I produttori e distributori in Spagna non dovranno applicare il "giallo C ”assegnato dal controverso sistema di etichettatura punteggio Nutri ai loro oli d'oliva, ha annunciato il ministro dei consumi Alberto Garzón.
L'olio d'oliva fa bene alla salute e non può avere un'etichetta che dice che è cattivo.- Alberto Garzón, ministro dei consumi
"Abbiamo raggiunto un accordo con i distributori in modo che Nutri-Score non sia richiesto per l'olio d'oliva ", Garzón ha detto al Canalsur dell'Andalusia. "Nel frattempo, stiamo cercando di modificare la sua valutazione ".
"L'olio d'oliva fa bene alla salute e non può avere un'etichetta che dice che è cattivo ", ha aggiunto.
L'annuncio arriva dopo una campagna di lobbying concertata da parte di Organizzazione interprofessionale dell'olio d'oliva spagnolo, un'organizzazione no profit che rappresenta il settore, affinché il ministero riconsideri i suoi piani per introdurre il sistema di etichettatura sul fronte della confezione (FOPL).
Vedi anche:I produttori spagnoli si uniscono a Chorus of Concerns Over Nutri-ScoreL'interprofessionale ha detto che la FOPL di origine francese non accetta il benefici alla salute degli oli di oliva in debita considerazione e, in ultima analisi, penalizza il prodotto.
"Il consumatore vedrebbe che l'olio extravergine di oliva è etichettato con una C e il colore giallo ", ha detto l'interprofessionale. "E che invia un messaggio di allerta riguardo al consumo del prodotto. Temiamo che molti consumatori lo considerino un avvertimento limitare il loro consumo. "
Tuttavia, Pedro Barato, presidente dell'organizzazione, ha sottolineato che l'Interprofessional sostiene iniziative per informare ed educare i consumatori.
"Siamo consapevoli che qualsiasi raccomandazione basata su prove scientifiche darà agli oli d'oliva un ruolo preminente come i principali contributori di grassi in una dieta equilibrata ", ha affermato Barato.
La decisione di non etichettare l'olio d'oliva con il "la C gialla ”arriva nonostante una recente ondata di pressioni per conto della FOPL da parte di dozzine di scienziati e nutrizionisti spagnoli.
Secondo Food Navigator, i promotori della campagna hanno sottolineato che il meccanismo FOPL francese lo è "basato sulla scienza. " Hanno confermato che studi sottoposti a revisione paritaria hanno dimostrato come i consumatori comprendono l'etichetta e che la sua presenza sulle confezioni degli alimenti glielo consente fare scelte più sane.
I promotori di Nutri-Score hanno anche notato il "sono tipiche le imperfezioni e le limitazioni ”del sistema di etichettatura "qualsiasi logo nutrizionale e qualsiasi strumento di salute pubblica ".
La posizione degli scienziati è stata sostenuta negli ultimi giorni anche da un'associazione di consumatori affermata in Spagna. L'Organizzazione dei consumatori e degli utenti (OCU) ha formalmente chiesto all'Unione Europea di adottare un sistema di etichettatura alimentare e ha sottolineato come Nutri-Score dovrebbe essere selezionato tra i vari metodi.
"Nutri-Score è attualmente il sistema più efficiente nel consentire ai consumatori di confrontare la qualità nutrizionale degli alimenti in una gamma di prodotti e aiutarli a prendere decisioni di acquisto più sane ", ha scritto l'OCU.
L'organizzazione ha aggiunto che per essere efficace, Nutri-Score dovrebbe diventare obbligatorio in tutta l'UE
Nel frattempo, gli agricoltori e le associazioni agricole italiane hanno nuovamente dichiarato la loro opposizione all'idea dell'adozione a livello europeo di Nutri-Score in una recente audizione parlamentare sul blocco Strategia Farm to Fork.
Nutri-Score è attualmente il sistema più efficiente per consentire ai consumatori di confrontare la qualità nutrizionale degli alimenti in una gamma di prodotti e aiutarli a prendere decisioni di acquisto più sane.- Organizzazione dei consumatori e degli utenti,
Hanno affermato ancora una volta che Nutri-Score spesso classifica "junk food ”con punteggi migliori rispetto ai cibi locali tradizionali e protetti.
Massimo Giansanti, presidente della federazione italiana agricoltori, Confagricoltura, e vicepresidente del Copa europeo, ha ha chiesto unità nella definizione delle nuove politiche alimentari, compresi i sistemi di etichettatura, "prestando molta attenzione ai modelli che vogliamo adottare per salvaguardare la salute dei consumatori ".
