Con 2,000 alberi recentemente piantati ad altissima densità e un nuovo mulino, la pluripremiata azienda di San Juan cerca di coltivare la cultura dell'olio d'oliva argentino.
Solfrut, il più grande produttore di olio d'oliva in Argentina, ha coltivato con successo oliveti ad alta e altissima densità a San Juan, vincendo numerosi premi per i suoi oli extravergini di oliva. L'impegno dell'azienda per la ricerca, la meccanizzazione e la sostenibilità ha permesso loro di prosperare in un ambiente difficile, lavorando anche per educare i consumatori e promuovere la cultura dell'olio d'oliva di alta qualità in Argentina nonostante le sfide economiche.
Gli uliveti prosperano a San Juan, una provincia nord-occidentale dell'Argentina, coprendo un'area vasta e producendo volumi significativi di olio extravergine d'oliva.
I maggiori produttori di olio d'oliva del paese prosperano nella provincia, incluso il super-alta densità boschetti di Solfrutto.
I nuovi consumatori in Argentina guardano le etichette e ne capiscono le note erbacee e fruttate. Le opinioni dei consumatori si stanno lentamente evolvendo.- Guillermo Kemp, direttore commerciale, Solfrut
Gli oli extra vergini di oliva di punta dell'azienda hanno vinto due Gold Awards al 2022 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva, dimostrando il potenziale della ricerca e della meccanizzazione.
"Siamo così orgogliosi di tali risultati. Premi come questi ci dicono che siamo sulla strada giusta", ha detto Guillermo Kemp, direttore commerciale di Solfrut Olive Oil Times. "È stata una notizia gioiosa non solo per noi qui in sede, ma anche per tutta la nostra gente dei campi e dei mulini”.
Vedi anche:Profili del produttoreLa maggior parte degli oltre 3,000 ettari di oliveti gestiti da Solfrut sono piantagioni ad altissima densità in cui gli alberi sono posti molto vicini tra loro per aumentare la produttività attraverso la meccanizzazione. Tuttavia, non tutti i frutteti Solfrut sono uguali.
"Coltiviamo olive in tre luoghi diversi, ognuno con le sue caratteristiche ", ha affermato Kemp. "Le nostre piantagioni di ulivi vanno dall'alta densità all'altissima densità. Dai 600 alberi dei primi boschetti piantati dall'azienda 25 anni fa ai 2,000 alberi dei più recenti. L'obiettivo è la massima qualità in tutti i settori".
I boschi ad alta e altissima densità richiedono l'irrigazione, che è stata una sfida significativa per Solfrut.
"Quando l'azienda ha iniziato, questa terra era considerata un deserto", ha detto Kemp. "La mancanza di acqua e le precipitazioni sono la norma. Abbiamo tra gli 80 e i 90 millimetri di pioggia all'anno".
In confronto, in aree olivicole altamente rilevanti del bacino del Mediterraneo, come Jaén in Spagna, da 500 a 600 millimetri di pioggia all'anno.
"Capire come procedere e come avviare al meglio la coltivazione dell'olivo in questa regione non è stato un compito facile ", ha affermato Kemp. "Quale cultivar di olive dovevamo concentrarci e quale tipo di irrigazione fosse necessaria, tutto questo richiedeva ricerche”.
"José Chediack [presidente della società madre di Solfrut] si è recato in Europa, Australia e California mentre ha iniziato ad operare qui”, ha aggiunto. "Venticinque anni fa, i primi pozzi d'acqua scavati dall'azienda arrivavano a 500 metri sotto terra".
Kemp ricorda come l'azienda inizialmente piantò alberi di Frantoio e Leccino, per poi passare ad Arbosana.
"Gli alberi del Frantoio erano belli, enormi, verdi, ma anno dopo anno non davano frutti. Abbiamo dovuto sostituirli", ha detto Kemp. "Grazie a una ricerca così decennale, ora sappiamo quali cultivar è meglio distribuire, di che tipo di irrigazione hanno bisogno e così via".
