L'espansione degli uliveti in Andalusia sta riducendo l'habitat della grande otarda eurasiatica in via di estinzione.
Secondo i ricercatori dell'Università di Córdoba e dell'Università tecnica di Manabí dell'Ecuador, il espansione degli uliveti in Andalusia sta colpendo l'habitat delle già scarse popolazioni di otarda e otarda eurasiatica.
In un articolo di ricerca pubblicato su Bird Conservation International, il team ha valutato la percentuale di diversi usi del suolo tra il 2000 e il 2018 utilizzando i dati dell'inventario Corine Land Cover, un database paneuropeo di rilevamento del territorio satellitare, relativo agli habitat naturali degli uccelli e alle aree conosciute .
Hanno scoperto che in questo periodo i nuovi uliveti occupavano rispettivamente il 2.14 percento e il 2.61 percento della gamma andalusa della grande otarda eurasiatica e della piccola otarda.
Sebbene precedentemente diffusa in tutta l'Eurasia, dalle isole britanniche alla Cina, circa il 60 per cento della popolazione sopravvissuta della grande otarda è ora confinata nella penisola iberica.
Vedi anche:I divieti di raccolta notturna hanno alleviato la minaccia per gli uccelli migratoriLa piccola otarda ha subito un destino simile. Un tempo nidificante fino alla Polonia, negli ultimi decenni si è estinto nel suo ex areale centro-europeo.
Tutte le otarde sono naturalmente uccelli delle praterie e delle steppe, ma sono adatte per aprire terreni coltivabili. È la conversione di tali terreni agricoli in oliveti e altri terreni boschivi che gli autori ritengono possa minacciare il futuro della specie, non solo a causa della riduzione complessiva dell'habitat, ma anche a causa della frammentazione dell'habitat.
Sebbene siano in grado di volare per grandi distanze, le otarde sono principalmente terrestri e si nutrono foraggiando vegetazione e insetti.
Gli stormi iberici della grande otarda, in particolare, sembrano migrare solo molto raramente, e anche in questo caso per distanze relativamente brevi in risposta alle temperature estreme.
Perciò, "questi cambiamenti nella configurazione del paesaggio suggeriscono un calo sia della disponibilità dell'habitat che della qualità dell'habitat per gli uccelli delle steppe che potrebbero influenzare la loro distribuzione e dimensione della popolazione", hanno scritto i ricercatori.
"Questo articolo mostra accuratamente l'impatto della perdita di habitat negli agrosistemi di cereali a favore delle colture legnose, in questo caso gli uliveti", ha affermato José Eugenio Gutiérrez, delegato di SEO/BirdLife in Andalusia e capo del Progetto Life Olivares Vivos+. "Espone l'effetto di questa perdita di habitat sulla grande otarda e sulla piccola otarda, qualcosa che già sapevamo, ma a cui questo interessante lavoro scientifico mette delle cifre.
"Sebbene l'espansione degli uliveti negli ultimi due decenni non sia stata così importante quantitativamente... lo è stato qualitativamente perché è avvenuta a scapito dei terreni agricoli [precedentemente] dedicati alle colture di cereali e ha avuto un impatto sulla perdita e frammentazione dell'habitat che si è aggiunto a quello accumulato nei decenni precedenti”, ha aggiunto.
Di particolare interesse per i gruppi di conservazione come SEO/BirdLife è l'osservazione degli autori che "non sono state riscontrate differenze nella proporzione di nuovi uliveti piantati all'interno e all'esterno di Important Bird and Biodiversity Areas (IBA) dal 2000 al 2018, specificamente designati per conservare questi uccelli della steppa.
"Questo ci porta a pensare che la politica di conservazione dovrebbe essere rivista e migliorata per evitare che i cambiamenti nell'uso del suolo siano dannosi per le diverse specie", hanno aggiunto.
In risposta a questo e ad altri studi, sia SEO/BirdLife che il progetto Life Olivares Vivos+ hanno formulato numerose raccomandazioni agli enti governativi regionali, nazionali e dell'UE in merito alla necessità di considerare gli habitat delle specie della steppa durante la creazione di politiche agricole e ambientali.
Discutere le implicazioni per il nuovo Politica agricola comune (CAP), Gutiérrez ha affermato la sua convinzione che "preservare il nostro patrimonio naturale (e, come stiamo vedendo, migliorare la nostra indipendenza alimentare), fermare questa trasformazione dei terreni agricoli in terreni boschivi o impianti solari fotovoltaici è una priorità assoluta che deve passare attraverso un'adeguata pianificazione strategica a livello territoriale, e rispetto con gli obiettivi ambientali della nuova PAC”.
"La conservazione della biodiversità non può ricadere interamente sulle spalle di questi agricoltori che resistono al cambiamento e fino a quando il mercato agroalimentare (e i consumatori) non avranno incorporato la biodiversità nelle regole del gioco, è il momento della politica agricola”, ha aggiunto.
SEO/BirdLife ha affermato che se sono in atto piani di gestione adeguati, l'impatto può essere mitigato. Ad esempio, in quei casi in cui uliveti e seminativi sono inframmezzati nel cosiddetto "mosaico” che apporta un beneficio complessivo alla biodiversità, compresa l'avifauna.
Altri articoli su: Spagna, sostenibilità, Andalusia;
Febbraio 9, 2023
Crolli del consumo di olio d'oliva in Europa mentre i prezzi elevati persistono
Le vendite e le esportazioni di olio d'oliva sono rallentate in Spagna poiché i prezzi all'origine rimangono elevati e l'inflazione generale rimane elevata.
Dicembre 9, 2022
In Italia, gli esperti del settore prevedono un rendimento inferiore, una qualità superiore
Italiano olive oil prola produzione per la campagna 2022/23 dovrebbe diminuire del 37%, a 208,000 tonnellate. Tuttavia, la qualità è destinata ad aumentare.
Febbraio 7, 2023
Il cambiamento climatico porta alcuni produttori di vino di Bordeaux a piantare olive
Gli agricoltori del dipartimento francese occidentale della Gironda hanno incontrato i funzionari della produzione nazionale per discutere del futuro di olive oil produzione nell'area non tradizionale.
Giu. 22, 2022
Festeggia la Contea di Zara in Croazia NYIOOC Successo alla cerimonia ufficiale
I funzionari locali hanno elogiato gli sforzi di olive oil proi produttori che hanno ottenuto undici premi al Concorso Mondiale. Il loro successo è stato attribuito al duro lavoro e alla cooperazione.
Giu. 15, 2022
Olivicoltori italiani e croati testano un nuovo progetto di credito di carbonio
Nel corso dei tre anni del progetto, 160 agricoltori su 1,877 ettari hanno sequestrato 6,500 tonnellate di emissioni di gas serra.
Novembre 9, 2022
Le emissioni di gas serra hanno raggiunto livelli record nel 2021
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha mostrato aumenti significativi delle emissioni di metano, anidride carbonica e protossido di azoto.
Marzo 22, 2023
World Olive Oil Competition Aggiornamenti in tempo reale 2023
Il concorso sulla qualità dell'olio d'oliva più grande e prestigioso del mondo sta rivelando i vincitori del premio tra quasi 1,100 voci dell'emisfero settentrionale. Seguiamo i risultati in diretta.
Settembre 14, 2022
Temperature in aumento in Africa più veloci della media globale
Un nuovo rapporto ha attribuito il costante aumento delle temperature e il cambiamento climatico a una siccità più diffusa, una maggiore scarsità d'acqua, raccolti scarsi ed eventi meteorologici più estremi.