La Commissione europea sta prendendo in considerazione la possibilità di vietare le ampolle di olio d'oliva dai tavoli dei ristoranti e di richiedere l'utilizzo solo di bottiglie a prova di manomissione e non ricaricabili.
Il Portogallo ha introdotto una legge del genere nel 2005, l'Italia ha appena deciso di seguirne l'esempio e anche la Spagna afferma che lo farà.
Olive Oil Times ha parlato con Mariana Matos, segretaria generale della Casa do Azeite, Associazione portoghese dell'olio d'oliva, dell'esperienza del suo paese con questo cambiamento.
Qual è stato l'eventuale impatto sul settore dell'olio d'oliva del Portogallo?
È stato molto importante per l'immagine dell'olio d'oliva. In passato ho spesso rovinato il mio pasto usando inavvertitamente olio d'oliva davvero scadente, fino a quando non ho smesso di usare l'olio d'oliva servito in alcuni ristoranti.
Questo genere di cose è molto dannoso per l'immagine dell'olio d'oliva perché allontana i consumatori da quello che è un prodotto veramente buono e, dal nostro punto di vista, può essere prevenuto solo con questo tipo di legislazione.
Un altro impatto positivo è che ha aperto un nuovo modo di aumentare la consapevolezza del marchio. I marchi hanno investito molto nella progettazione delle proprie ampolle e ora offrono una gamma di oli d'oliva e anche aceto. Ciò mantiene la tradizione di avere questi articoli in tavola per condire il cibo, ma ora accompagnati da adeguate informazioni al consumatore, come il grado dell'olio d'oliva (extravergine, vergine, ecc.), La sua data di scadenza e l'origine.
Tutto ciò è molto importante e insegna ai consumatori ad essere più esigenti.
C'è stato qualche cambiamento nel consumo di olio d'oliva in Portogallo?
Sì, il consumo di olio d'oliva, in particolare extra vergine, è notevolmente aumentato, sebbene non solo a causa di questa legge. Cinque anni fa, il consumo pro capite era di circa 6 kg / anno e ora è superiore a 8 kg / anno e in aumento.
Gli imballaggi non ricaricabili aumentano i rifiuti ambientali?
Bene, lo stesso vale per molti prodotti e nessuno prenderebbe in considerazione la possibilità di tornare ad acquistare tutti i loro prodotti sfusi. Inoltre, il vetro viene utilizzato principalmente ed è più economico ed efficiente da riciclare rispetto ad altri materiali.
Le aziende hanno progettato le loro ampolle personalizzate, solitamente 250ml. Questa è la dimensione più adatta in quanto la bottiglia non è aperta troppo a lungo, il che causerebbe un'ossidazione dannosa riducendo la qualità dell'olio d'oliva, in particolare in condizioni calde, come talvolta accade nei ristoranti.
La legge si applica a tutto l'olio d'oliva utilizzato nel settore dell'ospitalità?
No, solo agli oli di oliva posti sui tavoli per condire il cibo. Non si applica alle cucine dei ristoranti in cui viene utilizzato olio d'oliva nella preparazione dei pasti e in Portogallo è consentito il confezionamento di fino a 25l.
Qual è stato il feedback dei ristoranti?
La maggior parte dei ristoranti che vogliono differenziarsi in base alla qualità e alla cura degli ingredienti lo hanno accolto, ma ogni volta che viene vietata una pratica consolidata c'è sempre qualche opposizione.
I problemi che abbiamo attualmente in Portogallo sono con le autorità ispettive, che non riescono a far rispettare efficacemente la legge.
Che cosa hai fatto per sostenere il settore dell'ospitalità?
Abbiamo organizzato centinaia di eventi di formazione con proprietari di ristoranti, chef e personale in attesa di fornire loro informazioni sul prodotto e i vantaggi delle nuove regole.
In tale formazione suggeriamo ai ristoranti di trattare l'olio d'oliva un po 'come il vino. Li incoraggiamo a offrire menu di olio d'oliva (come le carte dei vini) in modo che i consumatori possano scegliere tra diversi oli d'oliva, di varie regioni e varietà di olive.