L'irrigazione di precisione consente a Solfrut di ridurre il consumo di acqua, assicurando che gli alberi ricevano l'acqua di cui hanno bisogno.
Piantare migliaia di alberi irrigati in un alto deserto ha avuto un impatto sull'ambiente locale e, nel tempo, nuove specie di piante e animali hanno iniziato a popolare la regione.
"È diventata qualcosa di simile a un'oasi, con animali mai visti prima, come volpi e uccelli, e un numero crescente di specie vegetali", ha detto Kemp.
In Solfrut sono in corso ricerche per comprendere il ciclo dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale delle operazioni e promuovere un ecosistema sano.
"Ecco perché circa tre anni fa abbiamo istituito un comitato per la sostenibilità interamente dedicato alla ricerca dei modi migliori per ottimizzare la produzione, lavorando anche sulla nostra economia circolare, sulla conservazione delle risorse, come l'acqua, e sul miglioramento della biodiversità", ha affermato Kemp.
Con questo obiettivo in mente, l'azienda ha iniziato a riutilizzare il nocciolino per la produzione di energia e fertilizzante.
"Il nostro terreno è piuttosto povero, quindi è aiutato dalla concimazione. Asciughiamo anche le fosse in modo che un anno dopo la loro raccolta, possiamo usarle come combustibile per il riscaldamento", ha detto Kemp. "Ma questo è solo l'inizio, poiché miglioriamo costantemente il nostro approccio rispettoso dell'ambiente".
Ad esempio, Kemp ha affermato che le bottiglie dell'azienda sono realizzate in PET leggero, una plastica riciclata.
Solfrut produce circa 3,500 tonnellate di olio d'oliva ogni anno, che l'azienda spera aumenterà con l'espansione del numero di piantagioni.
Nel 2023 Solfrut inizierà anche la sua attività in un nuovo mulino considerato il più grande del Sud America.
"Abbiamo già la struttura, abbiamo anche installato i serbatoi in acciaio inossidabile nelle dimensioni da 35, 50 e 100 tonnellate e ora stiamo posizionando i miscelatori e i decanter", ha affermato Kemp. "L'impianto avrà una capacità di trasformazione di oltre 500,000 chilogrammi di olive al giorno. E avrà 4,000 tonnellate di capacità di stoccaggio di olio d'oliva.
La maggior parte della produzione di Solfrut viene esportata alla rinfusa in paesi come il Brasile e gli Stati Uniti. Eppure, il 20 per cento del Vendemmia 2022 viene venduto in Argentina, dove la società detiene una quota di mercato significativa.
"Una bottiglia di olio d'oliva su otto consumata in Argentina è Olivita, una su quattro è uno degli altri prodotti a base di olio d'oliva di Solfrut ", ha affermato Kemp.
Tuttavia, ci crede cultura dell'olio d'oliva e la consapevolezza dei consumatori sul benefici alla salute di olio extra vergine di oliva in Argentina è ancora in ritardo rispetto ad altri paesi.
"Negli ultimi 10 anni, un paese come il Cile è passato da 250 grammi di olio d'oliva consumato a persona a oltre un chilogrammo ", ha affermato Kemp. "Lo stesso è successo negli Stati Uniti. In Argentina, il consumo medio è di circa 250 grammi all'anno per persona".
"Data l'ampia quota di mercato, ci sentiamo responsabili dello sviluppo della cultura dell'olio d'oliva nel nostro paese ", ha aggiunto.
Tuttavia, Kemp ha affermato che l'affinità dell'Argentina con l'olio d'oliva sta lentamente iniziando a crescere. "I primi consumatori di olio d'oliva in Argentina non stavano cercando olio d'oliva. Stavano cercando una sorta di olio da cucina con sapori forti che potesse ricordare loro, diciamo, una pizza", ha detto.
"Oggi i nuovi consumatori in Argentina guardano le etichette e capiscono le note erbacee e fruttate", ha aggiunto. "Le opinioni dei consumatori si stanno lentamente evolvendo. L'istruzione è il primo passo che noi come azienda dobbiamo contribuire”.
