Europa
Gli esportatori alimentari italiani registrano una crescita significativa in valore in tutte le principali aree, raggiungendo i 34.5 miliardi di euro.
Secondo l'ultimo dell'Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare (Ismea). rapporto, le esportazioni agroalimentari sono cresciute di quasi il 18% nei primi sette mesi del 2022 rispetto all'anno precedente.
Nonostante gravi battute d'arresto per gli agricoltori in tutta Italia, ma soprattutto nel fertile pianura padana, olio di girasole, olio di palma raffinato e olio extravergine d'oliva le esportazioni hanno registrato una crescita significativa in valore, insieme a cereali, latte e vino.
Vedi anche:L'aumento dei prezzi espone un potenziale non sfruttato per le esportazioni tunisineL'aumento delle esportazioni di olio d'oliva e vegetale è stato in gran parte attribuito alla carenza di olio di girasole innescata dalla guerra in Ucraina.
Ismea ha affermato che i dati commerciali sono influenzati anche dal deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, che rende più conveniente per gli acquirenti internazionali importare merci italiane ed europee.
Tuttavia, un euro più debole significa che anche le importazioni agroalimentari costano di più per gli acquirenti italiani. Di conseguenza, Ismea ha stimato che l'Italia tornerà a un leggero disavanzo commerciale agricolo, poiché le importazioni sono aumentate del 29% per raggiungere i 34.9 miliardi di euro.
"La bilancia commerciale agroalimentare era strutturalmente in deficit... nel decennio 2010-2019, mentre nel 2021 ha raggiunto un surplus di 3.4 miliardi di euro", ha affermato Ismea. "Tale risultato è dovuto all'industria agroalimentare, che rappresenta l'85 per cento delle esportazioni e il 65 per cento delle importazioni.
Simile alla situazione in Spagna, le esportazioni di olio d'oliva hanno aiutato a rifornirsi di carburante l'aumento delle esportazioni in valore, anche se i volumi sono diminuiti. Inoltre, aumento dei prezzi dell'olio d'oliva in tutta Europa ha contribuito all'aumento dei valori delle esportazioni.
Le spedizioni verso gli Stati Uniti sono cresciute del 15% in valore nei primi sette mesi dell'anno, salendo a 232 milioni di euro. Tuttavia, i volumi di olio extra vergine di oliva esportati negli Stati Uniti sono diminuiti dell'1% nello stesso periodo.
Nella prima parte del 2023, le esportazioni agroalimentari complessive italiane negli Stati Uniti sono aumentate di quasi il 21% a 3.3 miliardi di euro, rendendo gli Stati Uniti il secondo mercato più grande per gli esportatori agroalimentari dopo la Germania.
Poco più del 57 per cento di tutto l'export agroalimentare italiano va verso e il 69 per cento delle importazioni proviene da altri stati membri dell'Unione Europea.
Complessivamente, le esportazioni di olio extra vergine di oliva italiano sono cresciute di quasi il 17% a 763 milioni di euro, con un aumento dello 0.3% dei volumi esportati. Tuttavia, Ismea ha osservato che il calo della produzione nazionale significa il valore di le importazioni di olio d'oliva rimangono elevate.
Ad esempio, le spedizioni dalla Spagna sono cresciute del 30% in valore nei primi sette mesi del 2022, superando i 556 milioni di euro. Tuttavia, i volumi delle importazioni nello stesso periodo sono diminuiti del 7%.
Altri articoli su: Italia, import / export
Gennaio 3, 2023
Una dieta a base di foglie di olivo potrebbe migliorare il formaggio di pecora
Una nuova ricerca rivela che l'aggiunta di foglie di olivo alla dieta di una pecora si traduce in un formaggio più sano.
Può. 9, 2022
I premi del turismo in Italia promuovono gli innovatori del settore
La seconda edizione di un concorso nazionale di oleoturismo ha riconosciuto il contributo di agriturismi, musei, produttori e chef alla cultura olearia italiana.
Novembre 30, 2022
Boschetti secolari restaurati e raccolti nella dimora storica di Traiano
Soprannominata l'olio d'oliva di Traiano, l'iniziativa è uno sforzo per rivitalizzare la produzione agricola nell'area storico-industriale.
Gennaio 11, 2023
Il nuovo programma Ismea prevede finanziamenti per l'acquisizione di terreni agricoli e nuove aziende agricole. Per indurre un ricambio generazionale nell'agricoltura italiana, sono ammessi al programma solo gli agricoltori sotto i 41 anni.
Febbraio 9, 2023
Crolli del consumo di olio d'oliva in Europa mentre i prezzi elevati persistono
Le vendite e le esportazioni di olio d'oliva sono rallentate in Spagna poiché i prezzi all'origine rimangono elevati e l'inflazione generale rimane elevata.
Settembre 13, 2022
La chiave della sostenibilità del successo dei produttori pluripremiati del Centro Italia
I produttori del Centro Italia hanno riflettuto sul successo del 2022 NYIOOC e guardava avanti al raccolto imminente.
Ottobre 24, 2022
L'Italia annuncia un investimento di 3.9 miliardi di euro nelle infrastrutture idriche
I fondi saranno utilizzati per riparare le perdite, digitalizzare i sistemi di gestione dell'acqua, rinnovare i canali di irrigazione e rafforzare i sistemi idrici nelle aree soggette a terremoti.
Può. 9, 2022
La polizia italiana sequestra 170,000 euro di olio d'oliva etichettato erroneamente
Le autorità italiane hanno affermato di aver impedito l'ingresso sul mercato di 2.3 milioni di litri di oli d'oliva vergini e raffinati etichettati come extravergine.