Ciò è possibile solo se si dispone di olio d'oliva opportunamente imbottigliato ed etichettato e con tappi che ne impediscono il riempimento, assicurandosi così che ciò che è all'interno della bottiglia sia il contenuto originale e non sia stato miscelato con nessun altro olio. Quest'ultima può essere una pratica molto allettante per i ristoranti ma è molto dannosa per la qualità dell'olio d'oliva.
Qual è il tuo consiglio ai paesi che stanno considerando una legge simile?
Che cercano il sostegno del settore della ristorazione e dell'ospitalità e spiegano chiaramente i vantaggi e la differenziazione che possono derivarne. Inoltre, soprattutto nelle prime fasi, piuttosto che un ruolo di polizia, le autorità ispettive dovrebbero svolgere un ruolo educativo.
I costi aumentati sono inevitabili?
In Portogallo, l'entrata in vigore della legge ha coinciso con un calo significativo dei prezzi franco mulino, quindi di fatto il costo è diminuito.
Ma secondo i nostri dati, la modifica comporterebbe un aumento del costo di circa 0.05 € per una bottiglia da 250 ml, principalmente a causa della differenza di costo tra tappi normali e non ricaricabili.
Una bottiglia 250ml può servire circa le persone 10, il che significa un costo aumentato di circa € 0.005 a persona per un pasto medio.
Ciò ci sembra molto ragionevole, dati tutti i vantaggi, come l'igiene e la sicurezza degli alimenti, una qualità superiore e il rispetto dei consumatori.
Ma con i prezzi franco fabbrica ora in aumento, se la legge venisse approvata, sarebbe probabilmente ingiustamente incolpata ...
(Una proposta sull'uso di bottiglie non riutilizzabili (imballaggi di sola andata) nel settore HORECA (hotel, ristorante e catering) era all'ordine del giorno della riunione di gennaio 16 del comitato di gestione della CE per l'organizzazione comune dei mercati agricoli.)
Altri articoli su: Le ampolle in Foodservice, Piano d'azione dell'UE per l'olio d'oliva, servizio di ristorazione
Può. 3, 2022
La campagna a Creta sollecita gli stabilimenti di ospitalità a scegliere oli d'oliva locali
Funzionari e olive oil proi professionisti dell'isola vogliono incoraggiare gli imprenditori alimentari a utilizzare l'olio d'oliva prodotto localmente in taverne, ristoranti e hotel.
Settembre 1, 2021
Il disegno di legge, AB-535, richiederebbe ai marchi che utilizzano il termine "California" nel loro nome di rivelare la percentuale minima di olio d'oliva californiano nei loro prodotti miscelati.
Agosto 9, 2021
Test rapido sviluppato per verificare la qualità e l'autenticità dell'olio d'oliva
Utilizzando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, i ricercatori sono stati in grado di identificare i singoli composti nei campioni di olio d'oliva e determinarne la provenienza.
Settembre 14, 2021
I ricercatori in Francia affermano che l'etichetta valuterebbe l'impronta ambientale degli alimenti in base alle pratiche agricole, all'impatto sulla biodiversità e agli effetti sui cambiamenti climatici.
Gennaio 18, 2022
Gli operatori sanitari in Francia approvano l'adozione diffusa di Nutri-Score
I fornitori di servizi sanitari in Francia hanno chiesto al governo federale di fare pressioni sulla Commissione europea a sostegno dell'adozione diffusa del controverso sistema di etichettatura frontale.
Settembre 20, 2021
L'adozione di Nutri-Score può aiutare a frenare l'epidemia di cancro, dicono i ricercatori
Un rapporto dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha chiesto all'Unione europea e ad altri paesi di adottare urgentemente la piattaforma di etichettatura anteriore della confezione nata in Francia.
Febbraio 16, 2022
Sondaggio: il 55% dei consumatori preferisce opzioni alimentari sostenibili
I consumatori nei paesi in via di sviluppo hanno mostrato l'aumento più rapido degli alimenti realizzati in modo sostenibile. I paesi sviluppati hanno registrato guadagni più modesti.
Può. 9, 2022
Il commissario europeo ascolterà le preoccupazioni del settore dell'olio d'oliva su Nutri-Score
I funzionari europei lavoreranno con il settore per promuovere la cultura dell'olio d'oliva extravergine e i benefici per la salute prima della potenziale introduzione di Nutr-Score.