A tal fine, Solfrut sta cercando di evangelizzare la qualità dell'olio extra vergine di oliva attraverso il ricco spettro della cultura alimentare argentina.
"Abbiamo stretto accordi con tutti gli istituti gastronomici dell'Argentina", ha detto Kemp. "Abbiamo mostrato loro che il prodotto che la maggior parte di loro utilizzava per educare i propri studenti non era paragonabile a un olio extra vergine di oliva di qualità.
"Quindi abbiamo dato loro il nostro gratuitamente, per aiutarli a informare correttamente i loro studenti sul profilo unico dell'olio extra vergine di oliva ", ha aggiunto. Insieme agli oli d'oliva, Solfrut ha anche fornito materiale didattico agli istruttori.
"Abbiamo anche inventato un concorso per ristoratori e ristoranti", ha affermato Kemp. "Con le loro ricette partecipano chef provenienti da tutto il Paese, dove l'olio extravergine di oliva è protagonista... Con tali azioni abbiamo iniziato a educare e sensibilizzare il consumatore”.
Lontano dall'istruzione, la terribile situazione macroeconomica dell'Argentina è un'altra sfida da superare per i produttori di olio d'oliva.
"L'olio d'oliva è un prodotto costoso e non abbiamo il sostegno del governo ", ha affermato Kemp. Con gli economisti della sua banca centrale che prevedono che l'inflazione annuale supererà il 100% entro dicembre, "è facile per molti scegliere altre opzioni”.
"Quando l'economia finalmente migliorerà, prevediamo una crescita sostanziale della domanda interna di olio d'oliva ", ha concluso.
Altri articoli su: Argentina, continua, olivicoltura ad alta densità (SHD)
Aprile 23, 2025
I successori di Hermanos López continuano a prestare attenzione alle tendenze del mercato e ad adottare le tecnologie e le pratiche più recenti per mantenere una qualità pluripremiata.
Dicembre 16, 2024
L'Europa e i paesi del Sud America firmano un controverso accordo di libero scambio
Prima di entrare in vigore, l'accordo di libero scambio tra Mercosur e Unione Europea deve ancora essere approvato dai singoli paesi e dall'Europa e dal suo parlamento.
Ottobre 29, 2024
L'app utilizza l'intelligenza artificiale per identificare gli oli d'oliva di prima qualità
Olive Oil Times Mondo Ranking è in grado di identificare gli oli d'oliva premiati analizzando migliaia di immagini e punti dati.
Dicembre 2, 2024
I produttori affrontano con ottimismo i venti contrari del clima e del mercato
Nell'annuale Olive Oil Times Secondo l'Harvest Survey, agricoltori e mugnai hanno valutato i loro raccolti sopra la media, citando le sfide note del cambiamento climatico e della confusione dei consumatori.
Può. 1, 2025
Come gli agricoltori di Perù e Cile collaborano per fermare la mosca della frutta
Le città gemellate di Tacna e Arica condividono legami familiari e dinamiche commerciali, ma si trovano ad affrontare difficoltà a causa di una recente epidemia di mosca della frutta. Si stanno compiendo sforzi per prevenire ulteriori danni e proteggere i produttori di olive.
Ottobre 18, 2024
Le vittorie della competizione Mondo portano sollievo ai produttori del Cono del Sud
Agricoltori e mugnai di Argentina, Cile e Uruguay si sono aggiudicati dodici premi dopo aver subito significativi cali della produzione.
Ottobre 31, 2024
Due produttori australiani celebrano un decennio di successi alla Mondo Competition
Hanno superato parassiti e sfide climatiche per vincere sette premi al 2024 NYIOOC Concorso Mondiale dell'Olio d'Oliva.
Ottobre 9, 2024
Gli agricoltori sudafricani godono della ripresa della produzione
Nonostante le difficoltà causate dal maltempo e dai continui blackout, i produttori di tutto il Sudafrica hanno potuto godere di un raccolto fruttuoso.