, qualità e quotidianità in un frantoio ipogeo”, che comprendeva un'insolita e suggestiva ricostruzione di un antico frantoio ipogeo.
"Qui la visita inizia con la descrizione del quartiere, dei lavori di recupero della fabbrica e delle caratteristiche principali di un frantoio ipogeo”, hanno scritto i giudici.
"Il tutto si fonde con la storia della vita nei frantoi e l'eredità dell'artista materano Peppino Mitarotonda", hanno aggiunto. "Le ceramiche appositamente realizzate per il museo raffigurano le diverse fasi della olive oil produzione.”
Palazzo di Varignana, un olive oil producer e agricoltore vicino a Bologna che ha ottenuto tre Gold Awards nel 2022 NYIOOC World Olive Oil Competition, è stato anche tra i vincitori.
La giuria ha premiato Palazzo di Varignana per un'ampia gamma di offerte legate all'olivo, compresi i trattamenti termali interni che utilizzano prodotti a base di olio d'oliva e una degustazione di olio extra vergine di oliva guidata da sommelier.
La giuria ha particolarmente apprezzato il trattamento dell'olio d'oliva, "in cui l'olio viene spazzolato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti, seguito da un massaggio con l'emulsione idratante all'olio d'oliva.
A commentare i premi, il sottosegretario all'Agricoltura Francesco Battistoni disse, "iniziative di questo tipo sono determinanti per valorizzare l'olio extravergine di oliva, cuore dell'azienda Dieta mediterranea, proteggilo dall'attacco che ne deriva punteggio Nutri e combattere l'abbandono delle terre agricole”.
Altri articoli su: agriturismo, Città dell'Olio, cultura
Novembre 14, 2022
La legislazione fornisce fondi per formare agricoltori e produttori su come gestire le operazioni turistiche in Puglia, che prevede un calo della produzione del 50%.
Settembre 6, 2023
L'arte della permacultura nell'Italia centrale
Il consiglio di un vicino amichevole ha ispirato i fondatori dell'azienda italiana Carma a scegliere un percorso sostenibile verso il successo.
Può. 18, 2023
Trionfo di produttori del Nord Italia radicati nel profondo legame con la terra
Gli agricoltori di cinque regioni del nord Italia hanno superato la siccità per ottenere un altro anno di extravergine di alta qualità olive oil produzione.
Può. 9, 2023
Premiata Guida Storia e Terroir Produttore pugliese
Più di un secolo di olive oil proL'esperienza di produzione ha permesso alle famiglie dietro Olio Mazzone di superare una stagione molto impegnativa per trionfare al 2023 NYIOOC.
Agosto 16, 2023
Community Milling in California: i piccoli coltivatori incoraggiati a prenotare in anticipo
Da ottobre a dicembre, gli stabilimenti di tutta la California apriranno le porte ai coltivatori amatoriali.
Giu. 12, 2023
I nutrizionisti valutano i meriti dell'olio d'oliva Shot TikTok Trend
Sorseggiare olio d'oliva è di tendenza su TikTok e Instagram, con gli utenti dei social media che incoraggiano gli altri a sorseggiare olio d'oliva come prima cosa al mattino.
Dicembre 20, 2022
Preparare il pranzo di Natale con l'olio d'oliva istriano preferito da Gordon Ramsay
La famiglia Puhar O'Grady non vede l'ora di utilizzare il proprio Olio Nuovo in una gamma di piatti natalizi tradizionali croati e di celebrare un raccolto di successo.
Giu. 13, 2023
L'innovazione produce EVOO di classe mondiale dai boschetti restaurati dell'ex monastero
Rifiuti zero, suolo sano, agricoltura rigenerativa e pluripremiata olive oil produzione sono gli obiettivi di Cultura Viva.