Il presidente Trump ha rinviato al 50 luglio l'imposizione di una tariffa del 9% sulle importazioni dall'UE.th per consentire i negoziati sugli accordi commerciali, citando barriere commerciali e tasse come ragioni dell'aumento dei dazi. L'UE sta valutando dazi di ritorsione sui prodotti statunitensi, con entrambe le parti in una situazione di stallo nei negoziati, mentre gli esportatori europei di olio d'oliva stanno esplorando altri mercati a causa del potenziale impatto dei dazi sulle loro esportazioni verso gli Stati Uniti.
Dopo aver minacciato di imporre una tariffa del 50% su tutte le importazioni dall'Unione Europea a partire dal 1° giugnostIl presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha accettato di posticipare la scadenza fino al 9 luglioth per dare più tempo ai negoziati su un accordo commerciale con il blocco dei 27 membri.
Attualmente, le esportazioni dell’UE verso gli Stati Uniti, comprese le olive da tavola e l’olio d’oliva, sono soggette a una tariffa del dieci per cento, in calo rispetto al originale 20 percento tariffa annunciata il 2 aprilend.
Trump ha citato le barriere commerciali, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), le imposte sulle società e i contenziosi europei contro le aziende statunitensi come ragioni per più che raddoppiare l'aliquota tariffaria inizialmente proposta.
Vedi anche:La Spagna si muove per mitigare l'impatto dei nuovi dazi statunitensiI funzionari europei e statunitensi hanno riconosciuto che i negoziati sono attualmente in una fase di stallo, sebbene entrambe le parti mantengano le loro posizioni consolidate.
Se gli Stati Uniti dovessero dare seguito al loro piano tariffario, i funzionari europei starebbero valutando se reagire.
Gli Stati membri hanno già votato per approvare una tariffa del 50 percento su 21 miliardi di euro di alcuni beni statunitensi e la Commissione europea sta inoltre consultando un elenco aggiuntivo di beni per un valore di 95 miliardi di euro.
L'annuncio di Trump è arrivato pochi giorni dopo che il Consiglio oleicolo internazionale aveva dichiarato che le importazioni di olio d'oliva dagli Stati Uniti erano aumentate del sette percento nei primi sette mesi della campagna 2024/25, con un aumento del 34 percento a febbraio 2025 rispetto a febbraio 2024.
I dati del CIO mostrano che gli Stati Uniti hanno importato 99,033 tonnellate di olio d'oliva da ottobre, per un valore di 787 milioni di euro.
Secondo il CIO, l'UE è il principale esportatore di olio d'oliva negli Stati Uniti, con una media di 252,000 tonnellate spedite all'anno, pari a oltre il 90 percento delle importazioni di olio d'oliva degli Stati Uniti.
Nel complesso, gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell'Europa, rappresentando oltre il 20 percento delle merci esportate, per un valore di 530 miliardi di euro nel 2024.
Mentre molti esportatori europei sono riusciti a spedire il Raccolta 2024/25 negli Stati Uniti prima delle tariffe annunciata ad aprile, stanno prendendo sempre più in considerazione altri mercati.
""Per il prossimo raccolto saremo pronti a esportare in Canada, Germania e Corea del Sud se non riusciremo a portare il prodotto negli Stati Uniti in condizioni decenti", ha affermato Marie-Charlotte Piro, comproprietaria dell'azienda toscana Olio Piro.
"Non si può contare sui piccoli produttori come noi per assorbire tutti i dazi, e non possiamo contare sui piccoli rivenditori come i nostri partner all'ingrosso per assorbirli", ha aggiunto.
Tuttavia, il mercato statunitense, ben sviluppato e molto familiare, che rappresenta il 37% delle importazioni globali di olio d’oliva, sarà difficile da sostituire.
A titolo di paragone, i paesi più grandi e ricchi dell'Asia, tra cui Cina, India, Giappone e Corea del Sud, hanno importato meno di un terzo della quantità di olio d'oliva in termini di valore rispetto alle esportazioni di Spagna, Italia e Grecia verso gli Stati Uniti nel 2023.
La possibilità di nuove barriere commerciali emerge mentre il CIO ha anche scoperto che il valore delle esportazioni di olio d'oliva dell'UE è diminuito in modo significativo, scendendo a 647 € per 100 chilogrammi a febbraio 2025, con un calo del 32% rispetto all'anno precedente e del 7.5% rispetto a gennaio.
I prezzi più bassi all’esportazione sono dovuti in gran parte alla ripresa dei raccolti in tutto il Mediterraneo, tra cui Spagna, Turchia e TunisiaSecondo il CIO, le esportazioni di olio d'oliva dell'UE in volume sono aumentate del 21% a febbraio 2025 rispetto a febbraio 2024 e del 12% rispetto al mese precedente.
Altri articoli su: Unione Europea, import / export, Consiglio oleicolo internazionale (CIO)
Ottobre 25, 2024
La Romania stabilisce nuove regole per l'adozione del Nutri-Score
Dopo un divieto iniziale, il governo rumeno ha affermato che le etichette Nutri-Score possono essere applicate volontariamente su alcuni articoli.
Ottobre 1, 2024
L'Europa inasprisce le restrizioni sugli idrocarburi nell'olio extravergine di oliva
L'esposizione agli idrocarburi policiclici aromatici è stata associata a un rischio maggiore di artrite reumatoide, tra gli altri problemi di salute.
Novembre 15, 2024
I consumatori americani apprezzano l'olio d'oliva in bottiglie comprimibili
Nonostante la crescente popolarità delle bottiglie comprimibili per la loro praticità , alcuni mettono in dubbio il potenziale impatto sulla qualità dell'olio d'oliva e l'impatto ambientale del confezionamento.
Agosto 13, 2024
Olive Center ospiterà la conferenza inaugurale sulla sostenibilità dell'olio d'oliva
La Conferenza internazionale sulla sostenibilità dell'olivo discuterà della sostenibilità , dall'agricoltura e molitura alla commercializzazione e alle certificazioni.
Giu. 15, 2024
Mentre il valore delle esportazioni tunisine aumenta, l'olio d'oliva confezionato lotta
I ricavi delle esportazioni di olio d'oliva nei primi sette mesi della campagna agricola 2023/24 sono quasi raddoppiati in Tunisia, ma molti produttori non stanno raccogliendo tutti i benefici.
Gennaio 28, 2025
I produttori marocchini affrontano il terzo anno consecutivo di calo della produzione
Si prevede che la produzione di olio d'oliva scenderà a 90,000 tonnellate, con conseguente rapido aumento dei prezzi e timori di carenza.
Marzo 21, 2025
L'aumento del 45% del valore delle esportazioni di olio extravergine di oliva italiano, ora pari a 2.5 miliardi di euro, ha contribuito in modo significativo al raggiungimento del record nazionale di 69 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari.
Settembre 16, 2024
Si prevede che la produzione di olive da tavola della California salirà a 40,000 tonnellate nel 2024 grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli, nonostante le sfide attuali, come la carenza di manodopera e la concorrenza delle importazioni.