Inserisci le parole chiave e premi Vai →
1484

Affari

La Spagna si muove per mitigare l'impatto dei nuovi dazi statunitensi

Il ministro dell'Agricoltura spagnolo ha rassicurato i produttori agroalimentari sul potenziale impatto dei dazi statunitensi, sottolineando la collaborazione con l'UE e la diversificazione del mercato.
Andalusia, Spagna
Di Paolo DeAndreis
23 aprile 2025 15:30 UTC
Sintesi Sintesi

Il Ministro dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Luis Planas, ha rassicurato gli operatori agroalimentari spagnoli sull'impatto dei dazi statunitensi, sottolineando un piano di sostegno da 14.32 miliardi di euro e l'accordo UE-Mercosur come possibili soluzioni. Non si prevede che le esportazioni spagnole di olio d'oliva verso gli Stati Uniti subiscano effetti significativi dai dazi, poiché il calo dei prezzi e l'elevato consumo sul mercato statunitense rendono l'olio d'oliva spagnolo attraente nonostante le potenziali implicazioni tariffarie.

In un incontro con le principali cooperative agroalimentari e i produttori associati in Spagna, il Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione Luis Planas ha cercato di rassicurare le parti interessate sul potenziale impatto di tariffe imposte dagli Stati Uniti.

piatto undfoderato che Madrid ha già elaborato un piano dettagliato di sostegno economico del valore di 14.32 miliardi di euro per attenuare gli effetti successivi all'annuncio iniziale dei dazi.

Ha riconosciuto l'incertezza creata dall'annuncio dei dazi del 20% del 2 aprilend, seguita una settimana dopo dall'applicazione temporanea di una tariffa del 90% per - giorni.

Il mercato del Mercosur è importante, ma non è paragonabile a quello degli Stati Uniti, né in termini di volumi né di potere d'acquisto. Non esiste un'alternativa valida al mercato statunitense.- Rafael Pico, direttore esecutivo, Asoliva

"Come governo, stiamo lavorando per fornire direzione e certezza", ha affermato, sottolineando la stretta collaborazione con i partner dell'Unione Europea per rafforzare la resilienza e potenziare i negoziati con gli Stati Uniti.

È interessante notare che Planas ha citato il Accordo UE-Mercosur come esempio di diversificazione del mercato e di opportunità di espansione per i produttori agroalimentari.

L'accordo di libero scambio dell'UE con il Mercosur è guadagnando terreno in tutta Europa in seguito all'annuncio dei nuovi dazi doganali statunitensi.

Vedi anche:Ultimi aggiornamenti tariffari

Secondo Planas, settori cruciali dell'export spagnolo, come l'olio d'oliva e il vino, trarrebbero grandi benefici se i membri dell'UE approvassero l'accordo commerciale globale con i partner latinoamericani.

Tuttavia, Rafael Pico, direttore esecutivo dell’associazione spagnola dell’industria e dell’esportazione dell’olio d’oliva Asoliva, ha recentemente ha detto a RTVE che l'accordo UE-Mercosur consentirebbe solo una riduzione graduale delle tariffe doganali nell'arco di un periodo di 15 anni.

""Il mercato del Mercosur è importante, ma non è paragonabile a quello degli Stati Uniti, né in termini di volumi né di potere d'acquisto", ha affermato.

"Il reddito pro capite negli Stati Uniti sostiene le importazioni di olio d'oliva. Purtroppo, lo stesso non si può dire per i paesi sudamericani. Non esiste un'alternativa valida al mercato statunitense", ha aggiunto Pico.

Per quanto riguarda le esportazioni agroalimentari complessive, l'esposizione della Spagna al mercato statunitense è relativamente limitata.

Nel 2024, le esportazioni verso gli Stati Uniti rappresentavano il 4.8% delle esportazioni agroalimentari totali della Spagna, per un totale di circa 4 miliardi di euro.

A titolo di paragone, nel 2024 i produttori agroalimentari spagnoli hanno esportato in Francia cifre significativamente maggiori: 11.5 miliardi di euro, pari al 15.3% delle esportazioni agroalimentari totali.

In questo contesto, l'olio d'oliva rappresenta circa il 28 percento di tutte le esportazioni agroalimentari spagnole verso gli Stati Uniti.

Per quanto riguarda specificamente l'olio d'oliva, il volume delle esportazioni spagnole verso gli Stati Uniti è secondo solo alle spedizioni verso l'Italia.

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Nel 2023, l'Istituto spagnolo per il commercio estero (ICEX) di New York ha stimato che le spedizioni di olio d'oliva spagnolo rappresentassero circa 41% del totale Importazioni di olio d'oliva dagli Stati Uniti.

Secondo i dati dell'Unione Europea, nella campagna 118,000/2023 la Spagna ha esportato direttamente negli Stati Uniti più di 24 tonnellate di olio d'oliva.

