Il nuovo trattamento per gli alberi infetti da Xylella sta funzionando, dicono i ricercatori

I ricercatori hanno sviluppato e testato un nuovo battericida che può aiutare gli ulivi colpiti da Xylella a tornare alla piena produzione.
13 aprile 2020 11:04 UTC
Ylenia Granitto
[content_no_cache id="115225" request="remoto"]

L'applicazione di un trattamento biologico, combinato con buone pratiche agricole, può consentire agli ulivi di tornare alla piena produzione dopo aver sofferto di un focolaio di Xylella fastidiosa, secondo una nuova ricerca del Council for Agricultural Research and Agricultural Economics Analysis (CREA).

"Abbiamo sperimentato un composto a base di zinco, rame e acido citrico - protetto da brevetto internazionale - che può essere utilizzato in agricoltura biologica ed è potenzialmente in grado di raggiungere il batterio nello xilema dell'olivo ”, Marco Scortichini, direttore della ricerca di ha raccontato il Centro Olivicolo, Frutteto e Agrumato del CREA Olive Oil Times.

I nostri ulivi sono riusciti a recuperare bene (dalla Xylella fastidiosa) e siamo sempre rimasti in produzione con buone cifre, sia in termini di quantità che di qualità- Francesca Minosi, produttrice con sede a Lecce

"Secondo gli studi condotti negli Stati Uniti, gli ioni di zinco e rame mostrano la maggiore capacità di contenimento del batterio, che può essere frenata anche dalla corretta gestione dei micronutrienti nella pianta ”, ha aggiunto.

In base alla normativa europea per la gestione dei patogeni da quarantena, come la Xylella fastidiosa, l'eradicazione del batterio è la prima soluzione proposta come mezzo di ripristino delle aree infette.

"Dobbiamo considerare che l'eliminazione riuscita di organismi fitopatogeni da un territorio dovrebbe essere basata su premesse ben definite, compresa l'immediata identificazione dell'agente patogeno, un'area infetta di dimensioni ridotte e caratteristiche biologiche favorevoli ", ha detto Scortichini. "A mio parere, al momento della scoperta della malattia, nessuno di questi criteri era gestibile in maniera decisiva ".

Vedi anche:Xylella fastidiosa Notizia

La Xylella fastidiosa vive non solo nell'olivo, ma anche in diverse piante coltivate e selvatiche. È trasmesso da molto portatore di insetti prolifico e diffuso, Philaenus spumarius.

I precedenti tentativi di eliminare il batterio da tutto il territorio infetto, che comprende seminativi, incolti, parchi e giardini, sono apparsi tecnicamente impraticabili ai ricercatori e destinati a non risolvere la situazione.

Quindi hanno iniziato a sperimentare il suddetto composto organico, combinato con appropriate pratiche agricole. Questi includono la rimozione di erbe infestanti e altri vettori per lo spittlebug che potrebbe crescere nei boschi e la potatura degli ulivi per consentire un migliore assorbimento del composto.

Dopo tre anni di prove e follow-up, il gruppo di ricerca ha concluso che il prodotto è un battericida efficace e notevolmente sistematico, portando a una significativa riduzione dei sintomi e delle popolazioni di batteri all'interno degli alberi.

Le prove confermano anche che il composto non è fitotossico per gli ulivi e che nessun residuo del composto potrebbe essere rilevato nell'olio prodotto dalle olive degli alberi.

Nel tempo, diverse aziende agricole hanno iniziato ad adottare il protocollo e sono state costantemente monitorate dal gruppo di ricerca.

"Abbiamo iniziato ad attuare questo trattamento e, abbastanza velocemente, abbiamo avuto buoni risultati visibili ad occhio nudo, quindi abbiamo continuato ”, ha detto Francesca Minosi, dell'azienda agricola Lanciano Elisa in provincia di Lecce.

"La nostra esperienza è iniziata circa quattro anni fa, quando alcuni dei nostri ulivi hanno mostrato sintomi di essiccazione", Ha affermato Minosi, che gestisce oliveti composti da varietà Ogliarola salentina e Cellina di Nardò.

"Mentre cercavamo soluzioni a questa nuova malattia e ne discutevamo con altri olivicoltori e persone del settore, abbiamo trovato questo insieme di pratiche che per prima cosa abbiamo deciso di applicare a 200 alberi ”, ha aggiunto.

Dopo un anno di cure, Minosi ha incontrato i ricercatori e ha accettato di consentire loro di monitorare e raccogliere dati dai suoi frutteti.

"I sintomi dell'essiccazione sono praticamente scomparsi, poco dopo l'inizio, ”ha affermato.

pubblicità
pubblicità

Nel corso degli anni, soprattutto in tarda primavera o all'inizio dell'estate, Minosi aveva osservato sporadici episodi di disseccamento nei suoi boschetti. Tuttavia, ha smesso di notarli dopo l'applicazione del composto organico.

"I nostri ulivi sono riusciti a riprendersi bene e siamo sempre rimasti in produzione con buone cifre, sia in termini di quantità che di qualità ", ha aggiunto.

Dalla prova iniziale, ha esteso il protocollo a tutti i suoi boschi, per un totale di 1,200 alberi.

"Non volevamo espiantare i nostri alberi centenari perché, a quel tempo, nessuno era sicuro di ciò che sarebbe successo ”, ha detto Minosi. "Sradicarli e impiantarli sembrava troppo pericoloso. Abbiamo ritenuto che questo fosse il modo più appropriato per gestire l'emergenza ".

I ricercatori sottolineano che l'uso del composto è rivolto ai coltivatori con medie e piccole operazioni che, per vari motivi come raccolta tradizionale o difficoltà logistiche, non possono gestire le operazioni di sostituzione nei loro oliveti.

Nelle province di Lecce e Taranto, ci sono due gruppi distinti di olivicoltori che testano il composto dei ricercatori: un gruppo di agricoltori che entrano nel loro quarto e quinto anno di domanda e un altro gruppo che entra nel loro terzo anno.

"Hanno tutti raggiunto una produzione media annua, a seconda del raccolto, tra le quattro e le sei tonnellate per ettaro (da 1.6 a 2.4 tonnellate per acro), rispettando i normali standard di produzione ", ha detto Scortichini. "Inoltre, tutti questi agricoltori stanno preservando il patrimonio storico, culturale e paesaggistico, nonché il germoplasma unico del Salento ".

Mentre il Sud Italia entra in piena agonia primaverile, i contadini falciano l'erba dei loro boschetti nel rispetto dei criteri agronomici e fisiatrici a basso impatto ambientale misure fitosanitarie raccomandato dal governo regionale pugliese.

"Lo strumento più efficace per combattere la diffusione di Xylella sul territorio regionale è di prevenirne la diffusione su brevi e medie distanze e, per fare ciò, è molto importante eliminare i vettori ”, ha affermato l'autorità regionale. "Aprile è il mese più strategico per la lotta contro i vettori, poiché l'insetto è ancora nella sua fase giovanile, statica e vulnerabile, e facilmente localizzabile su piante selvatiche ”.

"In questo mese, è essenziale eliminare la flora spontanea su cui vivono le ninfe, con aratura o triturazione, per ridurre significativamente la popolazione giovanile dei vettori presenti nei campi e in particolare negli oliveti ”, ha aggiunto l'autorità.





pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati