Un coltivatore di olivi sull'isola costiera croata sta rivitalizzando gli ulivi costruendo un ambiente per proteggerli e nutrirli.
L'isola croata di Pag è famosa per le sue pecore, formaggio, Lun uliveti e muretti a secco.
Sono più di 1,000 chilometri e oggi rappresentano un patrimonio architettonico sotto la protezione dell'UNESCO.
Ci sono chilometri di vecchi muretti a secco intorno al nostro uliveto, quindi è difficile non ricordare i miei bisnonni che li hanno costruiti. Pertanto, questo è il nostro monumento a loro ea coloro che vengono.- Filip Mandičić, olivicoltore
I muri sono stati costruiti molto tempo fa, di pietra a secco – senza malta per unirli – come segno dei confini tra i pascoli, e ce n'è uno nuovo. Fu costruito da un maestro agronomo di 30 anni Filip Mandičić di Vlašići, sulla punta meridionale di Pag.
"Ho costruito il muro a secco per proteggere le olive dall'impatto della bora [un vento freddo e secco che soffia da nord] e del sale”, ha detto al Olive Oil Times.
Vedi anche:Gli olivicoltori dell'isola croata fanno causa alla città locale per la proprietà terrieraIl muro a secco è largo un metro e alto quasi due metri, 180 centimetri. È di gran lunga il più grande non solo a Pag, ma anche in altri paesi mediterranei dove viene utilizzato questo metodo di costruzione.
Qual è la lotta con la bora, qual è l'amore per le olive, sono i commenti più frequenti dei locali e dei passanti che esprimono la loro ammirazione per questa insolita impresa.
"Se non c'è amore, chi lo farebbe, ha detto Mandičić. La sua passione per l'olivo è iniziata in giovane età grazie al padre, Branko, 73 anni, che circa 150 anni fa piantò circa 0.7 ulivi Oblica, Leccino e Pendolino su 15 ettari.
Si è scoperto che la posizione di Veliko Blato di fronte all'insediamento di Vlašić non è molto favorevole per gli uliveti, con forti tempeste che colpiscono l'isola e velocità del vento che occasionalmente superano i 180 chilometri orari.
"Sicuramente di più", ha detto Branko. "Ricordo quando non potevamo camminare ma strisciavamo per raggiungere le pecore e dar loro da mangiare”.
Con la bora si soffia il sale dal monte Velebit. Il fenomeno si verifica quando il vento dal mare turbolento nel Canale del Velebit solleva gocce d'acqua di mare e crea "fumo di mare”.
Dopo che l'acqua è evaporata da queste goccioline, rimane un sottile strato di sale che si deposita sul terreno, erba, arbusti e alberi. Il sale è particolarmente dannoso per i giovani ulivi. Di conseguenza, rimangono piccoli e senza foglie. Alcuni non sopravvivono nemmeno.
"Avevo 15 anni quando aiutai mio padre a costruire muri a secco intorno agli ulivi", ha detto Mandičić. "Li abbiamo realizzati a forma di mezzaluna sul lato nord come un parabrezza”.
Inoltre, in cima e in mezzo agli uliveti, scavarono un canale profondo e largo un metro nella larghezza dell'oliveto.
"Abbiamo portato il terreno in quei canali e piantato canne, pitosfori e cipressi, il tutto per una recinzione verde per proteggere le olive dalla bora ", ha detto Mandičić.
Ha notato che la bora non infastidisce le olive. Gli alberi invece sono infastiditi dal sale portato dalla bora dal Canale del Velebit. Se non piove rapidamente dopo la bora per lavare via il sale, si verifica la defogliazione.
Gli ulivi perdono le foglie e devono spendere le loro energie l'anno successivo esclusivamente per rinnovare la massa fogliare, quindi non c'è resa o minima.
Nel corso degli anni, Mandičić ha osservato che gli ulivi protetti crescevano più rapidamente, ma solo fino all'altezza del muro a secco. Tutto ciò che è più alto delle mura è stato colpito dalla bora.
Tuttavia, le olive sono state lasciate a se stesse per un po'. Mandičić ha detto che suo padre si ammalò e non poteva prendersi cura degli alberi mentre era al liceo nella vicina Zara e aveva poco tempo per prendersi cura degli alberi.
Dopo il liceo, Mandičić si è iscritto al programma di agricoltura carsica presso il Politecnico Marko Marulić di Knin, a circa due ore a sud est di Vlašići, dove ha appreso per la prima volta l'agricoltura biologica e l'olivicoltura.
"Già, dopo alcune ore di agricoltura biologica, sapevo che avrei continuato la mia formazione in quella direzione”, ha detto.
Oggi Mandičić sa di aver preso la decisione giusta. Ha detto di essere estremamente grato di aver avuto il privilegio di ascoltare le lezioni di Frane Strikić, uno dei massimi esperti di olivicoltura, che ha avuto un'influenza significativa su di lui.
Dopo Knin, Mandičić ha deciso di continuare la sua formazione iscrivendosi a un corso di laurea in agricoltura biologica a Osijek, nell'estremo nord-est del paese.
Dopo aver completato gli studi, è stato assunto come collaboratore tecnico presso l'allora Agenzia agricola croata, ora Agenzia croata per l'agricoltura e l'alimentazione, dove ha soggiornato per meno di quattro anni.