"Il sistema di etichettatura deve mirare a offrire informazioni accurate ”, ha aggiunto Giansanti. "Ma se arriviamo al punto di dire che il cibo trasformato è meglio del cibo naturale, dovremmo pensarci tutti due volte ".
Vedi anche:Nutri-Score rimane il front runner per il programma europeo di etichette alimentariInsieme a Giansanti, Herbert Dorfmann, membro della commissione agricoltura del Parlamento europeo, e Paolo De Castro, membro della commissione commercio internazionale, hanno hanno espresso la loro opposizione a un sistema di etichettatura obbligatorio.
"Sistemi come il French Nutri-Score non offrono informazioni accurate ai consumatori ma influenzano le loro scelte alimentari, fuorviandoli con indicazioni eccessivamente semplificate ”, hanno detto i due.
"Non è accettabile che i prodotti agricoli europei vengano demonizzati, senza considerare che il Dieta mediterranea, rinomato come salutare in tutto il mondo, si basa su un consumo equilibrato di alimenti con diversi profili nutrizionali ”, hanno aggiunto.
Per aiutare a chiarire le affermazioni concorrenti sull'efficacia del Nutri-Score o di qualsiasi altro sistema FOPL, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha annunciato che avrebbe fornito consulenza scientifica pertinente.
Il gruppo consiglierà il Commissione europea sui nutrienti che rivestono importanza per la salute pubblica per le popolazioni europee, i gruppi alimentari che ricoprono ruoli importanti nelle diete delle diverse culture del continente e criteri per guidare un'adeguata profilazione dei nutrienti.
Sul suo sito web, l'EFSA ha spiegato che avrebbe anche offerto la sua opinione "sulla selezione dei criteri per guidare la scelta dei nutrienti e di altri componenti non nutrienti degli alimenti per la definizione del profilo nutrizionale ".
"A tal fine, i nostri esperti valuteranno le informazioni scientifiche recenti, comprese le revisioni pubblicate sulle raccomandazioni dietetiche per diete sane sulla base delle prove degli studi sugli esseri umani e del lavoro dell'EFSA sui valori dietetici di riferimento e sui profili nutrizionali ", ha aggiunto l'EFSA.
Il gruppo è stato incaricato di fornire i risultati entro marzo 2022, ma ha affermato che entro la fine dell'anno sarà disponibile una prima bozza per la consultazione pubblica.
Daniel Dawson ha contribuito a questo rapporto.
Altri articoli su: Interprofesional del Aceite de Oliva Español, punteggio Nutri, salute dell'olio d'oliva
Agosto 12, 2021
Le persone qui usano più olio d'oliva che altrove nel mondo
I sammarinesi consumano in media 22 chilogrammi di olio d'oliva ogni anno, ovvero circa un litro ogni due settimane.
Novembre 1, 2021
Si stima che siano stati persi 33,000 posti di lavoro per Xylella Fastidiosa in Puglia
I funzionari hanno messo in guardia contro la sottovalutazione della minaccia per l'economia della regione rappresentata dalla continua diffusione della mortale malattia dell'olivo.
Settembre 15, 2021
EVOO per l'uso nei cosmetici ottiene una riduzione fiscale in Italia
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'olio extravergine di oliva è soggetto ad una riduzione dell'IVA anche se non è destinato al consumo.
Dicembre 1, 2021
Il futuro è nella produzione specializzata e sostenibile, afferma il CEO di Deoleo
Secondo Ignacio Silva, la specializzazione è la chiave per la sopravvivenza dei produttori tradizionali e l'intero settore deve modernizzarsi per prosperare.
Aprile 6, 2022
I ricercatori svelano le ultime tecnologie per aiutare a raccogliere e produrre olio d'oliva
I ricercatori spagnoli hanno lavorato per sviluppare nuove tecnologie in risposta a ciò di cui alcune delle maggiori parti interessate del settore hanno affermato di aver maggiormente bisogno.
Dicembre 7, 2021
Studio: il consumo di olio di palma accelera la metastasi delle cellule cancerose nei topi
Una nuova ricerca ha dimostrato che i malati di cancro dovrebbero ridurre al minimo il consumo del conservante quasi onnipresente. Gli acidi oleico e linoleico, tuttavia, non hanno accelerato la metastasi.
Ottobre 21, 2021
In Toscana, gli agricoltori affrontano le sfide climatiche cercando la massima qualità
Dopo l'eccezionale vendemmia dello scorso anno, i produttori toscani si preparano ad una più leggera. Un'estate calda e secca è in parte da biasimare.
Marzo 21, 2022
L'Italia si prepara a vendere 800 fattorie a giovani agricoltori
L'Italia mira a rivitalizzare il suo settore agricolo che invecchia fornendo finanziamenti ai giovani agricoltori per l'acquisto di terreni.