Ad Ostuni, uno dei contrade pugliesi colpito dal Xylella fastidiosa infezione, olivicoltori e proprietari delle tradizionali fattorie rurali conosciute come "masserie” si stanno preparando a combattere i batteri che le infettano millenario e ulivi secolari. Gli olivicoltori e i proprietari di aziende agricole collaboreranno con i ricercatori per sostenere, diffondere e finanziare l'applicazione diffusa del Protocollo Scortichini.
Olive oil prodotto dal frutteti resilienti aderendo al protocollo creato dalla neonata associazione anti-Xylella, "Circle of Life”, sarà venduto e ricercato.
"Abbiamo già iniziato; quest'anno è stato il nostro primo anno. Qui abbiamo duecento ulivi e per l'iniziativa abbiamo prodotto una bottiglia di olio extravergine d'oliva per ciascuno degli alberi”, ha raccontato Jennifer Andreu, proprietaria della Masseria Guadalupe di Ostuni e coordinatrice di Circle of Life Olive Oil Times.
Vedi anche:I coltivatori della Puglia devastata da Xylella valutano un raccolto delicatoIl risultato "Olio Traiana "EVOO prende il nome dal "Via Traiana”, l'antica strada romana che collegava Brindisi a Benevento e al resto del territorio romano.
"L'obiettivo dell'associazione è quello di valorizzare l'eccellenza olive oil prodotto dal alberi secolari proteggendoli e supportando coloro che non hanno i mezzi per adottare il protocollo e salvare i propri alberi”, ha dichiarato James Kinahan, Responsabile marketing di Olio Traiana e Circle of Life Olive Oil Times.
L'associazione spera di adottare finalmente un'etichetta specifica per olio extravergine di oliva prodotto dai frutteti aderenti al protocollo Scortichini. "Ciò potrebbe anche aiutare a diffondere la nostra idea in altri distretti e raggiungere altre aree infette", ha aggiunto Andreu.
"Per la produzione attuale, abbiamo avuto l'intervento del famoso artista e designer messicano Pedro Friedeberg, autore dell'etichetta di quest'anno e che ci ha aiutato a realizzare un prodotto che include anche informazioni sul protocollo Scortichini”, ha osservato Kinahan.
Negli ultimi sette anni, diversi olivicoltori hanno applicato il protocollo Scortichini nel sud Italia. Il suo successo ha dimostrato come una corretta distribuzione di un prodotto biologico specifico si unisse al bene pratiche agricole e tecniche di potatura efficienti potrebbero prevenire e ridurre l'impatto dei batteri.
"Abbiamo visto i risultati parlando con i coltivatori che stanno applicando il protocollo. Abbiamo già organizzato due eventi con la comunità locale e ne sono in programma di nuovi. C'è un crescente interesse per il protocollo", ha detto Andreu.
Il protocollo Scortichini prende il nome dal direttore della ricerca del CNR Marco Scortichini. Nel corso degli anni, il protocollo ha dimostrato di arrestare la riproduzione dei batteri e consentire il Ulivo per resistere all'infezione.
"Abbiamo avuto Marco Scortichini all'ultimo evento di dicembre, con lui c'era un altro ricercatore dell'Università di Bari, Francesco Porcelli, il cui lavoro è fondamentale per comprendere le dinamiche di diffusione dei batteri. Abbiamo anche avuto il supporto della sezione locale della CIA-Associazione italiana degli agricoltori, che aiuterà Circle of Life a raggiungere gli agricoltori della zona”, ha spiegato Andreu.
Molti coltivatori locali intervistati do olive oil Times ha confermato che il protocollo Scortichini consente anche olivi altamente infetti recuperare e ricominciare a produrre.
Vedi anche:Il protocollo di contenimento della Xylella Fastidiosa si rivela efficace in Puglia"Inoltre, il protocollo si è rivelato efficace nel ridurre i funghi altamente dannosi e nel contenere la diffusione del oliva Frnon volare”, ha osservato Andreu.
