La vendita dei benefici nutrizionali e per la salute dell'olio d'oliva ai giapponesi è al centro di una nuova campagna sviluppata dal Consiglio oleicolo internazionale.
Il direttore esecutivo del CIO Jean-Louis Barjol ha detto che il piano attendeva il via libera dal consiglio del CIO, ma sperava che potesse iniziare verso la fine dell'anno.
Parlando in spagnolo al Esposizione mondiale sull'olio sfuso a Madrid, Barjol ha affermato che il materiale utilizzato nella campagna per la promozione dell'olio d'oliva e delle olive da tavola potrebbe essere utilizzato anche nell'ambito delle attività di promozione del CIO in corso in Cina.
Ha affermato di avere anche buone notizie su un cambiamento nel comportamento dei consumatori in Cina, dove le importazioni di olio d'oliva continuano a salire.
"Il consumatore cinese non sta più acquistando principalmente olio d'oliva come un regalo un po 'insolito per gli amici, lo acquistano sempre più per usarlo ", ha affermato.
Uno dei principali importatori cinesi stava lavorando alla creazione del primo panel di degustazione approvato dal CIO del paese, un'iniziativa a cui il CIO stava fornendo assistenza.
L'anno scorso il CIO ha commissionato una ricerca di mercato su Giappone, Corea del Sud e Australia prima di scegliere uno dei tre per una nuova campagna. Barjol ha affermato oggi che la ricerca ha dimostrato che il mercato sudcoreano era complesso ma sembrava molto interessante, sebbene le vendite fossero attualmente basse.
"Il popolo sudcoreano ha già familiarità con l'olio d'oliva e ha raggiunto un certo livello di consumo (nel 2004/05) che è poi diminuito quando le persone sono passate all'olio di vinaccioli ".
Era un mercato da non trascurare perché poteva svolgere un doppio ruolo, ha detto.
Non solo esisteva il potenziale per rivendicare quote di mercato grazie all'alto potere d'acquisto dei consumatori, ma anche la Corea del Sud ha avuto un impatto sulle tendenze in Cina. "Se l'olio d'oliva diventasse di moda in Corea del Sud, potrebbe avere una grande influenza sui cinesi ", ha detto Barjol.
Per quanto riguarda l'Australia, è improbabile che gli attuali livelli delle importazioni di olio d'oliva in quel paese cambino perché sta aumentando il suo consumo contemporaneamente alla sua produzione.
"Ho molto rispetto per l'Australia, ma è un paese complicato e non è facile lavorare con loro ", ha detto Barjol.
Chiesto dopo il suo intervento per chiarire il commento, Barjol lo ha detto a volte "È difficile sapere cosa stanno cercando gli australiani. ”
Il settore dell'olio d'oliva australiano a volte sembrava essere al passo con la realtà del comportamento dei consumatori australiani, ha affermato. "Le statistiche mostrano che il consumatore australiano è lo stesso dei consumatori di altre parti del mondo, sono interessati sia all'olio di sansa che a quello vergine. Per ragioni di prezzo vogliono l'olio d'oliva vergine per piatti freddi e molti comprano la sansa per friggere ”, ha detto.
Altri articoli su: Consiglio oleicolo internazionale (CIO), Giappone, Jean Louis Barjol
Ottobre 5, 2021
L'azienda agricola pluripremiata in Croazia fa crescere il suo marchio nel mercato austriaco
I produttori di Avistria utilizzano i social media per trovare e sviluppare relazioni con i clienti nella loro nativa Austria dalla loro fattoria in Croazia.
Ottobre 6, 2021
Studio: il sistema di etichette Nutri-Score non scoraggia il consumo di olio d'oliva
I ricercatori hanno scoperto che l'etichetta Nutri-Score ha permesso ai consumatori di identificare correttamente l'olio d'oliva come l'opzione più salutare tra otto oli vegetali.
Ottobre 20, 2021
Le esportazioni europee di olio d'oliva dovrebbero recuperare con l'aumento dei costi
Le ultime proiezioni a breve termine mostrano una crescita contenuta delle esportazioni e una produzione stabile. Mentre i prezzi dell'olio d'oliva sono aumentati l'anno scorso, così sono aumentati i costi di produzione.
Aprile 6, 2022
Un sondaggio suggerisce che le persone consumano meno e cercano alternative più economiche. Tuttavia, la sostenibilità e l'ambiente rimangono valori rilevanti per i consumatori.
Dicembre 16, 2021
La produzione e le esportazioni dovrebbero aumentare in Spagna e Portogallo. L'Italia vedrà incrementi di produzione modesti e minori importazioni. Si prevede che la produzione in Grecia diminuirà.
Dicembre 17, 2021
I greci consumano meno olio extra vergine di oliva
I greci sono tra i principali consumatori pro capite di olio d'oliva nel mondo, ma hanno ridotto il grado più alto.
Giu. 8, 2021
Consiglio oleicolo, patto FAO chiede sforzi congiunti su Xylella
Firmato alla 113a sessione del Consiglio dei membri, l'accordo ufficializza un rapporto già di lunga data tra il CIO e l'organizzazione delle Nazioni Unite.
Marzo 2, 2022
Rendimenti record per il Portogallo nell'anno del raccolto 2021/22
Il clima ideale e gli uliveti più moderni hanno permesso al Portogallo di raccogliere fino a 230,000 tonnellate di olio d'oliva. Tuttavia, gli esperti avvertono delle sfide future.