Si prevede che questa cifra aumenterà considerevolmente nella stagione in corso, grazie alla maggiore disponibilità e ai prezzi più bassi.

Tuttavia, questi volumi tengono conto solo delle spedizioni dirette dalla Spagna agli Stati Uniti e non includono l'olio d'oliva spagnolo che raggiunge gli Stati Uniti tramite altri Paesi.

Nella campagna 2021/22, le esportazioni dirette di olio d'oliva spagnolo verso gli Stati Uniti hanno superato le 160,000 tonnellate.

"È improbabile che le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti abbiano un impatto significativo sul settore dell’olio d’oliva spagnolo”, ha affermato Juan Vilar, un consulente strategico per il settore dell'olio d'oliva, ha detto Olive Oil Times.

Secondo Vilar, ci sono diverse tendenze rilevanti da considerare, in primo luogo la calo dei prezzi dell'olio d'oliva.

""Siamo all'inizio di un ciclo in cui la produzione supera la domanda. Di conseguenza, i prezzi stanno gradualmente scendendo", ha affermato.

Questa tendenza significa che l'olio d'oliva spagnolo diventerà più economico sul mercato statunitense.

Dobbiamo capire chiaramente la situazione. Siamo all'inizio di una nuova era Trump. In questo momento, la mossa migliore è non muoversi affatto.- Juan Vilar, consulente strategico

""I consumatori americani che negli ultimi due anni pagavano fino a 22 dollari al litro di olio d'oliva, ora ne pagheranno forse circa 17", ha affermato Vilar.

"Non risentiranno in modo significativo dell'impatto dei dazi. In definitiva, i consumatori continueranno ad acquistare olio d'oliva a prezzi inferiori a prima, anche applicando il dazio pieno", ha aggiunto.

Secondo Vilar, i dazi sull'olio d'oliva dovrebbero essere aboliti del tutto.

""L'olio d'oliva non ha un'importanza strategica per gli Stati Uniti. È più una questione di consumo, che è cresciuto significativamente negli ultimi decenni", ha spiegato.

Secondo il Consiglio oleicolo internazionale (COI), il consumo di olio d'oliva negli Stati Uniti nella stagione in corso potrebbe raggiungere le 400,000 tonnellate, superando quello dell'Italia (395,000 tonnellate) e avvicinandosi al consumo della Spagna (460,000 tonnellate).

""La produzione nazionale americana di olio d'oliva copre solo una frazione di questa domanda, rendendo il mercato statunitense molto attraente per i produttori spagnoli", ha aggiunto Vilar.

Il CIO stima che negli ultimi cinque anni le aziende statunitensi abbiano prodotto in media circa 13,000 tonnellate all'anno.

"La Spagna è di gran lunga il maggiore produttore di olio d'oliva al mondo. Consideriamo anche altri produttori ed esportatori dell'UE, come Italia e Grecia, che sono grandi esportatori verso gli Stati Uniti. L'UE rimarrà inevitabilmente il partner commerciale di olio d'oliva più importante per gli Stati Uniti", ha affermato Vilar.

"In un simile scenario, i primi a pagare il costo delle tariffe saranno le aziende importatrici statunitensi, seguite dai consumatori americani e, infine, dagli esportatori spagnoli più piccoli che non dispongono di impianti di imbottigliamento negli Stati Uniti", ha aggiunto.

Rimangono incertezze non solo sui dazi, ma anche sulla loro portata. Durante la precedente amministrazione Trump, l'olio d'oliva spagnolo in bottiglia era soggetto a Tariffa del 25 percento, mentre le spedizioni alla rinfusa sono rimaste inalterate.

"Questa situazione ha spinto i grandi produttori spagnoli a istituire impianti di imbottigliamento negli Stati Uniti", ha osservato Vilar.

Luis Carlos Valero, direttore e portavoce dell'associazione agricola ASAJA Jaén, avvertito delle potenziali conseguenze se le tariffe venissero applicate anche alle spedizioni alla rinfusa.

""Se Trump includesse anche l'olio d'oliva sfuso, si darebbe la zappa sui piedi, poiché l'intero settore della distribuzione e dell'imbottigliamento si trova negli Stati Uniti", ha affermato Valero.

Vilar ha spiegato che delle circa 130,000 tonnellate di olio d'oliva che la Spagna potrebbe esportare negli Stati Uniti, solo circa 25,000 tonnellate verrebbero imbottigliate, mentre il resto verrebbe spedito alla rinfusa.

La maggior parte dei prodotti in bottiglia provengono da produttori più piccoli senza impianti di imbottigliamento esistenti negli Stati Uniti

"Dobbiamo capire chiaramente la situazione. Siamo all'inizio di una nuova era Trump. In questo momento, la mossa migliore è non muoversi affatto", ha concluso Vilar.


Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati