I progressi nel Covid-19 La campagna di vaccinazione in Europa sta influenzando positivamente la ripresa del settore agricolo, secondo la Commissione europea nella sua ultima prospettive a breve termine per i mercati agricoli.
Ciò è dovuto alla riapertura della filiera della ristorazione, del settore della ristorazione e dell'ospitalità (Horeca) e all'allentamento delle restrizioni di viaggio.
Una stima prudente suggerirebbe che il raccolto UE 2021/22 potrebbe essere paragonabile a quello attuale.- Commissione europea,
A guidare la ripresa prevista per la seconda metà del 2021, il rapporto cita una forte domanda di prodotti agricoli dell'UE da Stati Uniti e Cina. L'aumento della domanda dalle due maggiori economie del mondo sta interessando molte esportazioni di prodotti alimentari, compreso l'olio d'oliva.
Il rapporto ha anche mostrato una lenta ma costante ripresa delle esportazioni dell'UE nel Regno Unito, che è sceso in modo significativo dopo l'inizio del periodo di transizione della Brexit.
Vedi anche:globali Olive Oil Production raggiungerà il massimo da quattro anni, stime USDASecondo la Commissione, la situazione pandemica ancora complessa in paesi come Russia, Brasile, India e molte parti dell'Africa, non sta avendo un impatto significativo sulle prospettive commerciali dell'UE nei prossimi mesi.
"Nonostante un aumento dell'UE olive oil produzione nel 2020/21, si prevede che la crescita delle esportazioni e la ripresa della domanda interna (+5 per cento) contribuiranno a ridurre le scorte che dovrebbero scendere al di sotto del livello del 2017", ha affermato la commissione.
Tali condizioni influenzano il prezzi sopra la media per l'olio extra vergine di oliva nei principali mercati continentali: Spagna, Italia e Grecia.
Al momento, i prezzi restano superiori alla media degli ultimi cinque anni. Secondo la commissione, a Jaén a maggio, l'olio extra vergine di oliva ha quasi raggiunto € 330 per 100 chilogrammi, il 20 percento sopra la media.
"Abbassare olive oil propreventivi di produzione per la Spagna ha portato a una UE 2020/21 complessiva olive oil proriduzione di 2.1 milioni di tonnellate (sette percento in più rispetto alla campagna precedente)”, ha affermato la commissione. "Tale riduzione è legata a un calo complessivo della resa in olio (-12 per cento). La Spagna e l'Italia ne hanno risentito maggiormente (-31 per cento e -39%, rispettivamente).”
Il rapporto ha anche mostrato che European esportazioni di olio d'oliva sono sulla buona strada per stabilire un nuovo record. Nei primi sei mesi dell'ultima campagna, le esportazioni sono aumentate del sette per cento, con un prezzo medio a marzo di 340 euro per 100 chilogrammi.
"Rispetto al prezzi alle stelle dei semi oleosi, Minore prezzi dell'olio d'oliva in alcuni paesi potrebbe incentivare il consumo interno dell'UE e potrebbe crescere del cinque per cento, trainato da un aumento dei principali paesi produttori (+7 per cento)”, ha affermato la commissione.
Secondo le stime della commissione, European consumo di olio d'oliva nei paesi terzi dovrebbe rimanere al livello elevato dello scorso anno mentre un aumento delle esportazioni di olio d'oliva verso i paesi asiatici è prevista. Le esportazioni all'inizio dell'anno sono state ostacolate da problemi logistici avvenuta all'inizio del 2021.
La Commissione europea prevede anche di vedere forti dati sulle esportazioni negli Stati Uniti, le cui importazioni di olio d'oliva dallo scorso ottobre ad aprile sono cresciute del 24%. Con il accordo per abbassare le tariffe su una gamma di prodotti agricoli e manufatti, compreso l'olio d'oliva, le esportazioni dell'UE negli Stati Uniti dovrebbero ora crescere ancora di più.
La commissione ritiene che di conseguenza le esportazioni di olio d'oliva dell'UE potrebbero superare le 880,000 tonnellate nel 2021, con un aumento del 29 percento rispetto alle esportazioni medie degli ultimi cinque anni.
Il rapporto ha anche sottolineato come si prevede che le importazioni di olio d'oliva nell'UE raggiungano le tonnellate 380,000, che è inferiore alla media quinquennale. Data la crescente domanda globale di olio d'oliva, si prevede che anche la diminuzione delle importazioni contribuirà a ridurre le scorte finali.
"Nonostante segnalato freddo in alcune regioni produttrici dell'UE, l'impatto effettivo sul nuovo raccolto deve ancora essere visto", ha affermato la commissione. "In generale, l'ondata di freddo ha avuto un impatto limitato sulla fioritura in Spagna, che nelle ultime settimane ha registrato una leggera siccità".
"Il clima secco e caldo durante l'estate sarà un fattore da monitorare. In Italia, le regioni produttrici del sud... ha sofferto di un calo di temperatura ciò è avvenuto dopo che le alte temperature avevano innescato la fioritura precoce", ha aggiunto la commissione. "Ciò ha sollevato alcune preoccupazioni su potenziali rendimenti inferiori. Una stima prudente suggerirebbe che il raccolto UE 2021/22 potrebbe essere paragonabile a quello attuale".
"Una produzione media combinata con scorte iniziali basse continuerebbe a sostenere i prezzi dell'olio d'oliva dell'UE a breve termine ", ha concluso la commissione.
Altri articoli su: Commissione europea, Unione europea, import / export
Dicembre 6, 2021
Estremi climatici, conflitto complicato raccolto in Palestina
I combattimenti in Cisgiordania stanno paralizzando il raccolto, mentre il cambiamento climatico è accusato di minori raccolti nella Striscia di Gaza.
Novembre 8, 2021
Forti acquazzoni smorzano le prospettive di raccolta in Grecia
Molte regioni produttrici, soprattutto nella parte occidentale del paese, sono state colpite da un diluvio che secondo alcuni agricoltori sta diventando più comune.
Può. 5, 2022
La siccità porta a previsioni di un raccolto debole in Argentina
La stagione della raccolta delle olive è iniziata in Argentina, ma gli agricoltori si aspettano basse rese e costi crescenti.
Marzo 10, 2022
Slip di importazione di olio d'oliva e olive da tavola
Gli ultimi dati del Consiglio oleicolo internazionale mostrano la Cina come l'unico grande importatore di olio d'oliva in cui i volumi stanno crescendo notevolmente.
Ottobre 4, 2021
Produzione in Italia sostenuta da una forte ripresa nel Sud
Olive oil prosi prevede una ripresa della produzione in Puglia e in altre regioni meridionali, mentre i produttori del Centro e del Nord dovranno affrontare una stagione deludente.
Marzo 2, 2022
L'ex pilota di caccia guida Loopline Olives sul palcoscenico mondiale
Nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, Stephen Davies Howard ha approfittato del clima mediterraneo per produrre oli d'oliva pluripremiati.
Novembre 8, 2021
Il Parlamento Europeo approva la strategia Farm to Fork
Tra i principali inquilini del piano ci sono il benessere degli animali, la riduzione delle emissioni e l'etichettatura nutrizionale nella parte anteriore della confezione. Toccherà ora alla Commissione Europea proporre la normativa formale.
Aprile 11, 2022
Vendite ed esportazioni di olio d'oliva in aumento in Tunisia e Spagna
Anche i prezzi dell'olio d'oliva stanno aumentando in entrambi i paesi, ma i produttori non ne vedono sempre i benefici.