L'olio dell'ultimo raccolto di olive selvatiche di Lun non sarà una sensazione.
"Non c'è stato affatto un vero raccolto e il piccolo frutto che è stato raccolto non è per i migliori risultati ", ha affermato Želimir Badurina, presidente della Cooperativa olivicola Lun sull'isola di Pag, con palpabile tristezza nella voce.
Pensiamo di ereditare le olive e ogni valore aggiunto che deriva da questi alberi millenari, e la città e lo Stato dovrebbero sostenere tutto questo.- Želimir Badurina, presidente, Lun Olive Cooperative
Nella primavera di quest'anno Badurina ha accolto con entusiasmo l'iniziativa del presidente dell'Associazione degli olivicoltori della contea di Zara, Ivica Vlatković, di produrre olio da olive selvatiche Lun e, insieme agli oli di Dalmazia, invialo al NYIOOC World Olive Oil Competition.
Gli uliveti di Lun si estendono per 400 ettari con 80,000 ulivi selvatici, uno dei più grandi uliveti selvatici del mondo.
Vedi anche:Il pluripremiato produttore afferma che i croati devono tornare alle loro radici tradizionaliIl caldo intenso ha praticamente bruciato i fiori, la fecondazione è andata storta, quindi alcuni dei frutti sopravvissuti al colpo di calore hanno iniziato ad ammalarsi nel tempo. Il "anche i frutti a foglia sono diventati neri e sono caduti.
Poiché un problema non viene da solo, lo erano anche i vecchi uliveti di Lun visitato da parassiti, Compreso mosche della frutta dell'olivo, trivellatori e falene.
"Non c'era frutto sano che tu possa produrre con un olio forte e di alta qualità", ha detto Badurina.
Tuttavia, la mancanza di olio d'oliva di alta qualità da inviare a New York non è stato l'unico problema che i produttori di Pag devono affrontare. Badurina ha affermato che è emersa la questione di fondo di chi possiede la terra su cui crescono gli ulivi.
In questa parte dell'isola, i coltivatori sono i proprietari degli ulivi, ma non dei terreni su cui crescono.
Di conseguenza, alcuni ritengono che il petrolio non sia loro al 100%, forse anche prodotto illegalmente. Badurina si riferisce a questo come al paradosso di Lun, una reliquia del passato che risale al 1848, quando fu abolita la servitù della gleba.
Lun era allora sotto l'amministrazione locale di Rab, un'isola vicina, e gli fu assegnata l'area degli uliveti.
Gli ulivi fertili furono iscritti nei libri fondiari. Ogni ulivo ha un proprietario e Lun possedeva congiuntamente la terra e il pascolo come comunità terrestre. Questo accordo è durato fino all'indipendenza della Croazia dalla Jugoslavia negli anni '1990.
Badurina ha detto che con l'indipendenza croata è arrivata la nazionalizzazione silenziosa. La città di Novalja e il governo croato hanno registrato la terra.
Ciò è diventato chiaro agli agricoltori locali durante l'amministrazione di Ivo Sanader, primo ministro croato dal 2003 al 2009, e il successivo passaggio della legge del 2013 sui terreni agricoli.
Vedi anche:Come il clima fa e rompe la vendemmia di un produttore pluripremiatoLa legge stabiliva esplicitamente che lo stato della Croazia avrebbe messo in funzione la sua terra attraverso una gara pubblica al miglior offerente.
Solo allora è diventato chiaro ai produttori locali "di cosa tratta il gioco”. L'area degli uliveti e la parte più attraente, da 70 a 80 ettari conosciuta come Lunja Olive Gardens, potrebbero essere venduti a chiunque.
Allo stesso tempo, le sempre più famose olive Lun stavano ottenendo prezzi sempre più alti grazie alla loro posizione attraente. Di conseguenza, Badurina ha affermato che i coltivatori ritenevano che non sarebbero stati in grado di acquistare il terreno all'asta.
Per evitare che la terra venisse svenduta da sotto i loro piedi, i contadini hanno intentato una causa. Nel frattempo si sono radunati nella Cooperativa Olivicola Lun, di cui Badurina è il fondatore ed è stato il primo gestore. Ha ricoperto ruoli simili presso l'Associazione degli olivicoltori di Lun.