Andreu, nato in Messico, sta collaborando con altri espatriati per salvare il ulivi storici italiani, motivo per cui molti di loro si sono trasferiti in Puglia. "Stiamo parlando di piante incluse nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Quando siamo arrivati qui e abbiamo visto un paesaggio così unico, abbiamo trovato tanti altri proprietari di masserie preoccupati per il futuro degli amati ulivi. Sentivamo tutti che mancava una guida e i protocolli attualmente adottati non si fermavano Xylella dalla diffusione", ha aggiunto.
Negli ultimi mesi decine di alberi sono stati infettati al di fuori delle zone della zona rossa. Solo poche settimane fa, le autorità regionali locali hanno ampliato il territorio formalmente considerato colpito da Xylella per includere le nuove regioni.
Nei distretti infetti, le autorità conducono intense operazioni di monitoraggio e distruggono gli ulivi infetti. Gli agricoltori tentano di utilizzare pratiche di pulizia per limitare le opportunità per il Insetti vettori Xylella riprodursi e contribuire all'ulteriore diffusione dei batteri.
Tuttavia, poco prima di Natale, le operazioni di monitoraggio hanno nuovamente rilevato più alberi infetti al di fuori delle attuali zone rosse.
"Il nostro obiettivo è dare valore all'olio di oliva di quelle piante secolari uniche. E per mostrare come la protezione degli alberi e di tale paesaggio abbia forti implicazioni economiche", ha osservato Kinahan.
I prossimi passi per il nuova iniziativa includerà la pubblicazione di tutte le sue informazioni e un calendario dei trattamenti online. "Ciò aiuterà i coltivatori a contattarci ed eventualmente ad aderire all'associazione. Li supporterà anche nella pianificazione anticipata dell'implementazione del protocollo per tutto l'anno", ha concluso Andreu.
Altri articoli su: Xylella fastidiosa, Scelti dall'editore, trend
Agosto 1, 2022
Il protocollo di contenimento della Xylella Fastidiosa si rivela efficace in Puglia
I boschetti che seguono il protocollo di trattamento per prevenire la diffusione della malattia sono sani e producono olio d'oliva pluripremiato.
Può. 10, 2022
Agri-Olive Shodoshima Blazes Trail con NYIOOC vittoria
L'approccio rispettoso dell'ambiente e l'attenzione ai dettagli dell'azienda stanno contribuendo a creare una cultura del olive oil proriduzione e consumo su un'isola giapponese.
Può. 20, 2022
Previsto peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale e centrale
Lo stress idrico ha già ridotto i raccolti previsti per l'inverno in Italia e Spagna. Le condizioni eccezionalmente siccitose dovrebbero continuare per i prossimi mesi.
Ottobre 10, 2022
Un terzo del globale Olive Oil Production Proviene da agricoltura intensiva
Un rapporto ha rilevato che i boschi ad alta densità rappresentano il 3% della coltivazione, ma il 36%. olive oil produzione.
Ottobre 24, 2022
I produttori abruzzesi chiedono la certificazione IGP
Gli agricoltori e i produttori della quinta regione di produzione italiana sperano che l'IGP aggiunga valore ai loro oli d'oliva e mitighi l'aumento dei costi di produzione.
Novembre 30, 2022
Boschetti secolari restaurati e raccolti nella dimora storica di Traiano
Soprannominata l'olio d'oliva di Traiano, l'iniziativa è uno sforzo per rivitalizzare la produzione agricola nell'area storico-industriale.
Dicembre 8, 2022
Nuova ricerca per studiare l'impatto della salute del suolo sulla qualità dell'olio d'oliva
Il progetto cerca di comprendere meglio in che modo l'olivicoltura influisce sulla biodiversità del suolo e sulla funzione ecologica e in che modo la salute del suolo influisce sulla qualità e sulla sicurezza dell'olio d'oliva.
Ottobre 27, 2022
Xylella si diffonde oltre le zone cuscinetto in Puglia
L'agente patogeno mortale si sta diffondendo meno rapidamente con l'arrivo di nuove tecnologie, migliorando le capacità di monitoraggio.