Oltre al lavoro, trascorre ogni momento libero nella tenuta di famiglia, progettando come rivitalizzare e proteggere gli ulivi.
All'inizio, l'oliveto aveva un disperato bisogno di riparazioni e gestione, quindi Mandičić ha chiesto una sovvenzione di € 15,000.
Ha usato i fondi per costruire un muro di pietra a secco lungo 60 metri, largo un metro e alto 180 centimetri nel mezzo dell'oliveto per fungere da frangivento, sgombrare il campo e raccogliere e molire le olive. Le pietre del muro provenivano dal paesaggio circostante.
"Guarda, ci sono chilometri di vecchi muri a secco intorno al nostro uliveto, quindi è difficile non ricordare i miei bisnonni che li hanno costruiti ", ha detto Mandičić. "Pertanto, questo è il nostro monumento a loro e a coloro che vengono”.
Ciò che è stato dimostrato nella pratica e ciò che ha avuto l'opportunità di vedere è che le olive danno la massima qualità nelle condizioni più difficili.
L'anno scorso, soprattutto climatologicamente, non favorì gli olivicoltori locali, ma la resa è stata solida per via del muretto a secco e della protezione dalla bora e dal sale.
"Abbiamo fatto la vendemmia secondo le regole della professione”, ha detto Mandičić. "La raccolta è avvenuta il 15 ottobre. Il frutto è stato lavorato a Ljupče, nel frantoio Dušević, entro 12 ore dalla raccolta per preservarne la qualità”.
L'olio è andato direttamente nelle vasche di acciaio inox e, dopo un mese, è stato travasato in bottiglie di vetro scuro.
"L'olio ottenuto ha un fruttato pronunciato, un amaro medio e una piccantezza", ha detto Mandičić.
Oltre alle olive, iniziò anche l'allevamento di pecore. L'anno scorso si è procurato 10 pecore, che quest'anno hanno dato alla luce 15 agnelli. Mandičić prevede di allevare pecore solo per carne di agnello. La mungitura come lavoro principale richiede molto tempo.
C'è anche un pozzo nell'oliveto da cui attinge l'acqua, che serve agli ulivi e alle pecore, che pascolano anche l'erba e concimano gli uliveti.
Mandičić ha aggiunto che la ricerca genetica ha confermato che il Pag pramenka è il pecore più redditizie nel mondo.
L'anno prossimo, la famiglia Mandičić prevede di piantare nuovi 60 ulivi in due località. "C'erano vigneti in quei luoghi e oggi sono mantenuti come seminativi", ha detto.
Poiché l'azienda di famiglia è impegnata anche nella produzione di ortaggi misti, che hanno impiantato quando hanno iniziato a rinnovare gli uliveti con il contributo, la famiglia ha anche acquisito un sistema di irrigazione dei seminativi, che prevede di aumentare la resa fino a tre volte.
Come dice l'adagio, il successo genera successo e Mandičić spera di mantenere il suo, e la sua famiglia sta attraversando la sua produzione di olio d'oliva biologico, Pag pramenka e verdure miste di stagione.
Altri articoli su: profili, Croazia, olivicoltura
Giu. 6, 2022
I produttori neozelandesi godono di un'ottima performance alla competizione mondiale
I produttori della Nuova Zelanda hanno celebrato il loro successo al NYIOOC World Competition, ottenendo il loro secondo maggior numero di premi.
Può. 3, 2022
Studenti e insegnanti della scuola elementare croata festeggiano NYIOOC Storie Di
La Catholic Primary School di Sebenico, in Dalmazia, è la prima scuola (escluse le università) a vincere un premio al World Olive Oil Competition.
Febbraio 8, 2022
La ricerca sulla biodiversità degli olivi è la chiave per affrontare i cambiamenti climatici
L'identificazione di tratti che consentono alle olive di resistere a eventi meteorologici estremi, variazioni di temperatura volatili e malattie consentirà agli agricoltori di piantare varietà di olive più resistenti in futuro.
Aprile 6, 2022
I produttori marocchini prevedono un raccolto quasi da record
Olive oil prola produzione dovrebbe raggiungere le 200,000 tonnellate per la seconda volta in Marocco. Gli ulivi di recente impianto e il miglioramento dell'irrigazione sono in parte responsabili.
Ottobre 26, 2022
In Croazia, gli studenti si uniscono alla premiata fattoria per la raccolta delle olive
Anche gli studenti di Zagabria hanno imparato a conoscere il processo di fresatura. L'olio che hanno contribuito a produrre sarà sottoposto al 2023 NYIOOC.
Ottobre 6, 2022
L'amministrazione Biden pianifica la revisione dell'etichettatura nutrizionale
Le nuove linee guida della Food and Drug Administration statunitense si concentreranno sui modelli dietetici generali anziché su macro e micronutrienti specifici.
Febbraio 11, 2022
I ricercatori introducono la fertirrigazione negli uliveti andalusi
Il processo è stato salutato come un modo sostenibile per gli agricoltori di concimare e irrigare i loro ulivi con precisione e con acqua riciclata.
Aprile 7, 2022
L'olivicoltore dell'Erzegovina Škegro lo fa di nuovo
La famiglia Škegro continua a mantenere la Bosnia ed Erzegovina tra i luoghi dove trovare oli extravergine di oliva di livello mondiale.