"Abbiamo deciso di intentare una causa contro lo stato e la città per ottenere la proprietà della terra”, ha affermato. "Abbiamo riunito 85 famiglie che hanno intentato una causa. Sono i successori di coloro che si sono trasferiti e possiedono un ulivo”.
"Non siamo i proprietari della terra e abbiamo registrato la proprietà degli alberi da frutto e il diritto di innestare le olive”, ha aggiunto Badurina. "L'abbiamo ottenuto proprio prima di ottenere la terra nel 1848, quando la servitù della gleba nell'impero austro-ungarico fu abolita e la terra fu data agli abitanti di Lun".
Badurina ha detto che i primi segnali dalla città di Novalja erano che il comune avrebbe riconosciuto le pretese dei coltivatori sulla terra. Ha aggiunto che un accordo con i pubblici ministeri dovrebbe vedere la terra dei Lunja Olive Gardens restituita ai coltivatori.
Tuttavia, sono ancora pendenti cause collettive e individuali e fino ad allora i coltivatori di Lun avranno difficoltà ad accedere alle sovvenzioni dello stato e dell'Unione Europea.
Badurina ha avvertito che i non raccolti, simili a quelli subiti quest'anno, sarebbero diventati più comuni poiché alcuni dei fondi a cui i coltivatori avevano precedentemente accesso sono stati utilizzati per monitorare e prevenire la diffusione di parassiti.
"Pensiamo di ereditare le olive e ogni valore aggiunto che ne deriva alberi millenari, e la città e lo stato dovrebbero sostenere tutto questo", ha detto Badurina. "Siamo anche pronti al compromesso: lo Stato potrebbe darci terreni in locazione a lungo termine”.
Altri articoli su: Croazia, olivicoltura, trend
Settembre 29, 2021
Dieta mediterranea collegata a benefici per la salute a lungo termine per gli adolescenti
Gli adolescenti che consumavano cibi della dieta mediterranea avevano livelli più elevati di antiossidanti e proprietà antinfiammatorie nel siero del sangue.
Novembre 1, 2021
Si stima che siano stati persi 33,000 posti di lavoro per Xylella Fastidiosa in Puglia
I funzionari hanno messo in guardia contro la sottovalutazione della minaccia per l'economia della regione rappresentata dalla continua diffusione della mortale malattia dell'olivo.
Febbraio 23, 2022
La frittura in olio d'oliva vergine aggiunge composti sani, trovano i ricercatori
Una nuova ricerca mostra il trasferimento degli steroli e dei tocoferoli vegetali sani dell'olio d'oliva agli alimenti fritti.
Può. 23, 2022
Una nuova era di albe olivicole in Molise
Autorità, associazioni di produttori e agricoltori stanno lavorando insieme nella regione meridionale italiana per ripristinare i boschi abbandonati e attirare i giovani agricoltori.
Ottobre 26, 2021
Mentre la raccolta inizia in Croazia, i funzionari forniscono consigli di sicurezza agli agricoltori
Dalle ossa rotte ai morsi velenosi, c'è un sacco di pericoli intrinseci durante la raccolta delle olive. Le lesioni oculari sono tra le più diffuse negli uliveti croati.
Ottobre 6, 2021
Più della metà delle emissioni di gas serra derivano dalla coltivazione di alimenti per il bestiame e gli animali stessi. La produzione vegetale per il consumo umano produce molte meno emissioni.
Giu. 15, 2022
Olivicoltori italiani e croati testano un nuovo progetto di credito di carbonio
Nel corso dei tre anni del progetto, 160 agricoltori su 1,877 ettari hanno sequestrato 6,500 tonnellate di emissioni di gas serra.
Giu. 13, 2022
Un terzo in meno di oliveti in Italia ora rispetto al 2010, rileva il rapporto
L'aumento dei costi di produzione e l'evoluzione delle dinamiche del settore spiegano la diminuzione del numero di boschetti. La nuova politica agricola comune può contribuire a invertire la situazione.